Bellissimo borgo costruito su un monte di tufo, Sorano si trova ai confini della Toscana, quasi nel Lazio, e nell’Area del Tufo, come Pitigliano e Sovana.La sua occupazione si sviluppò con gli etruschi, occupando la scogliera di tufo protetta dalle sue falesiedove il fiume scorre.Gli Aldobrandeschi fortificarono il paese nel medioevo, facendo una potente fortezza.Il […]
You are browsing archives for
Autore: Galgano
Sovana
Sovana è un piccolo borgo molto affascinante e piacevole, dove vivono solo 500 persone, ma che ha una lunga storia. Le case si distribuiscono lungo una lunga strada che va dai resti della fortezza fino al Duomo passando per la Piazza del Pretorio.Restaurato nel XX secolo, è diventato uno dei più bei borghi della Toscana, […]
Pietrasanta
Tra la costa e il rilievo delle Alpi Apuane, Pietrasanta è un borgo molto chic, una “città del marmo” dove gli artigiani lavorano questo materiale da secoli. È un comune risalente al Medioevo, designato come capoluogo della Versilia. Viene anche chiamata la “Piccola Atene” perché oggi si incontrano molti scultori e artisti di fama internazionale, […]
Chiusi
Piacevole borgo della Valdichiana in Toscana, situato a 400 metri di altitudine, Chiusi è anche molto vicino all’Umbria. Senza un fascino straordinario a prima vista, fu una importante città etrusca e ne conservò notevoli testimonianze, come con le necropoli dei dintorni.Intorno a Piazza Duomo si trova l’interessante cattedrale, il museo etrusco, un interessante percorso sotterraneo […]
La Maremma
La Maremma è una vasta area storica della Toscana, un territorio affascinante dall’atmosfera piacevole e accogliente. Gran parte di questa regione si estende lungo la costa toscana per circa 100 km, principalmente sulla provincia di Grosseto (dove è chiamata Maremma Grossetane o Maremma Senese), si estende anche più a nord verso Pisa fino alla Val […]
Giardino dei Tarocchi
Ai piedi del villaggio di Capalbiole, il Giardino dei Tarocchi è un luogo stravagante creato dall’artista franco-americano Niki de Saint Phalle ispirato al Parc Güell di Gaudí a Barcellona e al Parco dei Mostri di Bomarzo. Un percorso stravagante attraversa una macchia mediterranea passando per le sculture colorate che rappresentano gli arcani del Tarocco.
Radicofani in Toscana
Radicofani si distingue per l’imponente rocca di origine medievale, una delle più belle della Toscana che domina dalla sua bella eminenza della Val d’Orcia. Fu per lungo tempo una posizione strategica per il controllo della valle, al confine tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, situata sulla via Francigena percorsa per secoli dai […]
Colline Metallifere
Le Colline Metallifere separano la regione della Maremma dal Golfo di Follonica fino alle profondità della Toscana, in parte in una zona designata come «Alta Maremma», e vicina alle terre di Pisa e Siena. Hanno una personalità a pieno titolo, avendo vissuto a lungo dall’estrazione di metalli tra cui l’argento e il rame fino al 1990, ma anche ferro, piombo, zinco, mercurio, pirite e gemme.
Collodi e Val di Nievole
Tra Lucca e Pistoia, la Val di Nievole è una dolce regione ricca di piccoli tesori e giardini, dalle terme alle aree naturali, con le sue colline lussureggianti, boschi di castagni e ulivi, punteggiate da parchi, ville e castelli. La magia del luogo proviene in gran parte dal paese di Pinocchio, essendo Collodi la città […]
Colline Metallifere
Le Colline Metallifere separano la regione dalla Maremma dal Golfo di Follonica fino alle profondità della Toscana, in parte nella zona dell’« Alta Maremma », e vicina alle terre di Pisa e di Siena. Vedi anche in fondo alla pagina la Presentazione Le Colline Metallifere hanno una personalità a pieno titolo, avendo vissuto a lungo […]
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Nei boschi vicino ad Asciano, l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore è un luogo poco conosciuto per la sua importanza. Fondata nel XIV secolo, i canti gregoriani la animano e i monaci elaborano da tempo vini che si possono degustare e acquistare nella cantina dei monaci. Si visita in particolare per il suo spettacolare chiostro monumentale, […]
Cosa vedere sull’Argentario
Il promontorio dell’Argentario attira i turisti per le sue varie qualità come l’ambiente marino, il clima dolce, le belle coste, il villaggio di Porto Ercole, o il suo entroterra piacevole apprezzato per escursioni a piedi o in mountain bike la cui vetta raggiunge i 635 metri. Un tempo una vera isola, oggi è una penisola […]
Carrara
Presentazione Sin dall’antichità, Carrara è famosa per il suo marmo bianco, estratto nelle centinaia di cave che circondano la città. Poco visitata, si possono comunque incontrare ancora le testimonianze del suo passato industriale e minerario, quando l’estrazione del marmo attirava lavoratori da tutta Italia. Attività che oggi sono molto meno generatrici di posti di lavoro. […]
Ansedonia e Cosa romana
A sud della laguna di Orbetello, Ansedonia è una località balneare con le sue due spiagge di sabbia, ai piedi di un rilievo dove fu costruita la colonia romana di Cosa. Di quest’ultima rimangono bellissimi resti, come pure sul versante sud-orientale dove furono sistemati vicino al porto antico i lavori romani, la Tagliata Etrusca e […]
San Miniato
San Miniato è un borgo di carattere arroccato su una collina, situato nella Val dell’Arno, in fondo alla Val d’Elsa, tra Firenze e Pisa, sulla Via Francigena. È noto per il tipico tartufo bianco delle sue terre.Nel Medioevo il paese si chiamava San Miniato al Tedesco, Ottone I di Sassonia ne fece un centro dell’amministrazione […]
San Quirico d’Orcia
Nel cuore delle incantevoli colline della Val d’Orcia, San Quirico d’Orcia è uno dei borghi più belli della Toscana, situato lungo il camino di pellegrinaggio della Via Francigena, tappa tra Ponte d’Arbia e Radicofani. Conserva bellissime fortificazioni, la collegiata e la chiesa parrocchiale, tra cui i resti della torre del castello e gli Orti Leonini, […]
16 piatti toscani da gustare
La cucina toscana, e in particolare quella fiorentina, è un inno alla semplicità e alla qualità degli ingredienti. Radicata nella tradizione contadina, valorizza i prodotti locali come l’olio d’oliva, il pane sciapo, le carni robuste e le verdure fresche. A Firenze, culla del Rinascimento, piatti emblematici come la bistecca alla fiorentina o il lampredotto riflettono […]
Montalcino
Ad ovest della Val d’Orcia, Montalcino è un comune toscano famoso per il Brunello, il suo ottimo vino apprezzato in tutto il mondo, elaborato dal XIX secolo in tutto il mondo a partire dal Sangiovese. Costruita su una collina circondata da vigneti e boschi, è anche una bella cittadina medievale ricca di arte e storia, […]
Castiglione e Rocca d’Orcia
Castiglione d’Orcia Castiglione d’Orcia è un fiero borgo della Val d’Orcia, borgo medievale ai piedi della potente Rocca Aldobrandeschi del XIV secolo che domina tutta la valle dalle falde del Monte Amiata.Il cuore del paese è la Piazza il Vecchietta, intitolata a Il Vecchietta, soprannome di Lorenzo di Pietro (1412-1480), pittore e scultore famoso. La […]
Bagni San Filippo e Vivo d’Orcia
Bagni San Filippo Sulle pendici orientali del monte Amiata, ai margini della Val d’Orcia, Bagni San Filippo è un borgo termale le cui acque sono conosciute fin dall’antichità. Le sue acque sulfuree calde e terapeutiche scorrono a 48° in mezzo ad un bosco, in uno scenario fiabesco chiamato Fosso Bianco, riempiendo piscine naturali di calcare […]
Costa degli Etruschi
La Costa degli Etruschi è una porzione del litorale toscano, verso nord della Maremma, da Livorno fino al promontorio di Piombino, caratterizzato dalle sue grandi spiagge. La sua storia fu segnata prima dei romani dalla presenza etrusca. Questi fondarono Populonia sul promontorio ai margini del golfo di Baratti, dove le necropoli furono fonti di numerose […]
Santuario della Verna
Il santuario della Verna si trova nella Toscana orientale, su una collina boscosa del Monte della Verna negli Appennini. Fu fondato da san Francesco d’Assisi all’inizio del XIII secolo, su una terra che ricevette come dono dal conte Orlando Cattani. Il luogo sorge su una roccia, circondata dalla foresta del Casentino e propizia alla meditazione. […]
Duomo di Firenze
Il Duomo di Santa Maria del Fiore, simbolo di Firenze, mostra dimensioni imponenti, con elementi in marmi policromi. La sua celebre cupola, capolavoro di Brunelleschi, domina la città e rimane una delle più grandi realizzazioni del Rinascimento.In Piazza del Duomo, cuore storico, artistico e spirituale di Firenze, il duomo è affiancato dal campanile di Giotto […]
Palazzo Vecchio di Firenze e museo
Il Palazzo Vecchio, uno degli edifici più emblematici di Firenze, si erge sulla Piazza della Signoria. Antica residenza del potere civile, oggi ospita il municipio della città e un museo dove è possibile ammirare sontuose sale decorate da grandi maestri come Agnolo Bronzino, Domenico Ghirlandaio o Giorgio Vasari. Vi si possono anche osservare opere di […]
Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio è uno dei luoghi più celebri e suggestivi di Firenze.La strada che lo attraversa è fiancheggiata da botteghe di gioielleria e oreficeria, perpetuando una tradizione fiorentina sin dal Rinascimento.Edificato nel 1345, è tradizionalmente attribuito a Taddeo Gaddi, allievo di Giotto, sebbene Neri di Fioravante sia probabilmente l’architetto effettivo. Costruito nel punto più […]