Il Ponte Vecchio (letteralmente « il ponte vecchio ») è uno dei luoghi più celebri e suggestivi di Firenze.
La strada che lo attraversa è fiancheggiata da botteghe di gioielleria e oreficeria, perpetuando una tradizione fiorentina sin dal Rinascimento.
Edificato nel 1345, è tradizionalmente attribuito a Taddeo Gaddi, allievo di Giotto, sebbene Neri di Fioravante sia probabilmente l’architetto effettivo.
Costruito nel punto più stretto dell’Arno, poggia su tre grandi arcate e sostituì un antico ponte romano travolto dall’alluvione del 1333, quando furono realizzate banchine per canalizzare il fiume.
Questo passaggio animato attira viaggiatori e appassionati di artigianato, ma offre anche splendide vedute sulle rive dell’Arno.
Storia e curiosità
Nel Medioevo, le botteghe sul ponte erano occupate da macellai, conciatori e fabbri. Alla fine del XVI secolo, il duca Ferdinando I de’ Medici ordinò la loro sostituzione con gioiellieri e orafi, per conferire al luogo un’immagine più prestigiosa e ridurre i disagi. Nel 1565, Giorgio Vasari costruì il celebre corridoio di Vasari sopra le botteghe. Questo passaggio coperto collegava il Palazzo Vecchio al Palazzo Pitti, permettendo ai Medici di attraversare la città in modo discreto e sicuro, senza mescolarsi alla folla.
- Il ponte misura circa 95 metri di lunghezza e 32 metri di larghezza, uno spazio che combina monumentalità e intimità.
- È uno dei pochi ponti al mondo ad aver mantenuto una funzione commerciale continua sin dal Medioevo.
- Il Ponte Vecchio è l’unico ponte di Firenze a essere sopravvissuto alla Seconda Guerra Mondiale: fu risparmiato nel 1944 per ordine diretto di Hitler.
- Dalla metà del XX secolo, un’apertura nel corridoio di Vasari offre un punto di vista unico sull’Arno.
Informazioni pratiche sul Ponte Vecchio
- Il ponte è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per il passaggio pedonale.
- L’accesso per attraversare il ponte stesso è gratuito.
- Le botteghe situate sul ponte hanno orari più limitati: generalmente dalle 9 o 10 del mattino fino alle 19, talvolta 19:30, a seconda della stagione.
- Il corridoio di Vasari, il passaggio storico sopraelevato sopra le botteghe, è stato riaperto al pubblico a dicembre 2024 dopo diversi anni di chiusura per restauri.
- Il traffico motorizzato è vietato: il Ponte Vecchio è riservato ai pedoni.
Galleria fotografica







Visite e scoperte
Dove si trova il Ponte Vecchio: mappa
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
Link e fonti
Articoli della categoria Firenze
- Visitare Firenze in 2 o 3 giorniUn soggiorno di tre giorni a Firenze permette di scoprire l’essenziale dei ...
- FirenzeFirenze, capitale della Toscana attraversata dall’Arno, conta circa 375.000 abitanti. Accanto a ...
- Mappa interattiva di FirenzeMappa di Firenze con i suoi monumenti, luoghi e musei principali Articoli su ...
- Cosa vedere a Firenze: monumenti, piazze e museiPer scoprire Firenze, occorrono almeno 3 giorni. Il centro storico, relativamente compatto, ...
- Biglietti e tour in FirenzePass Firenze e biglietti combinati Escursioni, visite guidate e biglietti a Firenze Nella stessa ...
- Duomo di FirenzeIl Duomo di Santa Maria del Fiore, simbolo di Firenze, mostra dimensioni ...
- Palazzo Vecchio di Firenze e museoIl Palazzo Vecchio (letteralmente « Palazzo Vecchio »), uno degli edifici più ...
- Piazza della SignoriaLa Piazza della Signoria è il cuore politico e storico di Firenze. ...
- Chiese di FirenzeFirenze, culla del Rinascimento dove architettura, arte e storia si incontrano ad ...
- Musei di FirenzeGalleria degli Uffizi Forse il più importante museo di Firenze. La costruzione della ...
- Alberghi in FirenzeAlberghi in Firenze
- Meteo in FirenzeMeteo 5 giorni in Firenze Meteo dettagliata in Firenze Nella stessa categoria
Ancora nessun commento