Skip to main content
Articolo Presentazione

Firenze

Vista su Firenze

Firenze, capitale della Toscana attraversata dall’Arno, conta circa 375.000 abitanti. Accanto a Roma e Venezia, figura tra le grandi città d’arte d’Italia e attira ogni anno quasi dieci milioni di visitatori.Culla del Rinascimento, la città ha conservato un patrimonio eccezionale in cui l’impulso artistico, architettonico e intellettuale nato nel XIV secolo si è espresso nelle […]

Visitare Firenze in 2 o 3 giorni

ponte vecchio in firenze

Un soggiorno di tre giorni a Firenze permette di scoprire l’essenziale dei capolavori del Rinascimento e i principali quartieri della città. L’itinerario riportato di seguito propone una progressione equilibrata, limitando gli spostamenti e raggruppando i monumenti per area. Giorno 1: Piazza del Duomo e Piazza della Signoria Mattina: Iniziate con il Duomo di Santa Maria […]

16 piatti toscani da gustare

cacciucco-cucina-toscana

La cucina toscana, e in particolare quella fiorentina, è un inno alla semplicità e alla qualità degli ingredienti. Radicata nella tradizione contadina, valorizza i prodotti locali come l’olio d’oliva, il pane sciapo, le carni robuste e le verdure fresche. A Firenze, culla del Rinascimento, piatti emblematici come la bistecca alla fiorentina o il lampredotto riflettono […]

Duomo di Firenze

santa maria del fiore

Il Duomo di Santa Maria del Fiore, simbolo di Firenze, mostra dimensioni imponenti, con elementi in marmi policromi. La sua celebre cupola, capolavoro di Brunelleschi, domina la città e rimane una delle più grandi realizzazioni del Rinascimento.In Piazza del Duomo, cuore storico, artistico e spirituale di Firenze, il duomo è affiancato dal campanile di Giotto […]

Palazzo Vecchio di Firenze e museo

Palazzo Vecchio de Florence

Il Palazzo Vecchio, uno degli edifici più emblematici di Firenze, si erge sulla Piazza della Signoria. Antica residenza del potere civile, oggi ospita il municipio della città e un museo dove è possibile ammirare sontuose sale decorate da grandi maestri come Agnolo Bronzino, Domenico Ghirlandaio o Giorgio Vasari. Vi si possono anche osservare opere di […]

Ponte Vecchio

Ponte Vecchio, Firenze

Il Ponte Vecchio è uno dei luoghi più celebri e suggestivi di Firenze.La strada che lo attraversa è fiancheggiata da botteghe di gioielleria e oreficeria, perpetuando una tradizione fiorentina sin dal Rinascimento.Edificato nel 1345, è tradizionalmente attribuito a Taddeo Gaddi, allievo di Giotto, sebbene Neri di Fioravante sia probabilmente l’architetto effettivo. Costruito nel punto più […]

Chiese di Firenze

Santa Croce, Firenze

Firenze, culla del Rinascimento dove architettura, arte e storia si incontrano ad ogni angolo, possiede un patrimonio religioso straordinario. Le sue chiese testimoniano la ricchezza culturale e spirituale della città, custodendo affreschi, sculture, vetrate e tombe di figure celebri. Diversi edifici offrono un’esperienza unica, dalla monumentalità del Duomo fino all’intimità delle cappelle di Santa Croce […]

Musei di Firenze

Palazzo Vecchio, Firenze

Firenze, culla del Rinascimento, è una vera capitale dell’arte e della cultura in Italia. I suoi musei ospitano alcuni dei capolavori più celebri al mondo, dalle affreschi medievali alle sculture di Michelangelo, fino ai dipinti di Botticelli, Leonardo da Vinci e Caravaggio. Visitare Firenze significa percorrere secoli di storia artistica concentrati in un centro storico […]

Galleria degli Uffizi

La nascita di Venere, Botticelli

La Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei musei più celebri al mondo, ospitando una collezione eccezionale di capolavori del Rinascimento italiano. Varcando le sue porte, potrete ammirare dipinti emblematici di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo e molti altri, in un contesto architettonico notevole progettato da Giorgio Vasari. Offre inoltre un punto di osservazione […]

Basilica di Santa Croce a Firenze

Santa Croce, Firenze

La basilica di Santa Croce, edificata a partire dal 1294, è la più vasta chiesa francescana del mondo. Di stile gotico, ospita numerose tombe di figure illustri come Michelangelo, Galileo Galilei, Machiavelli, Rossini, Foscolo e anche Vittorio Alfieri, oltre a un cenotafio in onore di Dante. La chiesa conserva notevoli affreschi di Giotto e della […]

Basilica di Santa Maria Novella a Firenze

Santa Maria Novella a Firenze

Santa Maria Novella è la grande chiesa domenicana situata all’ingresso del centro storico di Firenze, di fronte alla stazione che porta lo stesso nome. La sua facciata, che unisce elementi gotici alla parte superiore progettata da Leon Battista Alberti, rappresenta uno dei primi esempi riusciti di architettura rinascimentale applicata a una facciata di chiesa. All’interno, […]

Palazzo Pitti, i suoi musei e il giardino di Boboli

La Velata, Raffaello

Il Palazzo Pitti è uno dei più vasti edifici di Firenze e un capolavoro dell’architettura rinascimentale. Ospita oggi un immenso complesso museale, con prestigiose collezioni e i Giardini di Boboli. Presentazione del palazzo e dei musei Costruito nel 1457 per la famiglia Pitti, è attribuito a Filippo Brunelleschi e realizzato dal suo allievo Luca Fancelli. […]

Galleria dell’Accademia

Cassone adimari, galleria dell Academia

La Galleria dell’Accademia è uno dei musei più visitati di Firenze e una tappa imprescindibile per ammirare il capolavoro assoluto di Michelangelo: il Davide. Tuttavia, il museo offre anche importanti occasioni di approfondimento per soddisfare diverse passioni, come la musica, la moda e le tecniche artistiche e pittoriche. È il secondo museo più visitato di […]

Cucina tipica di Firenze

Cucina tipica di Firenze

La cucina toscana si basa su ingredienti semplici e di qualità, riflettendo una forte identità rurale e una lunga tradizione agricola. Il pane, l’olio extravergine d’oliva, il vino, le verdure e le carni locali costituiscono la base di numerosi piatti, preparati in modo da valorizzare il sapore naturale dei prodotti. La semplicità e la stagionalità […]

Breve storia di Firenze

Museo del Bigallo

Soldati romani in congedo fondarono nel 59 a.C. un villaggio con il nome di “Florentia”. A partire dal IV secolo d.C. divenne sede di una diocesi. La città conobbe tempi turbolenti dopo la caduta dell’Impero romano, passando sotto diverse dominazioni come quella dei Bizantini, degli Ostrogoti, dei Longobardi e dei Franchi. La popolazione si ridusse […]

Meteo in Firenze

Meteo in Firenze

Il clima di Firenze, in Toscana, è di tipo mediterraneo con influenze continentali marcate. Gli estati sono generalmente calde e secche, con temperature che spesso superano i 30 °C a luglio e agosto. Gli inverni restano relativamente miti, sebbene le minime possano scendere intorno a 0 °C a gennaio. La primavera e l’autunno sono stagioni […]