Skip to main content

Monte Amiata

Panorama dalla passeggiata Conte Silvio Piccolomini di Pienza

Il Monte Amiata è un vulcano spento dell’Appennino, che culmina nella Toscana meridionale a 1.733 metri di altitudine, tra la Maremma ad ovest e le valli della Val d’Orcia e della Val di Chiana ad est, vicino all’Umbria e al Lazio. Gli otto comuni del suo territorio sono in parte nella provincia di Grosseto, e […]

Bagni San Filippo e Vivo d’Orcia

Foto delle vasche di Bagni San Filippo

Bagni San Filippo Sulle pendici orientali del monte Amiata, ai margini della Val d’Orcia, Bagni San Filippo è un borgo termale le cui acque sono conosciute fin dall’antichità. Le sue acque sulfuree calde e terapeutiche scorrono a 48° in mezzo ad un bosco, in uno scenario fiabesco chiamato Fosso Bianco, riempiendo piscine naturali di calcare […]

Santa Fiora

Foto della Peschiera, Santa Fiora

Sulle pendici meridionali del Monte Amiata, Santa Fiora domina la sorgente del fiume Fiora. Questo borgo è un po’ particolare per la sua storia, essendo stato un importante possedimento degli Aldobrandeschi, sfuggito al controllo dell’Abbazia di San Salvatore d’Abbadia. Fu poi controllato dai senesi, posseduto dagli Sforza dal 1439 e da Firenze dal 1633. La […]

Piancastagnaio

Foto della Rocca di Piancastagnaio

Piancastagno è un antico borgo di origine medievale sulle pendici del Monte Amiata, arroccato su una cornice che domina la valle della Paglia e la Cassia.La sua origine risale al X secolo, quando le sue terre furono sfruttate dall’Abbazia di San Salvatore d’Abadia. Sotto la Repubblica di Siena nel XV secolo fu costruita la fortezza […]