Sulle pendici meridionali del Monte Amiata, Santa Fiora domina la sorgente del fiume Fiora. Questo borgo è un po’ particolare per la sua storia, essendo stato un importante possedimento degli Aldobrandeschi, sfuggito al controllo dell’Abbazia di San Salvatore d’Abbadia. Fu poi controllato dai senesi, posseduto dagli Sforza dal 1439 e da Firenze dal 1633. La […]
You are browsing archives for
Autore: Galgano
Basilica di Santa Croce a Firenze
La basilica di Santa Croce, edificata a partire dal 1294, è la più vasta chiesa francescana del mondo. Di stile gotico, ospita numerose tombe di figure illustri come Michelangelo, Galileo Galilei, Machiavelli, Rossini, Foscolo e anche Vittorio Alfieri, oltre a un cenotafio in onore di Dante. La chiesa conserva notevoli affreschi di Giotto e della […]
Bassa Valdelsa
La parte bassa della Valdelsa si trova in provincia di Firenze, mentre la parte alta è in quella di Siena. Il paesaggio è caratterizzato da bellissime colline, spesso coltivate a cereali. Le località più interessanti sono Certaldo, Empoli che è la città più importante e San Miniato più a valle nella provincia di Pisa. Certaldo, […]
Bagno Vignoni in Toscana
Situato vicino alla via Francigena, tra Castiglione e San Quirico, Bagno Vignoni è un piccolo borgo bagnato da acque termali utilizzate almeno fin dall’epoca romana. Presentazione Il nome del paese deriva dal suo castello Vignoni. Nel borgo, Piazza dei Sorgenti (o Piazza del Moretto) ha un grande bacino rettangolare del XVI secolo alimentato dalle acque […]
Cetona e dintorni
Villaggio di Cetona Situato sulle pendici dell’omonima montagna, Cetona è un borgo di origine medievale. Per le sue diverse qualità, gode della bandiera arancione del Touring Club italiano. Entrando nel borgo, la grande Piazza Garibaldi è una bella piazza di forma rettangolare, realizzata nel XVI secolo, circondata dalle chiese della Santissima Annunziata e di San […]
Sarteano in Toscana
Sarteano è un paese situato tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, poco frequentato dai turisti. Il suo castello è la principale attrazione, con il museo archeologico anche molto interessante che documenta le tombe etrusche dei dintorni. Il suo territorio è infatti occupato dal neolitico, come testimoniano i ritrovamenti nella Grotta dell’Orso. Vi […]
Piancastagnaio
Piancastagno è un antico borgo di origine medievale sulle pendici del Monte Amiata, arroccato su una cornice che domina la valle della Paglia e la Cassia.La sua origine risale al X secolo, quando le sue terre furono sfruttate dall’Abbazia di San Salvatore d’Abadia. Sotto la Repubblica di Siena nel XV secolo fu costruita la fortezza […]
Piazza dei Miracoli di Pisa
La Piazza dei Miracoli di Pisa è la meraviglia della città, chiamata anche Piazza Duomo, iscritta nel patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco, per la sua ricchezza architettonica e artistica. Mescola costruzioni ed ornamenti medievali e rinascimentali unici, essendo all’origine dello stile detto romanico pisano che si esporta in Toscana, principalmente a Lucca e Pistoia.Dalla terra del […]
Scoprire i sapori dei vini toscani
Scopri gli aromi e i sapori dei vigneti toscani La Toscana offre una varietà di attività per scoprire perché i suoi vini sono così popolari: visite organizzate di tenute, vigneti e cantine, degustazioni, tour turistici e gastronomici o corsi di cucina. È possibile scoprire la regione esplorando tutte le diverse tenute situate nei quattro angoli […]
Prodotti tipici della Toscana
La Toscana ha una lunga tradizione di artigiani qualificati in molti settori che creano articoli ora considerati «prodotti tipici» della Toscana. Artigianato Gioielleria, tra cui i gioielli in oro, venduti in particolare sul Ponte Vecchio di Firenze. Tegole di terracotta rossa di Impruneta, che si trovano sui tetti e sui pavimenti della regione. Le fabbriche […]
Via Francigena
La Via Francigena è un percorso di pellegrinaggio che si percorre nel Medioevo per raggiungere Roma dal nord della Francia. Il suo nome significa « via dei franchi ». Il percorso usuale corrisponde a una testimonianza di Sigerico di Canterbury, arcivescovo di Canterbury che ha intrapreso il viaggio verso l’anno 990. Così, il percorso attuale […]
Visite di cantine e vigneti toscani
Proposte di visite nelle regioni vinicole e attività nel Chianti e nelle strade dei vini della Toscana, tra cui degustazioni e visite delle cantine
Duomo di San Gimignano
Il Duomo o la Collegiata di Santa Maria Assunta di San Gimignano si trova sul lato ovest dell’omonima piazza. È un monumento notevole dell’architettura romanica in Toscana.L’origine della chiesa viene da un priorato costruito intorno al 1000. Fu consacrata nel 1148 da papa Eugenio III tornando a Roma lungo la Via Francigena. Fu ampliata dal […]
Cattedrale di San Zeno di Pistoia
La Cattedrale di San Zeno, o Duomo di Pistoia, è l’edificio religioso più importante della città, una bella struttura romanica con la sua facciata policroma e il suo bel portico.Sono i longobardi che la consacrarono a Zenone, l’ottavo vescovo di Verona, la «piccola Roma». Presentazione, esterno e campanile Risalente al X secolo, la cattedrale fu […]
Palazzo Comunale di San Gimignano e musei
In Piazza del Duomo al centro di San Gimignani, il Palazzo Comunale (noto anche come Palazzo del Popolo o Palazzo del Podestà) fu il cuore del potere civile. Prima del XIV secolo il Podestà della città abitava nel Palazzo vecchio del Podestà di fronte alla cattedrale.È anche la sede principale dei Musei Comunali con splendide […]
Piazza del Campo di Siena
La Piazza del Campo è senza dubbio una delle piazze più belle ed eleganti del mondo, costruita tra il 1293 e il 1349. È il cuore della città di Siena, così chiamata in epoca più antica quando era uno spazio verde che ospitava il mercato.La sua bella pavimentazione di mattoni rossi è a forma di […]
Dintorni di Pistoia
Questa pagina esplora i dintorni della graziosa città di Pistoia, nella provincia omonima, leggi anche la pagina dedicata a Sulla strada per Lucca, la fortezza di Serravalle Pistoiese domina la valle con le sue fortificazioni. Sulle alture come intorno al borgo medievale di Marliana, il territorio è costellato da boschi di castagni, viti e ulivi.Ai […]
Alberghi sull’Isola d’Elba
Trovare facilmente un alloggio all’Isola d’Elba tra circa 500 strutture, tra cui appartamenti e case, camere e B&B, agriturismi, ecc
Le spiagge più belle dell’Elba
L’Isola d’Elba, nell’arcipelago toscano, offre una grande varietà di spiagge, che vanno da lunghe distese di sabbia fine a piccole insenature di ciottoli o sabbia nera. Alcune spiagge sono facilmente accessibili dai principali paesi, mentre altre richiedono l’accesso tramite sentieri o barca. Le acque sono generalmente chiare, con fondali ideali per nuotare e fare immersioni. […]
Mappa dei luoghi e delle spiagge dell’Elba
La mappa interattiva dell’isola d’Elba mette in evidenza le principali città e villaggi, le spiagge più apprezzate, nonché i siti naturali e culturali degni di nota, montagne e altro ancora.
Portoferraio
Portoferraio, capitale dell’isola d’Elba, è una piccola città dai molteplici fascini, che unisce patrimonio storico, attività portuale e bellezze naturali. Antica fortezza dei Medici, la città è dominata da diversi complessi di bastioni imponenti come il Forte Falcone e il Forte Stella. Ospita inoltre le residenze napoleoniche, testimoni del suo ruolo storico. Le sue spiagge […]
Dintorni di Portoferraio
Intorno a Portoferraio si alternano insenature rocciose, piccole spiagge di sabbia o di ciottoli e colline coperte da vegetazione mediterranea. La costa settentrionale, verso Enfola e Sansone, comprende alcune delle spiagge più belle dell’isola. È caratterizzata da scogliere e spiagge isolate, accessibili tramite sentieri, ideali per godersi il mare limpido. A sud, Lacona e Laconella […]
Marciana e dintorni
Marciana, arroccata sulle pendici del Monte Capanne, è uno dei borghi più antichi dell’isola d’Elba. Le sue case in pietra, i vicoli medievali e la fortezza pisana ricordano il suo ruolo strategico. Nei dintorni si trovano il borgo termale di Poggio, la località balneare di Marciana Marina, e il sentiero che conduce al santuario della […]
Basilica di San Lorenzo a Firenze
Sita nel cuore di Firenze e vicino a Piazza del Mercato Centrale, la Basilica di San Lorenzo è una delle chiese più emblematiche della città e un luogo centrale della storia dei Medici. Unisce architettura rinascimentale a una sontuosa decorazione interna, con numerose cappelle e opere d’arte. È inoltre celebre per le tombe della famiglia […]
Basilica di Santa Maria Novella a Firenze
Santa Maria Novella è la grande chiesa domenicana situata all’ingresso del centro storico di Firenze, di fronte alla stazione che porta lo stesso nome. La sua facciata, che unisce elementi gotici alla parte superiore progettata da Leon Battista Alberti, rappresenta uno dei primi esempi riusciti di architettura rinascimentale applicata a una facciata di chiesa. All’interno, […]