Marciana, arroccata sulle pendici del Monte Capanne, è uno dei borghi più antichi dell’isola d’Elba. Le sue case in pietra, i vicoli medievali e la fortezza pisana ricordano il suo ruolo strategico. Nei dintorni si trovano il borgo termale di Poggio, la località balneare di Marciana Marina, e il sentiero che conduce al santuario della Madonna del Monte, luogo di pellegrinaggio e memoria legato a Napoleone. La zona combina patrimonio, tradizioni rurali, paesaggi montani e accesso a spiagge diverse. È un’area ideale per unire cultura, escursionismo e relax al mare.
Cosa fare a Marciana e dintorni
-
Passeggiare per Marciana, visitare la sua fortezza pisana, il museo archeologico e il centro didattico naturalistico.
- Scoprire il Museo Archeologico, ricco di reperti etruschi e romani.
- Esplorare Marciana Marina, il suo porto, il lungomare e l’atmosfera balneare.
- Godersi le spiagge: Procchio, Sant’Andrea, Spartaia, Cotoncello, Redinoce, Patresi.
- Raggiungere il Monte Capanne a piedi o con la funivia, per panorami spettacolari.
- Seguire i sentieri segnalati del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
- Salire al santuario della Madonna del Monte, accessibile tramite un percorso lastricato.
- Visitare Poggio, noto per le sue sorgenti ferruginose e l’atmosfera preservata.
- Scoprire la gastronomia locale: miele, olio, vini dell’Elba, castagne o la fonte di Napoleone.
- Osservare il contrasto tra borghi arroccati e costa, rivelando tutta la varietà dell’isola.
Mappa dei dintorni di Marciana e siti
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Marciana
Marciana è uno dei borghi antichi meglio conservati dell’isola d’Elba. A 375 metri di altitudine, servì a lungo come luogo difensivo contro le incursioni marine, dove la fortezza pisana, eretta nel XII secolo, domina ancora la collina. Il Museo Archeologico espone oggetti provenienti dagli scavi locali, raccontando l’occupazione etrusca e romana dell’isola.
Il grazioso centro conserva passaggi voltati, case in pietra e vicoli piacevoli, con alcune scale. Artigiani locali vi mantengono laboratori di ceramica e prodotti tipici. Da Marciana si possono percorrere sentieri escursionistici, incluso quello che conduce al santuario della Madonna del Monte, o quello del Monte Capanne.
La Pieve di San Lorenzo, situata a 2,5 km da Marciana, è un esempio notevole di architettura romanica del XII secolo, parzialmente distrutta durante le incursioni franco-turche del 1553. Scavi archeologici hanno rivelato la presenza di un antico cenobio monastico e di una sepoltura longobarda nelle vicinanze.






Marciana Marina
Marciana Marina è un pittoresco borgo marinaro, il cui piccolo porto è ancora attivo con la vocazione alla pesca e al turismo nautico. La lunga passeggiata lungomare fiancheggiata da palme costeggia graziose case colorate, con diversi bar, terrazze e ristoranti. Il borgo dispone di diverse piccole spiagge di ciottoli, alcune delle quali in calette riparate (La Fenicia).
All’estremità nord-ovest del lungomare si erge la Torre degli Appiani, un’antica torre di avvistamento saracena. Mentre a sud-est si trova il centro del paese, con il quartiere delle antiche case dei pescatori. Qui si concentrano caffè, hotel, ristoranti e negozi, e in estate si tengono festival musicali e manifestazioni culturali legate al mare.
È anche un buon punto di partenza per escursioni in barca verso le calette della parte occidentale dell’isola.








Santuario della Madonna del Monte
Situato a 630 metri di altitudine, il santuario è uno dei luoghi spirituali più importanti dell’isola. Si raggiunge attraverso un sentiero lastricato che parte da Marciana, passando per piccole cappelle che rappresentano le stazioni del rosario.
Questo luogo è legato alla storia napoleonica. Nel 1814, Napoleone Bonaparte vi soggiornò e ricevette la visita della contessa Walewska. Il sito, immerso in un ambiente di lecci e sorgenti naturali, è apprezzato per la sua atmosfera di raccoglimento. Un sentiero conduce al vicino Caprile dell’Aquila (Sede dell’Aquila), con una vista panoramica che abbraccia la costa settentrionale dell’isola. È possibile proseguire l’escursione salendo verso il Monte Giove o il Monte Capanne, oppure dirigersi verso la costa occidentale dell’isola.




Poggio
Poggio è un villaggio arroccato a pochi chilometri da Marciana, che conserva un’atmosfera intima. I suoi vicoli lastricati, i passaggi stretti e le piccole case ricordano le sue origini medievali. Ha piccole chiese e offre una vista sul mare. La chiesa principale, San Niccolò, risale al XII secolo e fu rinforzata con bastioni aggiunti nel XVI secolo.
È un villaggio famoso per le sue sorgenti ferruginose, le cui acque erano conosciute per le loro virtù terapeutiche fin dall’antichità. Produzioni locali sono perenni, tra cui miele, prodotti a partire da castagne, o ancora l’acqua della sorgente Napoleone.



Spiagge e litorale vicino a Marciana
Le spiagge vicine a Marciana sono numerose e varie, sebbene non molto grandi come spesso accade sull’isola. La Spiaggia di Sant’Andrea (15 min da Marciana), sabbiosa, è rinomata per i fondali chiari e le rocce di granito levigate, ideali per le immersioni. Nelle vicinanze, la caletta di Cotoncello, più piccola e rocciosa, è più intima.
La vasta spiaggia di Procchio (24 min da Marciana, 13 min da Marciana Marina), invece, è una delle più lunghe dell’isola, adatta alle famiglie e offre attività ricreative. Tra Procchio e Marciana Marina si trovano diverse spiagge suggestive, tra cui l’intima Crocetta, la Paolina e, più vicino a Procchio, la spiaggia di Spartaia in una piccola baia tranquilla.
Più a ovest dell’isola, le spiagge di Patresi e Chiessi sono le più affascinanti per gli amanti dei paesaggi selvaggi, …



Escursioni e trekking nei dintorni di Marciana intorno al Monte Capanne
Il Monte Capanne, la cima più alta dell’isola, è la principale attrazione naturale della zona. È accessibile tramite una funivia a cabine aperte o attraverso vari sentieri che attraversano boschi di castagni, lecci e pini. Dalla vetta, la vista panoramica abbraccia tutta l’Isola d’Elba, l’arcipelago toscano e la Corsica. Intorno a Marciana e Poggio, la rete di sentieri segnalati permette di raggiungere borghi, eremi e siti naturali.
Il percorso verso Pomonte e le sue antiche terrazze coltivate, o quello verso Chiessi sulla costa sud, sono tra i più apprezzati. Queste escursioni consentono anche di osservare la fauna locale (mufloni, rapaci) e la flora mediterranea.
Salendo verso il Monte Capanne si incontra il Romitorio di San Cerbone, un eremo tranquillo circondato da castagni.
Link e informazioni
- Fortezza pisana di Marciana – Scopri la storia di questa fortezza medievale costruita nel XII secolo dalla Repubblica di Pisa per difendere la zona dalle incursioni dei pirati.
- Santuario della Madonna del Monte – Situato a 627 metri di altitudine, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio storico, in particolare per Napoleone.
- Spiagge di Marciana Marina – Informazioni sulle spiagge di Marciana Marina, ideali per il nuoto e il relax.
- Fonte di Napoleone a Poggio – Scopri la fonte d’acqua naturale situata vicino a Poggio, un luogo storico legato a Napoleone.
- Escursioni nei dintorni di Marciana – Consulta itinerari di trekking nei dintorni di Marciana, adatti a diversi livelli di difficoltà.
Ancora nessun commento