Intorno a Portoferraio si alternano insenature rocciose, piccole spiagge di sabbia o di ciottoli e colline coperte da vegetazione mediterranea. La costa settentrionale, verso Enfola e Sansone, comprende alcune delle spiagge più belle dell’isola. È caratterizzata da scogliere e spiagge isolate, accessibili tramite sentieri, ideali per godersi il mare limpido.
A sud, Lacona e Laconella offrono ampie spiagge di sabbia accompagnate da campeggi e strutture ricettive stagionali. I promontori come Capo di Stella o Monte Fonza sono adatti per escursioni e offrono panorami estesi sui golfi circostanti. Sul piano culturale, la Villa San Martino ricorda il passaggio di Napoleone.
Cosa fare e vedere nei dintorni di Portoferraio
- La penisola dell’Enfola / Monte d’Enfola: le sue spiagge, i bunker della Seconda Guerra Mondiale, i panorami.
- Spiaggia di Sansone: splendida spiaggia di ciottoli/bianchi ciottoli, acqua trasparente, immersioni.
- Scaglieri & Biodola: spiaggia dorata, villaggio sulla roccia, bellissimo tramonto, comfort e servizi.
- Villa di San Martino & Galleria Demidoff: residenza estiva di Napoleone, museo con collezioni napoleoniche, splendidi giardini.
- Lacona: grande spiaggia di sabbia dorata (la più grande dopo Marina di Campo), dune, mare calmo.
- Laconella & Punta della Contessa: spiagge più tranquille, ideale per chi cerca la natura incontaminata.
- Monte Fonza: escursione panoramica, viste a 360°, natura.
- Capo di Stella: promontorio che separa il Golfo di Lacona e il Golfo di Stella; bellissimi punti panoramici, passeggiata.
- Colline intorno a Monte San Martino, borghi, ecc.
Mappa dei dintorni di Portoferraio
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Spiaggia di Sansone
La spiaggia di Sansone, a nord-ovest vicino a Portoferraio, è una spiaggia di ciottoli bianchi con acqua molto trasparente, perfetta per le immersioni.
È circondata da una scogliera bianca tipica della costa nord che crea un contrasto sorprendente con il blu delle acque. È abbastanza selvaggia, priva di servizi turistici, con uno o due bar/ristoranti comunque a 100 metri.
L’accesso avviene tramite la strada Portoferraio – Enfola e poi un sentiero. In alta stagione il parcheggio può essere complicato e a pagamento.
Proprio accanto, la Spiaggia della Sorgente è una piccola spiaggia di sabbia bianca, con acque cristalline e tranquilla.



Spiaggia di Seccione
La spiaggia di Seccione si estende per circa 180 metri con i suoi ciottoli di colore scuro, adiacente a scogliere coperte da vegetazione mediterranea. L’accesso avviene tramite una lunga scalinata, risultando così meno frequentata rispetto a Portoferraio, con pochi servizi turistici.
Monte e Capo d’Enfola
La penisola di Enfola è uno dei punti più caratteristici a nord dell’isola, collegata al resto dell’Elba da un istmo stretto. Vi si trovano due spiagge: una sul lato nord più rustica e selvaggia, spesso utilizzata come approdo dai pescatori, e una spiaggia sul lato sud più riparata nel Golfo del Viticcio con ciottoli o pietre.
Oltre ai bagni di mare, l’Enfola è ricca di reperti del passato militare: bunker, postazioni di tiro, opere legate alle difese costiere, nonché gli edifici dell’antica tonnara (stabilimento di tonno).
Il sentiero dell’Enfola è una passeggiata piacevole, fiancheggiata da vegetazione mediterranea (rosmarino, mirto, ecc.). Il panorama dalla sommità o dal promontorio offre una bella vista sulla costa circostante.



Villa Romana delle Grotte
Situata a circa 5 km a sud-est di Portoferraio, la Villa Romana delle Grotte risale alla fine del I secolo a.C., posta a circa 50 metri sul livello del mare, con vista panoramica sul golfo di Portoferraio. La villa è organizzata su due terrazze, dotata di cisterne e terme. Deve il suo nome alle grotte artificiali presenti nel sito, utilizzate per la raccolta dell’acqua piovana. Mosaici e resti murari testimoniano il suo antico splendore.
Scaglieri & Biodola
Scaglieri è un piccolo borgo arroccato sulle rocce lungo la baia di Biodola, a circa 7 km da Portoferraio. È un luogo piacevole: spiaggia, ristoranti sul mare, appartamenti e campeggio vicino al mare.
La spiaggia di Scaglieri stessa è di sabbia dorata fine, di dimensioni moderate con circa 140 m, con fondale dolce, incorniciata ai due lati da piccoli borghi o formazioni rocciose che offrono vedute e momenti di tranquillità.
Si trovano comfort e servizi, immersi in un ambiente naturale con vegetazione mediterranea. La vicina Biodola offre anche una vasta spiaggia di sabbia fine bordata da vegetazione mediterranea. È facilmente accessibile e ben attrezzata, rendendola una delle spiagge più frequentate dell’isola.
Villa di San Martino e Museo
La Villa di San Martino, spesso chiamata Villa Bonaparte, fu la residenza estiva di Napoleone durante il suo esilio sull’isola d’Elba (1814-1815), a 5 km da Portoferraio. Originariamente era una casa rurale, restaurata e ampliata da Napoleone per renderla più confortevole.
L’insieme comprende due parti: la villa storica, di architettura semplice e sobria, e la Galleria Demidoff, un edificio in stile neoclassico aggiunto nel 1851 dal principe Anatolio Demidoff, marito di Mathilde Bonaparte. Questa galleria, ornata di colonne e decorazioni monumentali, fu concepita per ospitare la ricca collezione di ricordi napoleonici che Demidoff aveva raccolto. Vi si possono ammirare incisioni, litografie, busti, ritratti di Napoleone e della sua famiglia, nonché oggetti d’epoca legati al suo esilio. I giardini che circondano la villa offrono un’atmosfera tranquilla e una vista gradevole sulla campagna circostante, in contrasto con il carattere più solenne della vecchia residenza invernale dell’Imperatore, la Palazzina dei Mulini a Portoferraio.






Lacona e Laconella
Sulla costa sud dell’isola, Lacona dispone di una lunga spiaggia di circa 1,2 km, di sabbia fine dorata, in una baia esposta a sud, protetta dai promontori di Capo Fonza a ovest e Capo Stella a est. Ideale per famiglie, giovani e attività nautiche.
Le dune dietro la spiaggia di Lacona sono particolarmente rilevanti, una delle poche zone dunali sopravvissute sull’isola.
A Laconella, la spiaggia è più piccola e tranquilla, di sabbia chiara con qualche ciottolo.
Alla Punta della Contessa, tra Laconella e Lacona, si trova una piccola insenatura rocciosa piuttosto selvaggia.


Capo di Stella
Il Capo di Stella è un promontorio che separa i due golfi di Lacona e Stella, ideale per escursioni in una natura incontaminata, e offre bei punti panoramici. Il sentiero “Percorso di Capo Stella” permette di fare un giro da Lacona.






Monte Fonza e le colline circostanti
Il Monte Fonza raggiunge un’altitudine di circa 300 metri, percorrendo quasi 8 km di sentieri. I panorami si aprono sui cinque golfi circostanti (tra cui Marina di Campo, Lacona, Stella, Porto Azzurro, e anche viste lontane sulle isole vicine)
Un bel posto per fare escursioni e godersi la natura.



Classifica delle più belle spiagge nella parte centrale dell’Isola d’Elba
Costa settentrionale
- Sansone (Portoferraio): Spiaggia di ciottoli bianchi, acqua turchese, incorniciata da belle scogliere, ideale per immersioni. Accessibile tramite una scalinata, molto fotogenica.
- Capo Bianco (Portoferraio): Spiaggia di ciottoli sotto scogliere calcaree bianche, scenario spettacolare con fondali chiari, bei contrasti visivi.
- Topinetti: Spiaggia di sabbia nera e ciottoli bianchi, contrasto minerale, piccola e selvaggia, ideale per fotografia e tranquillità relativa.
- Biodola: Spiaggia di sabbia dorata con sullo sfondo pini e macchia mediterranea, acqua limpida, molto ampia, panorama aperto sul golfo.
- Padulella: Piccola insenatura di ciottoli chiari vicino a Portoferraio, contesto visivo piacevole.
- Procchio: Grande spiaggia di sabbia fine, regolare, molto accessibile, gradevole ma meno “spettacolare” rispetto ad altre.
- Schiopparello / Le Prade: Spiaggia mista sabbia/ghiaia con tamerici, contesto gradevole, zone ombreggiate, panorama sul golfo ma meno spettacolare.
- Magazzini: Spiaggia sabbia/ciottoli vicino al piccolo porto, contesto interessante per una sosta tranquilla ma con pochi rilievi visivi.
- Le Viste e piccole cale: Piccole spiagge secondarie, affascinanti per la tranquillità, ma modeste in termini di spettacolo visivo.
Costa meridionale
- Laconella: Spiaggia di sabbia fine in contesto protetto, piccola baia riparata, vista su promontori e vegetazione mediterranea, acqua chiara.
- Norsi (Baia di Norsi): Spiaggia sabbia/ciottoli, acqua limpida, promontori circostanti, meno attrezzata, contesto naturale più selvaggio.
- Colle Palombaia: Piccola insenatura rocciosa/ciottoli con macchia sullo sfondo, contesto selvaggio, acque limpide, spesso poco frequentata.
- Galenzana: Spiaggia mista sabbia/ciottoli, circondata da vegetazione, accesso tramite sentiero, atmosfera naturale e tranquilla.
- Margidore: Spiaggia isolata sabbia/ghiaia, sullo sfondo macchia mediterranea, calma e acqua trasparente, poco frequentata.
- Fonza: Spiaggia di ciottoli/sassi, accesso tramite pista, contesto tranquillo, fondali sabbiosi e acqua trasparente.
- Lacona: Grande spiaggia di sabbia, molto attrezzata, molto frequentata ma con vista su Capo Fonza / Capo Stella; scenario meno “naturale” rispetto alle cale precedenti.
- Capo Stella: cale Pareti, Zuccale, Felciaio: Piccole cale accessibili solo a piedi tramite sentiero o in barca, affascinanti ma modeste in lunghezza e visibilità dalla costa.
- Lido di Capoliveri / Morcone: Spiagge organizzate con servizi turistici, confortevoli ma meno visivamente “spettacolari”.
Idee di visite sull’Isola d’Elba
Link e informazioni
- IslePark.it -Percorso del Monte Capanne
- Infoelba.it – Sentieri Monte Capanne
- AllTrails – Escursioni a Portoferraio – Mappe GPS in francese per Monte d’Enfola (sentiero facile, bunker, vedute), Monte Fonza (panoramico 360°, moderato, 5-7 km) e Capo di Stella, con tracce scaricabili e recensioni.
- Wikipedia – Villa Napoleonica (San Martino) – Articolo idettagliato sulla Villa San Martino (residenza estiva di Napoleone), la Galleria Demidoff (museo napoleonico, collezioni, giardini), storia e accesso da Portoferraio.
- Visit Tuscany – Villa San Martino – Pagina sulla Villa San Martino (residenza napoleonica, Galleria Demidoff con eredità Demidoff), più link verso spiagge (Enfola, Biodola) ed escursioni (Monte Fonza, Capo di Stella) attorno a Portoferraio, con mappe e contesto storico.
- Tripadvisor – Villa San Martino – Recensioni e guida sulla Villa San Martino & Galleria Demidoff (museo, giardini, orari, tariffe), con menzioni dei dintorni (spiagge vicine come Enfola) e foto.
Ancora nessun commento