Il Sud-Est dell’isola d’Elba offre un paesaggio vario in cui si alternano spiagge di sabbia fine, calette rocciose, borghi pittoreschi e testimonianze dell’attività mineraria. La regione, segnata dalla storia dell’estrazione del ferro, ha saputo preservare un patrimonio culturale e naturale unico. Località balneari come Capoliveri e Porto Azzurro si affiancano a piccole baie ideali per il bagno e le immersioni. L’entroterra, con i suoi sentieri panoramici, completa un’esperienza che unisce relax, cultura e natura. Tra musei, tradizioni locali e coste protette, questo settore attrae tanto gli amanti del riposo quanto gli appassionati di storia.
Cosa fare e vedere nei dintorni di Capoliveri
- Borgo di Capoliveri e il suo centro storico
- Il museo delle miniere e l’eredità mineraria
- Le spiagge, tra cui Straccoligno, Calanova, Remaiolo
- La località balneare di Lido di Capoliveri
- La costa selvaggia di Capo d’Arco
- Porto Azzurro e la sua fortezza spagnola
Mappa del Sud-Est dell’isola
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Lido di Capoliveri
Spiaggia di sabbia fine tra le più conosciute del Sud-Est, il Lido di Capoliveri è una meta frequentata per le sue acque poco profonde adatte alle famiglie. Le infrastrutture turistiche sono ben sviluppate: ristoranti, hotel, attività nautiche e club subacquei. Protetta dai venti, la baia mantiene un’atmosfera accogliente restando comunque vicina a Capoliveri e Porto Azzurro.
Capoliveri
Borgo arroccato sul promontorio a 170 metri di altitudine, Capoliveri conserva il suo fascino medievale e le piazze animate.
Un tempo segnato dall’attività mineraria, oggi è orientato verso il turismo culturale e artigianale.
Il centro storico si sviluppa attorno a Piazza Matteotti, con un labirinto di viuzze strette chiamate chiassi, i suoi passaggi voltati e le scale.
La sera, le sue strade si animano attorno ai caffè e ristoranti che propongono specialità locali, soprattutto durante le feste locali come la Festa dell’Uva in ottobre.
Dalla terrazza panoramica di Piazza del Cavatore, un belvedere rende omaggio alla memoria mineraria del borgo e offre un ampio punto di vista sul golfo di Stella e su Porto Azzurro, particolarmente suggestivo al tramonto.



Porto Azzurro e dintorni
Ex porto minerario, Porto Azzurro è oggi una località balneare animata. La sua grande piazza centrale si affaccia direttamente sul porto, circondata da caffè e ristoranti. La Fortezza di San Giacomo, costruita dagli Spagnoli nel XVII secolo, domina la città. Nei dintorni si trovano piccole spiagge e calette come Mola a ovest (spiaggia accessibile ai cani), e verso est Barbarossa (piccoli ciottoli e scogli) o Reale (sabbia e ciottoli), mentre le colline vicine offrono percorsi escursionistici panoramici.
La Spiaggia di Terranera è particolare, con la sua sabbia nera lucente, ricca di ematite, vicino a un lago d’acqua dolce formato da una vecchia cava di ferro, offrendo un contesto unico.
A est di Porto Azzurro, il promontorio di Capo d’Arco è un’area naturale protetta, nota per le sue calette spesso accessibili solo via mare. Il luogo è rinomato per immersioni e escursionismo, con paesaggi marini intatti. È uno dei settori più selvaggi dell’isola, offrendo un contrasto marcato con le spiagge più frequentate della costa.




Spiagge di Capoliveri, Morcone e Pareti
Le spiagge nei pressi di Capoliveri sono rinomate per la loro atmosfera più intima rispetto a quella del Lido. Morcone, leggermente più ampia, dispone di servizi turistici, mentre Pareti rimane più riservata, apprezzata per la tranquillità. Sono anche punti di partenza per le immersioni, con la costa che ospita una fauna marina ricca. Subito a sud, la Spiaggia dell’Innamorata si distingue per la leggenda locale, celebrata ogni 14 luglio, e offre un contesto naturale con vista sugli isolotti Gemini.
Tra il Lido e Morcone, le piccole calette di Santa Maria delle Grazie, Barabarca e Zuccale offrono un contesto naturale più selvaggio: la prima è una baia riparata e tranquilla, mentre Barabarca e Zuccale conquistano con la sabbia chiara, la vegetazione dolcemente inclinata e le acque cristalline, ideali per il bagno e le immersioni.




Il promontorio di Capoliveri
Il promontorio di Capoliveri, che si protende in mare verso sud-est, rappresenta uno dei settori più interessanti dell’isola per la combinazione di paesaggi e storia. I suoi pendii, coperti di macchia mediterranea, scendono verso una serie di calette dalle acque limpide, tra cui Remaiolo e Cannello, a lungo legate all’attività mineraria. Vi si trovano ancora vestigia industriali integrate in un contesto naturale impressionante. L’istmo che collega Capoliveri a questo promontorio offre sentieri panoramici accessibili ai camminatori, permettendo di alternare vedute sulla costa sud e sulla costa orientale. Ci sono anche percorsi per mountain bike e il celebre Capoliveri Legend XCO. Le calette riparate offrono acque limpide ideali per il bagno.
Museo delle miniere e patrimonio minerario
Il promontorio sud-orientale dell’Elba è stato a lungo sfruttato per le sue risorse di ferro. Il museo delle miniere di Capoliveri racconta questa storia attraverso mostre, oggetti, fotografie e percorsi di scoperta. Visite guidate conducono anche nelle antiche gallerie, offrendo un quadro concreto delle condizioni di lavoro dei minatori.




Spiagge di Cannello, Remaiolo, Calanova e Straccoligno
Il litorale tra Capoliveri e Porto Azzurro custodisce numerose cale, spesso accessibili tramite sentieri o dal mare. Cannello e Remaiolo (più piccola e più piacevole) si distinguono per il loro aspetto selvaggio, circondate da scogliere e vegetazione mediterranea, con sabbia e vicine agli antichi resti minerari.
Istia, Malpasso e Calanova sono spiagge situate in piccole baie riparate. Calanova è apprezzata dalle famiglie per il suo fascino e per la presenza di alcuni servizi. Straccoligno offre una bella spiaggia sabbiosa, ben attrezzata, con un’atmosfera accogliente.
Naregno è bordata da pini, piuttosto estesa e dotata di servizi, pur mantenendo un ambiente naturale, adatta alle famiglie con bambini. Da qui si possono raggiungere tramite sentieri la fortezza di Forte Focardo, testimonianza del passato militare spagnolo.
Le spiagge più belle vicino a Capoliveri
Classifica, da Lido di Capoliveri a sud del promontorio di Punta Ballamorta:
- Innamorata — Grande spiaggia emblematica di Capoliveri, atmosfera vivace ma con bel contesto roccioso, panorama sulle isole Gemini, acque limpide + servizi.
- Acquarilli — Selvaggia, sabbia scura, panorama spettacolare, mare chiaro, atmosfera preservata (naturismo possibile).
- Morcone — Bella insenatura protetta, sabbia/ghiaia, atmosfera familiare, acqua calma, servizi.
- Zuccale / Barabarca — Calette riservate, acque trasparenti, frequentazione moderata, interesse per snorkeling.
- Margidore — Grande spiaggia tranquilla, atmosfera più sobria, acque buone ma fondale ripido, bella vista sul golfo di Lacona.
- Calanchiole — Graziosa piccola insenatura adiacente al Lido, riservata, gradevole ma meno significativa rispetto alle altre.
- Lido di Capoliveri — Lunga spiaggia familiare, pratica, ma molto frequentata e paesaggisticamente meno notevole.
- Calette di Punta Ballamorta — Interesse soprattutto per immersioni e panorami, ma accesso difficile e poco adatte alla balneazione classica.
Classifica: Punta Ballamorta → Porto Azzurro → Capo d’Arco
- Terranera — Paesaggio unico con sabbia scura e laguna ferruginosa, rarità geologica ed estetica singolare.
- Barbarossa — Grande spiaggia di sabbia/ciottoli, buon contesto naturale, frequentata ma gradevole, attrezzata e pratica.
- Reale — Spiaggia vicina a Barbarossa, più piccola e riservata, sabbia scura, acqua buona e atmosfera meno turistica.
- Naregno — Lunga spiaggia sabbiosa, circondata dal verde, atmosfera familiare e gradevole, acqua poco profonda.
- Calette di Capo d’Arco — Selvagge, acqua cristallina, perfette per snorkeling/immersioni, ma accesso limitato e senza sabbia confortevole.
- Pareti / piccole insenature intermedie — Graziosi angoli rocciosi per bagni isolati, ma poco adatti a una giornata intera di spiaggia.
- Cala di Muro / calette minori — Gradevoli per immersioni, ma interesse limitato per relax o balneazione familiare.
- Spiagge urbane di Porto Azzurro — Pratiche e centrali, ma atmosfera meno affascinante e contesto ordinario.
Idee di visite all’Isola d’Elba
Link e informazioni
- Capoliveri – Visit Tuscany
- Museo dell’Antica Officina / patrimonio minerario – Virtualelba.it
- Miniere di Capoliveri e geologia del Monte Calamita – InfoElba
- Spiaggia di Straccoligno – ElbaLink
- Spiaggia di Calanova (e altre calette) – InfoElba
- Forte San Giacomo / Forte Longone a Porto Azzurro – InfoElba
Ancora nessun commento