La costa occidentale dell’Isola d’Elba, tra Sant’Andrea e Cavoli, presenta un aspetto più selvaggio e preservato rispetto alle zone orientali. Le scogliere granitiche si tuffano in un mare limpido dove si alternano piccole calette, lunghe spiagge e massi levigati dalle onde. La costa è dominata dal massiccio del Monte Capanne, le cui pendici ospitano borghi pittoreschi e sentieri escursionistici. Questa zona attrae sia gli amanti del relax sulla sabbia sia gli appassionati di immersioni, arrampicata o passeggiate panoramiche. Vi si scopre anche una cultura locale segnata dall’isolamento relativo di questi villaggi e da una forte tradizione marinara.

Questa costa, da Sant’Andrea a Cavoli, unisce quindi una varietà di paesaggi marini, borghi vivaci o preservati, curiosità naturali spettacolari e testimonianze storiche che vanno ben oltre le spiagge. Costituisce un itinerario ricco, dove il turismo balneare si completa con scoperte culturali e patrimoniali spesso poco conosciute.

Luoghi e siti lungo la costa

  • Sant’Andrea e Cotoncello : spiaggia di sabbia, calette granitiche e lastre rocciose levigate; facile nuoto e snorkeling; sentieri che collegano le zone costiere, tra cui il sentiero del Calello
  • Zanca e Cala della Cotaccia : borgo vicino a Sant’Andrea; cala selvaggia con rocce scolpite e acque limpide; contesto naturale poco frequentato, ideale per lo snorkeling con le Formiche della Zanca: isolotti rocciosi al largo
  • Patresi : villaggio costiero tranquillo con litorale ciottoloso, spiaggia di Patresi Mare, piattaforma e molo; immersioni e atmosfera rilassata. Il Faro di Punta Polveraia si trova su un bel promontorio roccioso panoramico.
    Da Patresi a Pomonte si godono splendide vedute sulla Corsica.
  • Chiessi : borgo adagiato sul Monte Capanne; spiaggia di ciottoli, atmosfera autentica, terrazze in pietra a secco e muri tradizionali.
  • Pomonte : villaggio marittimo noto per il relitto del cargo Elviscot (1972), arenato a bassa profondità e accessibile a nuoto dalla spiaggia di ciottoli.
  • Fetovaia : spiaggia di sabbia chiara protetta da una baia a mezzaluna; una delle più rinomate dell’isola.
  • Cavoli : spiaggia di sabbia bianca e fine, molto frequentata, con microclima che prolunga la stagione balneare; presenza di resti legati all’antica estrazione del granito.

Sentieri e escursioni

  • Entroterra, sui pendii del Monte Capanne, i sentieri offrono panorami spettacolari, in particolare verso la Madonna del Monte, Marciana e Poggio, chiesa di San Niccolò, con i Caprili delle Macinelle (antichi ripari pastorali in pietra), muri a secco, le Calanche Crown (formazioni granitiche monumentali),
  • Sentieri costieri: Via dell’Essenza (o Via dell’Erica) da Sant’Andrea a Colle d’Orano, escursione da Marciana Marina a Sant’Andrea, verso San Giovanni in Campo (pieve romanica del XII secolo).
  • Sentiero 104/103: tra Chiessi e Pomonte, di 5 km, con 400 m di dislivello positivo, offre viste sul mare e attraversa boschi mediterranei.

Mappa della costa occidentale

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Sant’Andrea e Cotoncello

Sant’Andrea è una località balneare nota per la sua spiaggia di sabbia dorata e le ampie lastre di granito levigato che scendono verso il mare, creando spazi naturali adatti al nuoto, alle immersioni, al relax e alla fotografia.
Un sentiero costiero, il Sentiero del Calello, collega Sant’Andrea alla cala di Cotoncello. Il percorso costeggia il mare su rocce scolpite dall’erosione, con diversi punti per nuotare. Cotoncello è una piccola cala intima e tranquilla, apprezzata per le sue acque calme e trasparenti.

Sentieri intorno a Sant’Andrea

  • Via dell’Erica / Via dell’Essenza: collega Sant’Andrea a Colle d’Orano (5,4 km, 372 m di dislivello), passando per Zanca, Cala della Cotaccia e Patresi. Percorso di difficoltà moderata, attraversa panorami, vegetazione mediterranea, resti agricoli e arriva fino a Cala della Cotaccia.
  • Marciana Marina – Sant’Andrea (sentieri 150 e 150A / Sentiero dei Profumi): escursione impegnativa (~13 km A/R, 633 m di dislivello), con paesaggi costieri spettacolari, passaggi nel macchia mediterranea e terrazze agricole, con possibile sosta a La Cala.
  • Marciana Marina – Cala della Cotaccia (sentiero costiero 150): percorso lungo (~21 km) con forte dislivello, adatto ad escursionisti esperti. Permette di combinare più scoperte della costa nord-occidentale.

Zanca e Cala della Cotaccia

Il borgo di Zanca costituisce un punto di partenza per la baia selvaggia di Cala della Cotaccia, raggiungibile tramite diversi sentieri da Sant’Andrea, Zanca o Patresi. Il luogo è poco frequentato, preservato e noto per le sue rocce granitiche scolpite e le acque limpide. Le Scogliere della Cotaccia proseguono questo tratto di costa con scogliere e calette isolate.

Al largo di Zanca si trovano le Formiche di Zanca, un arcipelago roccioso molto apprezzato dai subacquei. Qui si può osservare una fauna marina abbondante: gorgonie rosse, cernie, murene e banchi di pesci.

Patresi e Punta Polveraia

Patresi è un piccolo borgo tra Sant’Andrea e Chiessi, conosciuto per la sua atmosfera tranquilla e il litorale preservato. Il paese dispone di alcune strutture ricettive e attività commerciali. È anche un punto di partenza per sentieri escursionistici o percorsi MTB verso la costa. La chiesa di Santa Lucia.

La spiaggia di Patresi, composta da ciottoli medi e grandi, offre un contesto selvaggio e poco frequentato, ideale per le immersioni.

Il faro di Punta Polveraia, chiuso al pubblico e automatizzato, costruito nel 1909 su un promontorio roccioso a 2 km da Patresi, domina la costa occidentale, da un sito dove è possibile ammirare bei tramonti. Il patrimonio locale comprende anche la chiesa di Santa Lucia e terrazze in pietra a secco.

Chiessi e Punta Nera

Campo Lo Feno è una spiaggia tranquilla, abbastanza lunga e gradevole. Prima di arrivare a Chiessi, il promontorio di Punta Nera è un luogo privilegiato per ammirare il tramonto, con una piccola spiaggia di ciottoli.

Chiessi è un borgo autentico, adagiato tra il mare e i pendii aridi del Monte Capanne. La sua spiaggia di ciottoli e lastre rocciose si presta al bagno e all’abbronzatura. Il villaggio conserva un’atmosfera calma e rilassata, con sentieri che salgono verso il macchia mediterranea della montagna.

Pomonte

Prima di arrivare a Pomonte, la Punta della Testa è un bel punto panoramico sul mare.

Pomonte è un villaggio costiero rivolto al mare, reso famoso dal relitto del cargo Elviscot, affondato nel 1972 a pochi metri dalla riva. Accessibile a nuoto o con immersioni dal lato sud del villaggio (spiaggia dell’Ogliera), costituisce una curiosità dell’isola.
Il villaggio conserva un’atmosfera semplice e tranquilla, con le sue piccole cale di ciottoli ai piedi del Monte Capanne, tra cui Calello e Cala Maestrale.

Verso Fetovia, la Spiaggia delle Tombe è una spiaggia di ciottoli naturista. Mentre la Cala dell’Aliva è una cala isolata, raggiungibile a piedi, che offre un contesto naturale preservato.

Fetovaia

La spiaggia di Fetovaia è una delle più rinomate dell’Isola d’Elba. Situata in una baia protetta, ha una forma a mezzaluna, chiusa da un promontorio granitico che crea un’atmosfera quasi lagunare. La sabbia chiara e fine, le acque trasparenti e l’accesso graduale ne fanno una destinazione adatta alle famiglie. Molto frequentata in alta stagione, conserva comunque un affascinante ambiente naturale.

Da Fetovaia a Cavoli

Scogliere e spiaggia della Piscina (spiaggia della Piscina): Formazione rocciosa spettacolare, ideale per il nuoto e le immersioni.
Seccheto: Spiaggia di sabbia granulosa, circondata da scogliere, ideale per il nuoto e lo snorkeling.

La spiaggia di Cavoli è una delle più popolari dell’isola, nota per la sabbia bianca, l’atmosfera vivace e il microclima che permette di fare il bagno da aprile a ottobre. Attira soprattutto i giovani. La zona conserva anche i resti dell’Arsenale Pisani e della Casa Zimmer, testimoni dello sfruttamento del granito nel XIX secolo.

Classifica delle spiagge più belle della costa occidentale dell’Isola d’Elba

  1. Spiaggia di Fetovaia
    Posizione: Sud-ovest dell’isola, tra Seccheto e Pomonte.
    Caratteristiche: Spiaggia di sabbia dorata, acqua cristallina, circondata da colline verdi. Molto apprezzata per la sua bellezza naturale e l’atmosfera tranquilla.
    Accessibilità: Facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi nelle vicinanze.
    Consigliata: Ideale per chi cerca una spiaggia pittoresca.
  2. Spiaggia di Cavoli
    Posizione: Sud dell’isola, vicino a Marina di Campo.
    Caratteristiche: Spiaggia di sabbia fine, acqua limpida, ambiente vivace con numerosi bar e ristoranti. Molto popolare tra giovani e famiglie.
    Accessibilità: Facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi nelle vicinanze.
    Consigliata: Perfetta per chi cerca una spiaggia animata con servizi completi.
  3. Spiaggia di Sant’Andrea
    Posizione: Nord-ovest dell’isola, vicino a Marciana.
    Caratteristiche: Spiaggia di sabbia chiara, acqua cristallina, circondata da formazioni rocciose impressionanti.
    Accessibilità: Accesso facile in auto, con parcheggi disponibili.
    Consigliata: Ideale per famiglie e amanti dei paesaggi naturali.
  4. Spiaggia di Procchio
    Posizione: Centro dell’isola, vicino a Marciana Marina.
    Caratteristiche: Spiaggia di sabbia fine, acqua calma, ben attrezzata con numerosi servizi.
    Accessibilità: Facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi nelle vicinanze.
    Consigliata: Perfetta per una giornata in famiglia con bambini.
  5. Spiaggia di Redinoce
    Posizione: Tra Procchio e Marciana Marina.
    Caratteristiche: Spiaggia di ciottoli, acqua limpida, meno frequentata rispetto alle altre spiagge principali.
    Accessibilità: Accesso tramite un sentiero dalla strada principale.
    Consigliata: Ideale per chi cerca una spiaggia più tranquilla e isolata.
  6. Spiaggia della Crocetta
    Posizione: Vicino a Marciana Marina.
    Caratteristiche: Spiaggia di ciottoli bianchi, acqua cristallina, circondata da vegetazione mediterranea.
    Accessibilità: Accesso tramite un sentiero dalla strada principale.
    Consigliata: Raccomandata per gli amanti della natura e della tranquillità.
  7. Spiaggia di Remontò
    Posizione: Vicino a Marciana Marina.
    Caratteristiche: Piccola spiaggia di ciottoli, acqua limpida, meno frequentata.
    Accessibilità: Accesso tramite un sentiero dalla strada principale.
    Consigliata: Ideale per un bagno veloce o un momento di relax.
  8. Spiaggia del Bagno
    Posizione: Vicino a Marciana Marina.
    Caratteristiche: Spiaggia di ciottoli, acqua limpida, circondata da scogliere.
    Accessibilità: Accesso tramite un sentiero dalla strada principale.
    Consigliata: Perfetta per chi cerca una spiaggia più isolata.
  9. Spiaggia di Le Sprizze
    Posizione: Tra Procchio e Marciana Marina.
    Caratteristiche: Spiaggia di ciottoli scuri, acqua limpida, circondata da una pineta.
    Accessibilità: Accesso tramite un sentiero dalla strada principale.
    Consigliata: Ideale per un bagno tranquillo in un ambiente naturale.
  10. Spiaggia di Colle Palombaia
    Posizione: Vicino a Marina di Campo.
    Caratteristiche: Spiaggia di sabbia e ciottoli, acqua limpida, meno frequentata.
    Accessibilità: Accesso tramite un sentiero dalla strada principale.
    Consigliata: Perfetta per chi cerca una spiaggia più tranquilla e isolata.
  11. Spiaggia di Seccheto
    Posizione: Sud-ovest dell’isola, tra Fetovaia e Pomonte.
    Caratteristiche: Spiaggia di ciottoli, acqua limpida, circondata da scogliere.
    Accessibilità: Accesso tramite un sentiero dalla strada principale.
    Consigliata: Ideale per un bagno tranquillo in un ambiente naturale.
  12. Spiaggia di Pomonte
    Posizione: Sud-ovest dell’isola, vicino a Marciana.
    Caratteristiche: Spiaggia di ciottoli, acqua limpida, meno frequentata.
    Accessibilità: Accesso tramite un sentiero dalla strada principale.
    Consigliata: Perfetta per chi cerca una spiaggia più tranquilla e isolata.
  13. Spiaggia di Chiessi
    Posizione: Sud-ovest dell’isola, vicino a Pomonte.
    Caratteristiche: Spiaggia di ciottoli, acqua limpida, circondata da scogliere.
    Accessibilità: Accesso tramite un sentiero dalla strada principale.
    Consigliata: Ideale per un bagno tranquillo in un ambiente naturale.

Proposte di visite e escursioni

Powered by GetYourGuide

Link e informazioni