Sita nel cuore di Firenze e vicino a Piazza del Mercato Centrale, la Basilica di San Lorenzo è una delle chiese più emblematiche della città e un luogo centrale della storia dei Medici. 
Unisce architettura rinascimentale a una sontuosa decorazione interna, con numerose cappelle e opere d’arte. È inoltre celebre per le tombe della famiglia Medici e per i lavori di Donatello e Brunelleschi.
San Lorenzo attrae dunque sia per la sua architettura e i capolavori artistici, sia per il suo ruolo storico. 
Da non perdere
- Il coro e la navata progettati da Filippo Brunelleschi.
- La Cappella dei Medici con le tombe scolpite da Michelangelo.
- La Biblioteca Laurenziana e la sua scala monumentale ideata da Michelangelo.
- Le opere di Donatello, in particolare nel museo adiacente.
- Il chiostro e la sacrestia, con affreschi e sculture rinascimentali.


Descrizione della basilica
San Lorenzo presenta un’architettura sobria e armoniosa, emblematica del Rinascimento fiorentino. La facciata, progettata ma mai completata da Michelangelo, rimane semplice e contrasta con la ricchezza degli interni. 
La navata centrale, affiancata da ampie navate laterali, è illuminata da grandi finestre rettangolari, creando uno spazio luminoso e arioso. 
L’altare maggiore è incorniciato da colonne classiche e mette in risalto gli affreschi e le decorazioni scolpite che ornano le cappelle. 
La Cappella dei Medici, progettata da Michelangelo, comprende i sepolcri monumentali dei membri della famiglia, con figure allegoriche che rappresentano il Giorno, la Notte, il Crepuscolo e l’Aurora. Il pavimento è in marmo policromo, tipico dell’arte fiorentina. 
La Sacrestia Vecchia, realizzata da Brunelleschi, custodisce affreschi di Donatello e sculture che testimoniano l’evoluzione dello stile rinascimentale. 
Il chiostro, adiacente alla chiesa, offre uno spazio tranquillo, con eleganti arcate e un giardino centrale. 
Il museo annesso espone sculture e reliquie liturgiche, completando la visita. Le cappelle laterali rivelano pale d’altare, affreschi e altari riccamente decorati, mentre la Biblioteca Laurenziana, con le sue scale monumentali, illustra il genio architettonico di Michelangelo.
Cenni storici
La basilica di San Lorenzo fu una delle prime chiese di Firenze ad adottare lo stile rinascimentale, grazie a Filippo Brunelleschi che realizzò la navata e la sacrestia nel XV secolo. Servì come cappella principale della famiglia Medici, diventando così un luogo di prestigio politico e religioso. Nei secoli successivi, Michelangelo contribuì alla sua decorazione con la Cappella dei Medici e la Biblioteca Laurenziana. La basilica ha conosciuto diverse fasi di ampliamento e rinnovamento, integrando opere di Donatello e di numerosi artisti fiorentini. San Lorenzo rimane un simbolo del mecenatismo dei Medici e del fiorire culturale di Firenze durante il Rinascimento.
Dove si trova San Lorenzo a Firenze
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni, biglietti e link
Biglietti e pass musei
Link per approfondire
Articoli categoria Firenze
- Firenze Firenze, capitale della Toscana attraversata dall’Arno, conta circa 375.000 abitanti. Accanto ... Firenze, capitale della Toscana attraversata dall’Arno, conta circa 375.000 abitanti. Accanto ...
- Cosa vedere a Firenze: monumenti, piazze e musei Per scoprire Firenze, occorrono almeno 3 giorni. Il centro storico, relativamente ... Per scoprire Firenze, occorrono almeno 3 giorni. Il centro storico, relativamente ...
- Mappa interattiva di Firenze Mappa di Firenze con i suoi monumenti, luoghi e musei principali Articoli ... Mappa di Firenze con i suoi monumenti, luoghi e musei principali Articoli ...
- Alberghi in Firenze Alberghi in Firenze Alberghi in Firenze
- Visitare Firenze in 2 o 3 giorni Un soggiorno di tre giorni a Firenze permette di scoprire l’essenziale ... Un soggiorno di tre giorni a Firenze permette di scoprire l’essenziale ...
- Biglietti e tour in Firenze Pass Firenze e biglietti combinati Escursioni, visite guidate e biglietti a Firenze Nella ... Pass Firenze e biglietti combinati Escursioni, visite guidate e biglietti a Firenze Nella ...
- 16 piatti toscani da gustare La cucina toscana, e in particolare quella fiorentina, è un inno ... La cucina toscana, e in particolare quella fiorentina, è un inno ...
- Duomo di Firenze Il Duomo di Santa Maria del Fiore, simbolo di Firenze, mostra ... Il Duomo di Santa Maria del Fiore, simbolo di Firenze, mostra ...
- Palazzo Vecchio di Firenze e museo Il Palazzo Vecchio, uno degli edifici più emblematici di Firenze, si ... Il Palazzo Vecchio, uno degli edifici più emblematici di Firenze, si ...
- Ponte Vecchio Il Ponte Vecchio è uno dei luoghi più celebri e suggestivi ... Il Ponte Vecchio è uno dei luoghi più celebri e suggestivi ...
- Piazza della Signoria La Piazza della Signoria è il cuore politico e storico di ... La Piazza della Signoria è il cuore politico e storico di ...
- Chiese di Firenze Firenze, culla del Rinascimento dove architettura, arte e storia si incontrano ... Firenze, culla del Rinascimento dove architettura, arte e storia si incontrano ...
- Musei di Firenze Firenze, culla del Rinascimento, è una vera capitale dell’arte e della ... Firenze, culla del Rinascimento, è una vera capitale dell’arte e della ...
- Galleria degli Uffizi La Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei musei più ... La Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei musei più ...
- Basilica di Santa Croce a Firenze La basilica di Santa Croce, edificata a partire dal 1294, è ... La basilica di Santa Croce, edificata a partire dal 1294, è ...
- Basilica di Santa Maria Novella a Firenze Santa Maria Novella è la grande chiesa domenicana situata all’ingresso del ... Santa Maria Novella è la grande chiesa domenicana situata all’ingresso del ...
- Palazzo Pitti, i suoi musei e il giardino di Boboli Il Palazzo Pitti è uno dei più vasti edifici di Firenze ... Il Palazzo Pitti è uno dei più vasti edifici di Firenze ...
- Galleria dell’Accademia La Galleria dell’Accademia è uno dei musei più visitati di Firenze ... La Galleria dell’Accademia è uno dei musei più visitati di Firenze ...






Ancora nessun commento