Il Duomo di Santa Maria del Fiore, simbolo di Firenze, mostra dimensioni imponenti, con elementi in marmi policromi. La sua celebre cupola, capolavoro di Brunelleschi, domina la città e rimane una delle più grandi realizzazioni del Rinascimento.
In Piazza del Duomo, cuore storico, artistico e spirituale di Firenze, il duomo è affiancato dal campanile di Giotto e dal Battistero di San Giovanni, formando un complesso architettonico unico.
Consacrata nel 1436 al completamento della cupola, questa cattedrale è uno dei più grandi edifici religiosi d’Europa, la sua cupola raggiunge un’altezza di 114 metri e l’interno è decorato con l’ampio affresco del Giudizio Universale (fine XVI secolo).
La combinazione dei volumi gotici, la massa della cupola rinascimentale e la verticalità del campanile fanno di Santa Maria del Fiore un edificio cardine, emblematico dell’evoluzione architettonica di Firenze tra Medioevo e Rinascimento.
Elementi da non perdere
- La cupola di Brunelleschi: con i suoi 45,5 m di diametro, rimane la più grande cupola in muratura mai costruita. La decorazione interna, l’imponente affresco del Giudizio Universale, copre oltre 3.600 m².
- Le vetrate: realizzate da artisti di rilievo come Donatello, Lorenzo Ghiberti e Paolo Uccello, rappresentano uno dei più importanti complessi di vetrate del XV secolo in Italia.
- Il pavimento in marmi policromi: eseguito tra XIV e XVI secolo, presenta motivi geometrici complessi.
- Il campanile di Giotto: capolavoro gotico decorato con bassorilievi e statue, molte delle quali scolpite da Andrea Pisano e Luca della Robbia (gli originali sono conservati al Museo dell’Opera del Duomo).
- Il Battistero di San Giovanni: i mosaici medievali e le porte in bronzo di Ghiberti e Pisano rappresentano un vertice dell’arte gotica e della scultura rinascimentale.
- Il Museo dell’Opera del Duomo: situato nelle vicinanze, conserva numerose opere originali, tra cui la Pietà incompiuta di Michelangelo, i modelli di Brunelleschi per la cupola e i pannelli originali delle porte del battistero.
- La cripta di Santa Reparata, resto dell’antica cattedrale, riportata alla luce dagli scavi.
Breve storia della costruzione
La costruzione di Santa Maria del Fiore iniziò nel 1296 sulle fondazioni dell’antica chiesa di Santa Reparata, sotto la direzione di Arnolfo di Cambio. Dopo la sua morte, i lavori furono proseguiti da Giotto, nominato capomastro nel 1334, quindi da Andrea Pisano e Francesco Talenti, che completò la vasta navata.
La cupola, rimasta senza soluzione per decenni a causa della sua enorme luce, fu realizzata tra il 1420 e il 1436 da Filippo Brunelleschi, grazie a una tecnica rivoluzionaria di muratura autoportante. Alla consacrazione del 1436, la facciata era ancora incompleta e fu infine smantellata nel 1587. Dopo numerosi concorsi, la facciata definitiva, in stile neogotico, fu progettata da Emilio De Fabris e completata nel 1887, quasi sei secoli dopo l’inizio dei lavori.
La cupola di Brunelleschi
Un’architettura innovativa
La cupola di Brunelleschi, capolavoro del Rinascimento, ha un diametro di 45,5 m, leggermente superiore a quello del Pantheon di Roma. Con il tamburo raggiunge 70 m di altezza e 114,5 m con la lanterna.
Costruita tra il 1420 e il 1436, fu realizzata senza centine in legno, grazie a un ingegnoso sistema di doppia calotta autoportante e catene in pietra e ferro. Questa doppia calotta, interna ed esterna, permise di risolvere la sfida tecnica della luce senza ricorrere a centine in legno.
Brunelleschi utilizzò impalcature mobili e innovative all’interno della cupola.
Creando la più grande cupola in muratura dell’epoca, la soluzione tecnica segnò una svolta decisiva nella storia dell’architettura ed è considerata uno dei punti di partenza dell’architettura rinascimentale, innovazione che fece di Brunelleschi un pioniere dell’architettura moderna.
Gli affreschi della cupola
L’interno della cupola è coperto da un imponente affresco del Giudizio Universale, iniziato da Giorgio Vasari nel 1572 e completato da Federico Zuccari nel 1579. Questo affresco, che copre quasi 3.600 m², rappresenta una delle più vaste imprese pittoriche del XVI secolo, con una moltitudine di scene complesse: angeli, santi, dannati e figure allegoriche, in una composizione che illustra la grandezza della Controriforma. L’ascensione alla cupola, accessibile tramite una scala interna, permette di ammirare da vicino l’affresco e raggiungere la lanterna sommitale, da cui si gode una vista spettacolare su Firenze e i dintorni.
L’immensa decorazione è divisa in otto spicchi, strutturati in registri tematici: in cima, i 24 anziani dell’Apocalisse, seguiti dal coro angelico degli strumenti della Passione, dal Cristo risorto, dalle virtù e dai doni dello Spirito Santo, dai beati e infine, nella zona inferiore, le scene dell’Inferno e dei peccati capitali.
Il campanile e il battistero
Accanto al duomo, il campanile di Giotto, iniziato nel 1334 dal maestro e proseguito da Andrea Pisano e Francesco Talenti, fu completato nel 1359. Rivestito di marmi bianchi, verdi e rosa, raggiunge circa 84,7 m di altezza ed è un esempio notevole dell’architettura gotica fiorentina.
Di fronte al Duomo, il Battistero di San Giovanni (XI–XII secolo) è celebre per le porte in bronzo scolpite. La più famosa, soprannominata da Michelangelo la «Porta del Paradiso», fu realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452 e rappresenta scene dell’Antico Testamento. All’interno conserva un monumentale mosaico del XIII secolo raffigurante il Giudizio Universale, attribuito a maestri bizantini e a Cimabue.
Visita e descrizione del Duomo di Firenze
Quinta chiesa più grande d’Europa, il Duomo di Firenze può ospitare circa 30.000 fedeli. Misura 153 metri di lunghezza, 38 metri di larghezza per la navata principale e circa 90 metri di altezza al livello del transetto. La pianta a croce latina, con tre navate, termina con un ampio coro circondato da tribune poligonali. L’edificio colpisce per le dimensioni e l’austerità interna, caratteristica dell’architettura gotica toscana.
Esterno: facciata e lati
L’esterno del Duomo di Firenze si distingue per il rivestimento in marmi policromi bianchi, verdi e rosa (marmo bianco di Carrara, marmo verde di Prato e marmo rosso della Maremma), sia in facciata che sui fianchi.
La facciata attuale, in stile neogotico, fu completata nel 1887 da Emilio De Fabris e presenta una ricca decorazione di statue, mosaici e rosone. Utilizza gli stessi marmi del resto dell’edificio.
Il portale centrale rappresenta la Vergine circondata dai patroni di Firenze, mentre i timpani laterali raffigurano la Misericordia e la Fede. Sopra, la fascia allinea le statue degli apostoli.
La parte più antica dell’esterno conservata è la Porta della Mandorla, sul lato nord del Duomo, decorata con un bassorilievo dell’Assunzione della Vergine in mandorla, scolpito da Nanni di Banco intorno al 1420.
Interno: un enorme spazio sobrio
L’interno dà un’impressione di immensità e sobrietà gotica, lungo i 153 metri delle tre navate separate da grandi arcate ogivali, illuminate da luce filtrata dalle vetrate.
Il pavimento in marmi policromi attira subito lo sguardo con i suoi motivi geometrici elaborati, realizzato tra il 1526 e il 1660. Il vasto santuario ottagonale al centro è circondato da tre absidi.
Le vetrate del Duomo, realizzate tra il 1434 e il 1460 da artisti come Donatello, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e Lorenzo Ghiberti, sono tra le più importanti del XV secolo italiano. Rappresentano scene dell’Antico e Nuovo Testamento, oltre a figure di santi, illuminando l’interno con colori intensi. Sopra il coro si erge la cupola di Brunelleschi, la cui imponente affresco del Giudizio Universale domina lo spazio e cattura lo sguardo dei visitatori.
Il santuario, con l’altare maggiore e le tribune poligonali, costituisce il cuore liturgico dell’edificio. L’orologio monumentale dipinto da Paolo Uccello nel XV secolo, ancora funzionante secondo il sistema orario “alla romana”, è notevole.
Diverse cappelle laterali ospitano affreschi e opere scultoree, talvolta trasferite al Museo dell’Opera del Duomo.
Nella navata sinistra si trovano due affreschi di condottieri celebri: Niccolò da Tolentino, dipinto da Andrea del Castagno nel 1456, e Giovanni Acuto (John Hawkwood), dipinto da Paolo Uccello nel 1436.
Tra le altre opere notevoli ci sono i pannelli dei santi realizzati da Bicci di Lorenzo, il grande affresco Dante e la Divina Commedia di Domenico di Michelino (1465), oltre all’insieme delle vetrate progettate principalmente da Donatello, Ghiberti e Uccello.
Museo dell’Opera del Duomo
Il Museo dell’Opera del Duomo si trova dietro la cattedrale di Santa Maria del Fiore e ospita una collezione eccezionale legata alla costruzione e alla decorazione del Duomo, del Campanile di Giotto e del Battistero. Completamente rinnovato nel 2015, propone un percorso moderno e chiaro attraverso più di 750 opere.
La visita permette di comprendere la storia e l’evoluzione della cattedrale, dai suoi inizi medievali fino al Rinascimento, e di ammirare i capolavori originali oggi custoditi all’interno del museo, mentre copie decorano ancora i monumenti esterni.
Vi si trovano gli originali delle celebri porte del Battistero di Ghiberti, tra cui la « Porta del Paradiso », oltre a importanti sculture di Donatello, Luca della Robbia e Michelangelo. Quest’ultimo è rappresentato dalla sua ultima Pietà, detta Pietà Bandini, iniziata per la propria tomba.
Il museo ricostruisce la facciata medievale della cattedrale con un allestimento delle statue che la ornano. Sono inoltre esposti strumenti e modelli utilizzati per la costruzione della cupola di Brunelleschi, offrendo una visione unica di questa impresa ingegneristica.
FAQ – Cattedrale di Firenze e Complesso del Duomo
- Quali sono gli orari di apertura del complesso del Duomo?
Il complesso (cupola, campanile, battistero, museo, cripta) ha orari variabili a seconda dei monumenti e dei giorni.
La cupola è accessibile a partire dalle 8:15 nei giorni feriali
L’interno della cattedrale è generalmente aperto dalle 10:15 alle 16:45, ma può essere chiuso la domenica e nei giorni festivi - Serve un biglietto per entrare nella cattedrale?
L’ingresso alla cattedrale (la navata) è gratuito nella maggior parte dei casi.
Invece, per salire sulla cupola, sul campanile, visitare il battistero, la cripta di Santa Reparata o il Museo dell’Opera, è necessario un biglietto o un pass specifico. - Quanti gradini per salire sulla cupola o sul campanile?
Cupola di Brunelleschi: occorre salire 463 gradini.
Campanile di Giotto: diverse centinaia di gradini, anche senza ascensore. - Quanto tempo prevedere per visitare il Duomo e le sue pertinenze?
Per vedere l’insieme (cupola, battistero, museo, campanile, cripta), calcolate dalle 2 alle 4 ore a seconda del vostro ritmo e dell’eventuale attesa. - Quando prenotare i biglietti? Possono essere acquistati in loco?
Si consiglia vivamente di prenotare in anticipo, soprattutto per la salita alla cupola, poiché il numero di posti è limitato e gli orari sono prestabiliti. - Momenti migliori da evitare per la visita?
Evitate le domeniche mattina e i giorni festivi, quando la cattedrale è chiusa ai turisti per le funzioni religiose. In alta stagione (primavera, estate), le code sono molto lunghe al mattino presto o nel tardo pomeriggio. I periodi meno affollati (autunno, inverno, salvo le vacanze) sono più tranquilli.
All’apertura o poco prima della chiusura si trova meno gente. Il tramonto è particolarmente suggestivo dal campanile.
Attività proposte in Piazza del Duomo e alla cattedrale
Galleria fotografica


















Dove si trova il Duomo di Siena, mappa
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni, orari, biglietti e link
Orari e tariffe
- L’ingresso al Duomo (solo la navata) è gratuito, eccetto durante le funzioni religiose e la messa della domenica mattina (chiuso).
- La visita del complesso (duomo, battistero, campanile, cripta e Museo dell’Opera del Duomo) richiede un biglietto combinato, valido per più edifici.
- Brunelleschi Pass (Cupola + Campanile + Museo + Battistero + Santa Reparata) – Intero: 30 € – Ridotto (7-14 anni): 12 € – Gratuito: 0-6 anni
- Giotto Pass (Campanile + Museo + Battistero + Santa Reparata, senza Cupola) – Intero: 20 € – Ridotto (7-14 anni): 7 € – Gratuito: 0-6 anni
- Ghiberti Pass (Museo + Battistero + Santa Reparata, senza Cupola né Campanile) – Intero: 15 € – Ridotto (7-14 anni): 5 € – Gratuito: 0-6 anni
- Duomo (navata) – Ingresso gratuito (eccetto funzioni religiose e domenica mattina).
- La cupola di Brunelleschi è visitabile solo su prenotazione con fascia oraria obbligatoria.
- Gli orari variano a seconda dei monumenti: in generale, il Duomo è aperto dalle 10:00 alle 16:30, la cupola dalle 8:15 alle 19:30, il campanile dalle 8:15 alle 19:45 e il museo dalle 9:00 alle 19:45 (ultimo ingresso circa 45 minuti prima della chiusura). Gli orari possono cambiare in occasione di feste religiose o lavori, quindi è consigliato verificare eventuali aggiornamenti prima della visita.
Link utili
Articoli su Firenze
- FirenzeFirenze, capitale della Toscana attraversata dall’Arno, conta circa 375.000 abitanti. Accanto a ...
- Mappa interattiva di FirenzeMappa di Firenze con i suoi monumenti, luoghi e musei principali Articoli su ...
- Cosa vedere a Firenze: monumenti, piazze e museiPer scoprire Firenze, occorrono almeno 3 giorni. Il centro storico, relativamente compatto, ...
- Chiese di FirenzeFirenze, culla del Rinascimento dove architettura, arte e storia si incontrano ad ...
- Musei di FirenzeFirenze, culla del Rinascimento, è una vera capitale dell’arte e della cultura ...
- Visitare Firenze in 2 o 3 giorniUn soggiorno di tre giorni a Firenze permette di scoprire l’essenziale dei ...
- Biglietti e tour in FirenzePass Firenze e biglietti combinati Escursioni, visite guidate e biglietti a Firenze Nella stessa ...
- Palazzo Vecchio di Firenze e museoIl Palazzo Vecchio (letteralmente « Palazzo Vecchio »), uno degli edifici più ...
- Ponte VecchioIl Ponte Vecchio (letteralmente « il ponte vecchio ») è uno dei ...
- Galleria degli UffiziLa Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei musei più celebri ...
- Piazza della SignoriaLa Piazza della Signoria è il cuore politico e storico di Firenze. ...
- Alberghi in FirenzeAlberghi in Firenze
- Meteo in FirenzeMeteo 5 giorni in Firenze Meteo dettagliata in Firenze Nella stessa categoria
- Basilica di Santa Croce a FirenzeLa basilica di Santa Croce, edificata a partire dal 1294, è la ...
Ancora nessun commento