
La più antica rappresentazione di Firenze, nella Madonna della Misericordia, prima metà del XIV secolo, Museo del Bigallo
Soldati romani in congedo fondarono nel 59 a.C. un villaggio con il nome di “Florentia”.
A partire dal IV secolo d.C. divenne sede di una diocesi.
La città conobbe tempi turbolenti dopo la caduta dell’Impero romano, passando sotto diverse dominazioni come quella dei Bizantini, degli Ostrogoti, dei Longobardi e dei Franchi. La popolazione si ridusse in alcune epoche a circa 1000 persone.
Fu a partire dal X secolo che la città iniziò il suo sviluppo fino a diventare nel 1115 un Comune autonomo. Il medioevo feudale vide in Toscana e in altre regioni d’Italia moltiplicarsi queste città indipendenti.
Nel XIII secolo, Firenze entrò in una guerra civile più o meno latente tra due fazioni: i Ghibellini, che sostenevano l’imperatore del Sacro Romano Impero, e i Guelfi, a favore del Papato romano. Furono questi ultimi ad avere la meglio, ma si divisero a loro volta in “guelfi bianchi” e “guelfi neri”.
Nonostante questi conflitti politici, la città si sviluppò notevolmente fino a diventare una delle città d’Europa più potenti e prospere. La sua industria laniera fu molto importante. Coniava la propria moneta d’oro, il fiorino, introdotto nel 1252, e disponeva di una potente flotta mercantile. A lungo rivale di Siena, quest’ultima crollò dopo una sconfitta militare contro Genova nel 1284. Fu annessa da Firenze nel 1406.
Stabilitasi nel suo ducato, Firenze regnò per secoli su tutta la Toscana, eccetto sulla Repubblica di Lucca, città che rimase indipendente fino al XVIII secolo con l’arrivo in Italia di Napoleone.
La popolazione di Firenze salì a circa 80.000 persone prima della peste nera del 1348 (poco meno di Venezia, ma molto più di Milano e Bologna).
Nel 1345 i Ciompi organizzarono uno sciopero e nel 1378 scatenarono una breve rivolta contro la dominazione oligarchica della città. Questa fu repressa e la città cadde sotto il dominio della famiglia Albizi (1382-1434), nemici ma precursori della famiglia dei Medici.
Dopo una prima fase di dominio dei Medici su Firenze, una repubblica fu nuovamente fondata, in particolare sotto l’influenza del frate domenicano Girolamo Savonarola.
Quest’ultimo fu giustiziato nel 1498. Lasciò un trattato sul governo della città di Firenze.
Un altro personaggio influente di quest’epoca fu Niccolò Machiavelli. I suoi consigli, immortalati ne «Il Principe», avvantaggiarono il governo di Firenze, legittimando alcune pratiche o abusi dei governanti per nobili ragioni.
Ancora una volta, i fiorentini cacciarono i Medici e ristabilirono la repubblica il 16 maggio 1527. Grazie al sostegno dell’Imperatore e del Papa, i Medici furono nuovamente reintegrati al potere della città e divennero nel 1537 i duchi ereditari di Firenze. Nel 1569 divennero duchi di Toscana e regnarono sulla regione per quasi due secoli.
Con l’estinzione della dinastia dei Medici, fu Francesco Stefano a succedergli nel 1737. Duca di Lorena e marito di Maria Teresa d’Austria, portò la Toscana all’interno dei territori della corona austriaca.
Il dominio austriaco durò fino alla conquista francese. Il ducato passò nel 1859 al Regno di Piemonte-Sardegna. Poi, nel 1861, la Toscana divenne una provincia del Regno d’Italia unito.
Dopo Torino, Firenze assunse provvisoriamente il ruolo di capitale d’Italia nel 1865 su richiesta di Napoleone III sulla base della Convenzione di settembre. Ma quando Roma fu annessa al Regno d’Italia sei anni più tardi, questa assunse il ruolo di capitale.
La popolazione di Firenze raddoppiò nel XIX secolo e triplicò nel XX, in particolare con lo sviluppo del turismo, del commercio, dei servizi finanziari e dell’industria.
La città fu occupata per un anno dai tedeschi dal 1943 al 1944. Alla fine della seconda guerra mondiale, Firenze fu decorata per i sacrifici della sua popolazione e la sua attività di resistenza.
Il 4 novembre 1966, un’inondazione dell’Arno invase gran parte del centro storico, provocando molti danni tra le opere d’arte.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Firenze
Nella stessa categoria
- 16 piatti toscani da gustareLa cucina toscana, e in particolare quella fiorentina, è un inno alla semplicità e alla qualità degli ingredienti. Radicata nella tradizione contadina, valorizza i prodotti locali come l’olio d’oliva, il ...
- Cucina tipica di FirenzeLa cucina toscana si basa su ingredienti semplici e di qualità, riflettendo una forte identità rurale e una lunga tradizione agricola. Il pane, l’olio extravergine d’oliva, il vino, le verdure ...
- Galleria dell’AccademiaLa Galleria dell’Accademia (in italiano Galleria dell’Accademia) è uno dei musei più visitati di Firenze e una tappa imprescindibile per ammirare il capolavoro assoluto di Michelangelo: il David. Tuttavia, il museo ...
- Palazzo Pitti, i suoi musei e il giardino di BoboliIl Palazzo Pitti è uno dei più vasti edifici di Firenze e un capolavoro dell’architettura rinascimentale. Ospita oggi un immenso complesso museale, con prestigiose collezioni e i Giardini di Boboli. Presentazione ...
- Basilica di Santa Maria Novella a FirenzeSanta Maria Novella è la grande chiesa domenicana situata all’ingresso del centro storico di Firenze, di fronte alla stazione che porta lo stesso nome. La sua facciata, che unisce elementi ...
- FirenzeFirenze, capitale della Toscana attraversata dall’Arno, conta circa 375.000 abitanti. Accanto a Roma e Venezia, figura tra le grandi città d’arte d’Italia e attira ogni anno quasi dieci milioni di ...
- Mappa interattiva di FirenzeMappa di Firenze con i suoi monumenti, luoghi e musei principali Articoli su Firenze
- Cosa vedere a Firenze: monumenti, piazze e museiPer scoprire Firenze, occorrono almeno 3 giorni. Il centro storico, relativamente compatto, si visita facilmente a piedi. Capitale artistica del Rinascimento, la città conserva numerosi capolavori unici di quest’epoca, come ...
- Chiese di FirenzeFirenze, culla del Rinascimento dove architettura, arte e storia si incontrano ad ogni angolo, possiede un patrimonio religioso straordinario. Le sue chiese testimoniano la ricchezza culturale e spirituale della città, ...
- Musei di FirenzeFirenze, culla del Rinascimento, è una vera capitale dell’arte e della cultura in Italia. I suoi musei ospitano alcuni dei capolavori più celebri al mondo, dalle affreschi medievali alle sculture ...
- Visitare Firenze in 2 o 3 giorniUn soggiorno di tre giorni a Firenze permette di scoprire l’essenziale dei capolavori del Rinascimento e i principali quartieri della città. L’itinerario riportato di seguito propone una progressione equilibrata, limitando ...
- Biglietti e tour in FirenzePass Firenze e biglietti combinati Escursioni, visite guidate e biglietti a Firenze Nella stessa categoria
- Duomo di FirenzeIl Duomo di Santa Maria del Fiore, simbolo di Firenze, mostra dimensioni imponenti, con elementi in marmi policromi. La sua celebre cupola, capolavoro di Brunelleschi, domina la città e rimane ...
- Palazzo Vecchio di Firenze e museoIl Palazzo Vecchio (letteralmente « Palazzo Vecchio »), uno degli edifici più emblematici di Firenze, si erge sulla Piazza della Signoria. Antica residenza del potere civile, oggi ospita il municipio ...
- Ponte VecchioIl Ponte Vecchio (letteralmente « il ponte vecchio ») è uno dei luoghi più celebri e suggestivi di Firenze.La strada che lo attraversa è fiancheggiata da botteghe di gioielleria e ...
- Galleria degli UffiziLa Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei musei più celebri al mondo, ospitando una collezione eccezionale di capolavori del Rinascimento italiano. Varcando le sue porte, potrete ammirare dipinti ...
- Piazza della SignoriaLa Piazza della Signoria è il cuore politico e storico di Firenze. Situata a pochi passi dal Duomo e dal Ponte Vecchio con l’Arno, concentra monumenti, sculture e palazzi che ...
- Alberghi in FirenzeAlberghi in Firenze
excludeposts=this]
Ancora nessun commento