Situato nel Palazzo della Crocetta, il Museo Archeologico Nazionale di Firenze è uno dei più importanti musei d’Italia. Ospita una vasta collezione di reperti etruschi, romani, greci ed egizi, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso le civiltà antiche. Inaugurato nel 1871, il museo espone opere di rilievo come la Chimera di Arezzo, il Vaso François e un’imponente collezione egizia.
Da non perdere
- La Chimera di Arezzo : scultura in bronzo del IV secolo a.C., raffigurante una creatura mitologica.
- Il Vaso François : cratere greco a figure nere del VI secolo a.C., decorato con scene mitologiche.
- La collezione egizia : una delle più ricche d’Italia, con mummie, sarcofagi e oggetti di uso quotidiano.
- L’Arringatore : statua in bronzo di un oratore etrusco in toga romana, databile al I secolo a.C.
- Il Giardino dei Tumuli : area esterna con tombe etrusche ricostruite, accessibile il sabato mattina.
La visita al museo
La visita inizia dall’ingresso principale del Palazzo della Crocetta, un edificio storico costruito per Maria Maddalena de’ Medici. All’interno, i visitatori sono accolti da un ampio cortile che conduce alle diverse sale espositive. La collezione egizia è particolarmente rilevante, con sarcofagi, mummie e oggetti della vita quotidiana risalenti a millenni fa.
Le gallerie etrusche offrono una panoramica significativa sulla civiltà etrusca, con reperti come la Chimera di Arezzo e manufatti in bronzo finemente lavorati. La sezione romana presenta sculture, iscrizioni e oggetti d’uso quotidiano che illustrano la vita nell’epoca romana.
Il museo propone anche mostre temporanee, permettendo ai visitatori di approfondire nuovi aspetti della storia antica. Il Giardino dei Tumuli, situato all’esterno, offre un’esperienza immersiva con ricostruzioni di tombe etrusche e un ambiente tranquillo per la riflessione.
I visitatori possono inoltre esplorare la numismatica antica, una collezione di monete e gemme antiche tra le più grandi e prestigiose al mondo. Il museo offre un’esperienza completa per gli appassionati di storia e archeologia, con strutture moderne e informazioni dettagliate che favoriscono la comprensione dei reperti esposti.
Per una visita completa, si consiglia di dedicare circa due ore, prendendosi il tempo necessario per osservare i dettagli delle esposizioni e usufruire delle installazioni interattive disponibili.
Informazioni pratiche
Orari e tariffe
- Indirizzo : Piazza della Santissima Annunziata, 9b, 50122 Firenze, Italia
- Orari di apertura :
- Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato : 8:30 – 14:00
- Martedì, giovedì : 8:30 – 19:00
- Domenica : chiuso
- Biglietti :
- Ingresso generale : 10 €
- Ridotto : 5 € (per i cittadini UE tra 18 e 25 anni)
- Gratuito : per i minori di 18 anni, insegnanti, giornalisti e persone con disabilità
- Chiusure straordinarie : chiuso il 1° gennaio e il 15 agosto
Link di approfondimento
- Informazioni pratiche e tariffe : sito ufficiale del museo
- Museo Archeologico Nazionale di Firenze su Wikipedia
Nella categoria Musei di Firenze
- Galleria dell’AccademiaLa Galleria dell’Accademia (in italiano Galleria dell’Accademia) è uno dei musei ...
- Palazzo Pitti, i suoi musei e il giardino di BoboliIl Palazzo Pitti è uno dei più vasti edifici di Firenze ...
- Musei di FirenzeFirenze, culla del Rinascimento, è una vera capitale dell’arte e della ...
- Galleria degli UffiziLa Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei musei più ...
Ancora nessun commento