Il Palazzo Pitti è uno dei più vasti edifici di Firenze e un capolavoro dell’architettura rinascimentale. Ospita oggi un immenso complesso museale, con prestigiose collezioni e i Giardini di Boboli.
Presentazione del palazzo e dei musei
Costruito nel 1457 per la famiglia Pitti, è attribuito a Filippo Brunelleschi e realizzato dal suo allievo Luca Fancelli. L’edificio originario comprendeva solo il corpo centrale attuale. Nel 1549 fu acquistato dai Medici, diventando la loro residenza granducale. A partire dal 1560 Bartolomeo Ammannati aggiunse il grande cortile e le ali laterali, mentre i Lorena ampliarono la facciata sulla piazza. Sul retro, la proprietà si apre sui magnifici Giardini di Boboli, progettati già a metà del XVI secolo.
Oggi il Palazzo Pitti costituisce un vasto complesso museale che riunisce diverse collezioni di grande prestigio. Al primo piano si trova la Galleria Palatina, con capolavori dei secoli XVI e XVII, insieme agli Appartamenti Reali. Al piano terra e al primo piano si trova il Museo degli Argenti, ricco di oggetti preziosi appartenuti ai Medici. All’ultimo piano, la Galleria d’Arte Moderna espone una vasta collezione di dipinti e sculture del XIX e XX secolo. Nel Casino del Cavaliere, situato nei Giardini di Boboli, ha sede il Museo delle Porcellane. Infine, la Palazzina della Meridiana ospita la Galleria del Costume, dedicata alla storia della moda.
Cosa vedere al Palazzo Pitti
- Galleria Palatina – con sale riccamente decorate e capolavori di Raffaello, Tiziano, Rubens, ecc.
- Appartamenti Reali – antiche residenze della famiglia Medici e degli Asburgo-Lorena.
- Galleria d’Arte Moderna – panorama della pittura italiana tra XVIII e XIX secolo.
- Museo degli Argenti – tesori, gioielli e oggetti preziosi dei Medici.
- Giardini di Boboli – vasto parco all’italiana, modello per numerosi giardini principesche europei.
- Museo delle Porcellane – situato nel Casino del Cavaliere, con una collezione raffinata.
6 altri luoghi ed elementi da scoprire
- Galleria del Costume e della Moda – ampia collezione di abiti storici e contemporanei.
- Palazzina della Meridiana – ala del palazzo dove si trovano la galleria della moda e mostre temporanee.
- Sala dei Gioielli della dinastia Lorena – all’interno del Museo degli Argenti.
- Piccole grotte e fontane disseminate nei Giardini di Boboli.
- Anfiteatro di Boboli – spazio monumentale per feste e rappresentazioni.
- Mostre temporanee organizzate regolarmente nelle diverse ali del palazzo.
Le sezioni e i musei
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali
Occupando l’ala sinistra del primo piano, la Galleria Palatina conserva l’antico splendore delle residenze dei Medici. Aperta al pubblico nel 1828 sotto i Lorena, presenta un’eccezionale collezione di dipinti rinascimentali e barocchi. Vi si ammirano opere di Raffaello, Tiziano, Correggio, Rubens e Pietro da Cortona, esposte in un sontuoso contesto di soffitti dipinti e decorazioni dorate. Gli Appartamenti Reali, adiacenti, espongono un ricco arredo ottocentesco, testimonianza del fasto della corte granducale.
La Galleria d’Arte Moderna
Situata al secondo piano, la Galleria d’Arte Moderna offre un’importante collezione di dipinti e sculture italiane dalla fine del XVIII secolo agli inizi del XX. Le sale eleganti, un tempo abitate dai Lorena, conservano decorazioni neoclassiche e romantiche. La collezione valorizza in particolare i Macchiaioli, pionieri della pittura moderna in Toscana, oltre ad artisti italiani della Belle Époque.
Il Museo degli Argenti
Antica residenza estiva dei granduchi, il Museo degli Argenti raccoglie una notevole collezione di oggetti preziosi: argenterie, cammei, vasi, cristalli, pietre dure, tappeti e orologi. Molti provengono dalle botteghe fiorentine legate ai Medici, ma la collezione include anche opere straniere di grande valore. Le sale sono decorate con affreschi del XVII secolo di Giovanni da San Giovanni, che illustrano la storia della dinastia.
Il Museo delle Porcellane
Creato nel 1973, il Museo delle Porcellane si trova nel Casino del Cavaliere, sulle alture dei Giardini di Boboli. Espone soprattutto i servizi da tavola utilizzati dai Medici, dai Lorena e dalla Casa Savoia. La posizione, antico padiglione di delizia del XVIII secolo, offre anche una vista panoramica sulla città e sulla campagna toscana.
La Galleria del Costume
La Galleria del Costume, situata nella Palazzina della Meridiana, è l’unico museo italiano dedicato alla storia della moda. Conserva oltre 6000 pezzi, tra cui abiti, accessori, costumi teatrali e indumenti dal XVI al XX secolo. Poiché le collezioni sono troppo numerose, vengono regolarmente rinnovate per presentare diversi nuclei espositivi.
I Giardini di Boboli
I Giardini di Boboli, realizzati a partire dal 1549 per Cosimo I de’ Medici, costituiscono uno dei più grandi parchi monumentali di Firenze. Progettati da Niccolò Tribolo, poi da Ammannati, Buontalenti e Parigi il Giovane, sono un capolavoro del giardino all’italiana. Vi si trovano la Grotta del Buontalenti (1583), un anfiteatro ornato da un obelisco egizio, la Fontana di Nettuno, la statua dell’Abbondanza di Giambologna, la Fontana dell’Oceano, oltre a vari padiglioni e belvedere. Luogo di passeggio e di rappresentanza politica, riflettono il gusto e il potere dei Medici.
FAQ Palazzo Pitti
Quanto tempo occorre per visitare il palazzo?
Per una visita completa dei musei e dei giardini si consiglia di prevedere almeno mezza giornata, o un’intera giornata se si desidera esplorare a fondo le collezioni.
Quali sono le opere o gli oggetti imperdibili?
Da non perdere: i capolavori di Raffaello e Tiziano nella Galleria Palatina, l’arredo e gli affreschi degli Appartamenti Reali, la collezione di argenteria dei Medici, le sculture e fontane nei Giardini di Boboli e la collezione di porcellane al Casino del Cavaliere.
Il palazzo è accessibile alle persone con mobilità ridotta?
Sì, la maggior parte dei musei è accessibile, ma alcune aree storiche, come il Casino del Cavaliere e alcune parti dei Giardini di Boboli, possono presentare difficoltà di accesso. Si consiglia di informarsi all’ingresso per i percorsi adatti.
Informazioni pratiche, visite, orari e link
Biglietti e visite guidate
Orari e tariffe
- Indirizzo: Piazza Pitti, Firenze
- Orari: generalmente dalle 8:15 alle 18:50 (da martedì a domenica). Chiuso il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre. L’accesso ai diversi musei può variare a seconda della stagione (alcune sezioni chiudono prima in inverno).
- Biglietti: intero ca. 8,50 € (per ciascun museo), ridotto ca. 4,25 €. Sono disponibili biglietti cumulativi per visitare più musei del complesso (Galleria Palatina, Galleria d’Arte Moderna, Museo degli Argenti, Galleria del Costume, Museo delle Porcellane, Giardini di Boboli).
- Consiglio: prevedere almeno mezza giornata per apprezzare pienamente il palazzo e le sue collezioni.
Link e fonti
- Palazzo Pitti – Sito ufficiale (Gallerie degli Uffizi): informazioni complete su collezioni, orari, tariffe e aggiornamenti.
- Palazzo Pitti – Wikipedia (francese): articolo dettagliato su storia, architettura e collezioni del palazzo.
Nella categoria musei di Firenze
- Museo nazionale del BargelloIl Museo Nazionale del Bargello si trova nel centro storico di Firenze, all’interno dell’imponente Palazzo del Bargello. Dal 1859 è il primo museo nazionale dell’Italia unita. Custodisce una collezione eccezionale di ...
- Museo Archeologico Nazionale di FirenzeSituato nel Palazzo della Crocetta, il Museo Archeologico Nazionale di Firenze è uno dei più importanti musei d’Italia. Ospita una vasta collezione di reperti etruschi, romani, greci ed egizi, offrendo ...
- Galleria dell’AccademiaLa Galleria dell’Accademia (in italiano Galleria dell’Accademia) è uno dei musei più visitati di Firenze e una tappa imprescindibile per ammirare il capolavoro assoluto di Michelangelo: il David. Tuttavia, il museo ...
- Musei di FirenzeFirenze, culla del Rinascimento, è una vera capitale dell’arte e della cultura in Italia. I suoi musei ospitano alcuni dei capolavori più celebri al mondo, dalle affreschi medievali alle sculture ...
- Galleria degli UffiziLa Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei musei più celebri al mondo, ospitando una collezione eccezionale di capolavori del Rinascimento italiano. Varcando le sue porte, potrete ammirare dipinti ...
Ancora nessun commento