Skip to main content
Articolo Guida Regione

La Val d’Orcia

toscane_toscana

Nel sud del territorio di Siena, la Val d’Orcia è una famosa destinazione turistica della Toscana, con i suoi paesaggi di cartoline emblematici della regione. La sua campagna armoniosa è stata a lungo domata dall’uomo, formata da dolci colline coperte di campi ondulati, dai colori che cambiano con le stagioni, dal verde dell’erba fresca in […]

Articolo Presentazione

Montepulciano

Montepulciano

Montepulciano è una bella città di circa 14.000 abitanti, visitata per il suo pittoresco centro medievale e dagli amanti dei buoni vini. Si trova a 605 metri di altitudine, tra incantevoli colline toscane piantate con vigneti e uliveti, a cavallo delle due valli della Valdichiana e della Val d’Orcia.I vigneti dei dintorni danno la materia […]

San Quirico d’Orcia

Veduta della Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta

Nel cuore delle incantevoli colline della Val d’Orcia, San Quirico d’Orcia è uno dei borghi più belli della Toscana, situato lungo il camino di pellegrinaggio della Via Francigena, tappa tra Ponte d’Arbia e Radicofani. Conserva bellissime fortificazioni, la collegiata e la chiesa parrocchiale, tra cui i resti della torre del castello e gli Orti Leonini, […]

Montalcino

Foto della Piazza Garibaldi a Montalcino

Ad ovest della Val d’Orcia, Montalcino è un comune toscano famoso per il Brunello, il suo ottimo vino apprezzato in tutto il mondo, elaborato dal XIX secolo in tutto il mondo a partire dal Sangiovese. Costruita su una collina circondata da vigneti e boschi, è anche una bella cittadina medievale ricca di arte e storia, […]

Castiglione e Rocca d’Orcia

Veduta su Castiglione d'Orcia

Castiglione d’Orcia Castiglione d’Orcia è un fiero borgo della Val d’Orcia, borgo medievale ai piedi della potente Rocca Aldobrandeschi del XIV secolo che domina tutta la valle dalle falde del Monte Amiata.Il cuore del paese è la Piazza il Vecchietta, intitolata a Il Vecchietta, soprannome di Lorenzo di Pietro (1412-1480), pittore e scultore famoso. La […]

Bagni San Filippo e Vivo d’Orcia

Foto delle vasche di Bagni San Filippo

Bagni San Filippo Sulle pendici orientali del monte Amiata, ai margini della Val d’Orcia, Bagni San Filippo è un borgo termale le cui acque sono conosciute fin dall’antichità. Le sue acque sulfuree calde e terapeutiche scorrono a 48° in mezzo ad un bosco, in uno scenario fiabesco chiamato Fosso Bianco, riempiendo piscine naturali di calcare […]

San Casciano dei Bagni

Veduta su San Casciano dei Bagni

Vicino alla sorgente dell’Orcia e geograficamente indicato nella Val di Chiana Senese, San Casciano dei Bagni è un rinomato paese termale circondato da sorgenti sulfuree dalle proprietà curative. I primi a sfruttarli furono gli Etruschi, seguiti dai romani e dalle loro terme di cui alcuni bacini sono ancora in funzione! Questa tradizione continua nel Medioevo […]

Abbazia di Sant’Antimo

Foto dell'esterno et del abside di Sant'Antimo in Toscana

A 10 km a sud di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo ha una delle più belle chiese romaniche della Toscana, ai piedi del borgo di Castelnuovo dell’Abate, nella valle della Starcia, un affluente del fiume Orcia. La sua fondazione, secondo la leggenda, sarebbe stata decisa dal passaggio di Carlo Magno, ma sembra anteriore. Era anche un […]

Bagno Vignoni in Toscana

Veduta del parco dei mulini a Bagno VIgnoni

Situato vicino alla via Francigena, tra Castiglione e San Quirico, Bagno Vignoni è un piccolo borgo bagnato da acque termali utilizzate almeno fin dall’epoca romana. Presentazione Il nome del paese deriva dal suo castello Vignoni. Nel borgo, Piazza dei Sorgenti (o Piazza del Moretto) ha un grande bacino rettangolare del XVI secolo alimentato dalle acque […]

Cetona e dintorni

Foto di Cetona in Toscana

Villaggio di Cetona Situato sulle pendici dell’omonima montagna, Cetona è un borgo di origine medievale. Per le sue diverse qualità, gode della bandiera arancione del Touring Club italiano. Entrando nel borgo, la grande Piazza Garibaldi è una bella piazza di forma rettangolare, realizzata nel XVI secolo, circondata dalle chiese della Santissima Annunziata e di San […]

Sarteano in Toscana

Foto del castello di Sarteano

Sarteano è un paese situato tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, poco frequentato dai turisti. Il suo castello è la principale attrazione, con il museo archeologico anche molto interessante che documenta le tombe etrusche dei dintorni. Il suo territorio è infatti occupato dal neolitico, come testimoniano i ritrovamenti nella Grotta dell’Orso. Vi […]