La Piazza della Signoria è il cuore politico e storico di Firenze. Situata a pochi passi dal Duomo e dal Ponte Vecchio con l’Arno, concentra monumenti, sculture e palazzi che testimoniano il potere della Repubblica fiorentina e il mecenatismo dei Medici. È al tempo stesso una piazza civica, un museo a cielo aperto e un […]
You are browsing archives for
Autore: Galgano
Chiese di Firenze
Firenze, culla del Rinascimento dove architettura, arte e storia si incontrano ad ogni angolo, possiede un patrimonio religioso straordinario. Le sue chiese testimoniano la ricchezza culturale e spirituale della città, custodendo affreschi, sculture, vetrate e tombe di figure celebri. Diversi edifici offrono un’esperienza unica, dalla monumentalità del Duomo fino all’intimità delle cappelle di Santa Croce […]
Musei di Firenze
Firenze, culla del Rinascimento, è una vera capitale dell’arte e della cultura in Italia. I suoi musei ospitano alcuni dei capolavori più celebri al mondo, dalle affreschi medievali alle sculture di Michelangelo, fino ai dipinti di Botticelli, Leonardo da Vinci e Caravaggio. Visitare Firenze significa percorrere secoli di storia artistica concentrati in un centro storico […]
Cosa vedere a Volterra
Cosa vedere nella bellissima città medievale di Volterra? Prima le sue strade molto suggestive, sperando che non ci siano troppi spettatori e fan di Twilight (generalmente concentrato nel pieno centro), poi l’acropoli, bellissimi panorami, il recinto, chiese secondarie, ed un notevole museo etrusco. Vedi anche in fine pagina Piazza dei Priori a Volterra Una delle […]
Cosa vedere a Siena
Siena merita più giorni per prendere la misura del suo fascino. Tuttavia, non è una città molto grande e due giorni possono essere sufficienti per portare con sé dei bei ricordi. La Piazza del Campo è il clou dello spettacolo, incomparabile piazza a forma di conchiglia circondata dai suoi palazzi medievali, tra cui il Palazzo […]
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei musei più celebri al mondo, ospitando una collezione eccezionale di capolavori del Rinascimento italiano. Varcando le sue porte, potrete ammirare dipinti emblematici di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo e molti altri, in un contesto architettonico notevole progettato da Giorgio Vasari. Offre inoltre un punto di osservazione […]
Cosa vedere a Pisa
Si può trascorrere mezza giornata a Pisa se si visita solo la Piazza dei Miracoli, ma sarebbe un peccato non scoprire il resto della città. Si pensa innanzitutto al centro storico lungo il borgo, a Piazza dei Cavalieri, alle Lungarno, o alle sue belle chiese. Vedere anche fine pagina la Piazza dei Miracoli e torre […]
La Val di Cecina
La Val Di Cecina designa il territorio attraversato dal fiume Cecina, dall’entroterra con la città di Volterra (chiamata Caecina dai romani) fino al litorale toscano con la sua zona balneare, costeggiata dalla “costa degli etruschi”.
Volterra è la più affascinante destinazione del territorio, segnata dal medioevo ma anche dalle sue eredità etrusche e romane.
La Val di Cornia
La Val di Cornia è una zona collinare a sud-ovest delle Colline Metallifere e a sud della valle di Cecina. Poco conosciuta dai turisti, è tuttavia una bella regione con molteplici incanti, dalla sua costa variata alle colline boscose, o dai suoi piccoli villaggi ai notevoli resti archeologici etruschi di Populonia o del parco minerario di San Silvestro.
A nord si estendono le lunghe spiagge sabbiose e le loro pinete, più a sud il Golfo di Baratti e il roccioso Promontorio di Piombino.
I borghi più suggestivi delle colline sono Suvereto e Campiglia Marittima, e graziosi vigneti sono materia di buoni vini di origine.
Cosa vedere a Lucca
Lucca è una città piacevole ed accogliente, il cui grazioso centro storico, pulito e ordinato, è protetto da un’ampia cinta muraria cinquecentesca. Tra i suoi luoghi imperdibili, la Piazza dell’Anfiteatro ricorda il passato romano della città che ha mantenuto la fisionomia dell’antico edificio. Altre belle piazze si trovano davanti alle notevoli chiese tra cui la […]
La Garfagnana
Nel nord della Toscana e nella provincia di Lucca, la Garfagnana è una regione poco conosciuta ma piacevole che merita di essere scoperta. Si estende tra le Alpi Apuane e gli Appennini, ai piedi di cime che superano i 2000 metri. Rimane poco turistica, e può scoprire le sue terre autentiche, diverse valli selvagge, laghi […]
Versilia
La Versilia è una fascia del territorio della Toscana settentrionale, che si estende per quasi 20 km lungo la costa, tra le sue lunghe spiagge sabbiose a ovest e la costa balneare, e verso est il rilievo delle Alpi Apuane. Le colline delle sue alture si prestano a escursioni e mountain bike, con i loro […]
Certaldo
Certaldo è uno dei borghi più caratteristici della Valdelsa, situata lungo la Via Francigena, conosciuta anche come il villaggio di Boccaccio, scrittore italiano del XIV secolo considerato uno dei padri della lingua italiana. Il suo interesse risiede nel suggestivo borgo medievale, detto Castello, o Certaldo Alto, situato in cima a una collina. È ben conservato, […]
Colle Val d’Elsa
Colle Val d’Elsa est une petite ville de plus de 20.000 habitants au cœur de la Toscane, entre Sienne et Florence, le long du Val d’Elsa, et sur la Via Francigena, entre de belles collines.Elle est située dans le triangle fait de Sienne à 30 km, Volterra à 35 km, et Florence à 50 km. […]
Val di Cecina
La Val Di Cecina designa il territorio attraversato dal fiume Cecina, dall’entroterra con la città di Volterra (chiamata dai romani Caecina ) fino al litorale toscano con la sua zona balneare, costeggiata dalla “costa degli Etruschi”. Volterra è la più affascinante destinazione del territorio, segnata dal medioevo ma anche dalle sue eredità etrusche e romane. […]
Casole d’Elsa in Toscana
Antica città etrusca, Casole d’Elsa è un incantevole villaggio costruito su un altopiano collinare, vicino all’alta Valdelsa. Le colline circostanti sono coltivate con vigneti, uliveti e cereali. C’è anche il bosco. Fu feudo dei vescovi di Volterra nell’XI e nel XII secolo, prima di passare sotto il dominio di Siena nel 1260. Quest’ultima la fortificò […]
Abbadia San Salvatore
Abbadia San Salvatore è un caratteristico borgo del Monte Amiata, il più alto, a 800 metri di altitudine sul versante orientale della montagna. È una destinazione apprezzata in estate per la sua freschezza e l’accesso alla natura. Il suo patrimonio è interessante con l’abbazia di San Salvatore, il centro storico antico ben mantenuto e il […]
Cosa vedere a Pistoia
Presentazione dei luoghi più belli di Pistoia, piazze e monumenti, con in fine dell’articolo la Leggere anche la presentazione generale di e la pagina sui Piazza del Duomo a Pistoia La Piazza del Duomo è la principale della città, nel cuore di Pistoia, il suo centro religioso e civile. Questa è una delle piazze più […]
San Casciano dei Bagni
Vicino alla sorgente dell’Orcia e geograficamente indicato nella Val di Chiana Senese, San Casciano dei Bagni è un rinomato paese termale circondato da sorgenti sulfuree dalle proprietà curative. I primi a sfruttarli furono gli Etruschi, seguiti dai romani e dalle loro terme di cui alcuni bacini sono ancora in funzione! Questa tradizione continua nel Medioevo […]
Abbazia di Sant’Antimo
A 10 km a sud di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo ha una delle più belle chiese romaniche della Toscana, ai piedi del borgo di Castelnuovo dell’Abate, nella valle della Starcia, un affluente del fiume Orcia. La sua fondazione, secondo la leggenda, sarebbe stata decisa dal passaggio di Carlo Magno, ma sembra anteriore. Era anche un […]
Cosa vedere a Cortona
Costruita su un pendio di colline tra i 500 e i 600 metri, Cortona conserva un centro medievale unico ricco di vicoli, acciottolati, antichi palazzi e chiese, con bellissimi panorami sui dintorni. Ha mantenuto il suo recinto medievale, tra cui porzioni etrusche e romane.Il cuore della città è la Piazza della Repubblica, con i suoi […]
Cosa vedere a Arezzo
Ecco alcune idee, ordinate per preferenza relativa, per una visita ad Arezzo, di cui si può avere un buon assaggio su un’intera giornata, o meglio su un fine settimana.Il centro storico conserva bei monumenti, chiese, palazzi e musei. Vedere anche in fine pagina Piazza Grande di Arezzo La Piazza Grande è la piazza più suggestiva […]
Chianciano in Toscana
A pochi chilometri da Montepulciano, Chianciano Terme è una moderna città termale con numerose strutture termali e spa, vicina al borgo medievale di Chianciano coronato da un promontorio. Questo è poco turistico e comunque molto piacevole da scoprire. Chianciano Il borgo di Chianciano fu etrusco e romano. Nel centro storico ci sono dei bei palazzi […]
Castello di Sammezzano
A 30 chilometri da Firenze, il castello di Sammezzano è un luogo inaspettato, creato da un marchese originale, Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, di una nobile famiglia fiorentina che modellò l’edificio nel XIX secolo. Si è trasformato in un sorprendente castello di stile orientalista che evoca l’India, la Cina e l’Arabia, con interni colorati, simboli esoterici […]
Lucignano in Toscana
Lucignano è un grazioso borgo medievale della provincia di Arezzo, chiamato «La perla della Valdichiana», riconosciuto con la «bandiera arancione» e classificato nei «borghi più belli d’Italia», storicamente all’incrocio tra Arezzo, Siena e Perugia.È arroccato su una piccola collina, di forma ellittica con cinta muraria e particolare urbanistica medievale con la sua strada principale anch’essa […]