Nel sud del territorio di Siena, la Val d’Orcia è una famosa destinazione turistica della Toscana, con i suoi paesaggi di cartoline emblematici della regione. La sua campagna armoniosa è stata a lungo domata dall’uomo, formata da dolci colline coperte di campi ondulati, dai colori che cambiano con le stagioni, dal verde dell’erba fresca in […]
You are browsing archives for
Tag: Articolo Guida Regione
Crete Senesi
Regione collinare a sud-est di Siena, le Crete Senesi sono caratterizzate da un paesaggio particolare e affascinante. L’argilla grigio-blu, mescolata al sale ed al calcare, affiora sulle creste con sculture e onde modellate dall’acqua e dal vento. Cipressi o querce solitarie sono a volte persi in mezzo a questo paesaggio semi-lunare. In estate, i colori […]
La Maremma
La Maremma è una vasta area storica della Toscana, un territorio affascinante dall’atmosfera piacevole e accogliente. Gran parte di questa regione si estende lungo la costa toscana per circa 100 km, principalmente sulla provincia di Grosseto (dove è chiamata Maremma Grossetane o Maremma Senese), si estende anche più a nord verso Pisa fino alla Val […]
La Montagnola Senese
La Montagnola Senese è una regione collinare situata a ovest di Siena, fino alla Val d’Elsa, sui comuni di Casole d’Elsa, Monteriggioni, Siena e Sovicille. Sono molto boscose, con querce, acero, castagni. Il suo rilievo più alto è il Montemaggio con i suoi 671 m di altitudine. È anche un giacimento di marmi, in particolare […]
Monte Amiata
Il Monte Amiata è un vulcano spento dell’Appennino, che culmina nella Toscana meridionale a 1.733 metri di altitudine, tra la Maremma ad ovest e le valli della Val d’Orcia e della Val di Chiana ad est, vicino all’Umbria e al Lazio. Gli otto comuni del suo territorio sono in parte nella provincia di Grosseto, e […]
Garfagnana
Nel nord della Toscana e nella provincia di Lucca, la Garfagnana è una regione poco conosciuta ma piacevole che merita di essere scoperta. Si estende tra le Alpi Apuane e gli Appennini, ai piedi di cime che superano i 2000 metri. Rimane poco turistica, comprendendo il fiume Serchio lungo il quale si può fare escursioni […]
Colline Metallifere
Le Colline Metallifere separano la regione dalla Maremma dal Golfo di Follonica fino alle profondità della Toscana, in parte nella zona dell’« Alta Maremma », e vicina alle terre di Pisa e di Siena. Vedi anche in fondo alla pagina la Presentazione Le Colline Metallifere hanno una personalità a pieno titolo, avendo vissuto a lungo […]
Cosa vedere sull’Argentario
Il promontorio dell’Argentario attira i turisti per le sue varie qualità come l’ambiente marino, il clima dolce, le belle coste, il villaggio di Porto Ercole, o il suo entroterra piacevole apprezzato per escursioni a piedi o in mountain bike la cui vetta raggiunge i 635 metri. Un tempo una vera isola, oggi è una penisola […]
Versilia
La Versilia è una fascia del territorio della Toscana settentrionale, che si estende per quasi 20 km lungo la costa, tra le sue lunghe spiagge sabbiose a ovest e la costa balneare, e verso est il rilievo delle Alpi Apuane. Le colline delle sue alture si prestano a escursioni e mountain bike, con i loro […]
Val di Cecina
La Val Di Cecina designa il territorio attraversato dal fiume Cecina, dall’entroterra con la città di Volterra (chiamata dai romani Caecina ) fino al litorale toscano con la sua zona balneare, costeggiata dalla “costa degli Etruschi”. Volterra è la più affascinante destinazione del territorio, segnata dal medioevo ma anche dalle sue eredità etrusche e romane. […]
Collodi e Val di Nievole
Tra Lucca e Pistoia, la Val di Nievole (o Valdinievole) è una dolce regione ricca di piccoli tesori e giardini, dalle terme alle aree naturali, con lussureggianti colline, boschi di castagni e ulivi, punteggiati da parchi, ville e castelli.La magia del luogo proviene in gran parte dalla terra di Pinocchio, essendo Collodi la città natale […]












