Firenze, culla del Rinascimento dove architettura, arte e storia si incontrano ad ogni angolo, possiede un patrimonio religioso straordinario.
Le sue chiese testimoniano la ricchezza culturale e spirituale della città, custodendo affreschi, sculture, vetrate e tombe di figure celebri. Diversi edifici offrono un’esperienza unica, dalla monumentalità del Duomo fino all’intimità delle cappelle di Santa Croce o di San Miniato al Monte

Principali chiese di Firenze

  • Santa Maria del Fiore (Duomo) : La cattedrale simbolo di Firenze, con la spettacolare cupola di Brunelleschi e gli affreschi del Giudizio Universale di Vasari.
  • Santa Croce : Pantheon delle glorie italiane, ospita le tombe di Michelangelo, Galileo e Machiavelli, e affreschi di Giotto e della sua scuola.
  • San Lorenzo : Chiesa principale dei Medici, con la Cappella dei Medici e la Biblioteca Laurenziana di Michelangelo.
  • Santa Maria Novella : Bella facciata gotica e affreschi di Masaccio, Ghirlandaio e Filippino Lippi, vicina alla stazione centrale.
  • San Miniato al Monte : Sovrasta Firenze con un panorama notevole, facciata romanica e elegante decorazione interna.
  • Santo Spirito : Progettata da Brunelleschi, celebre per la navata luminosa e l’atmosfera raffinata, con opere di Michelangelo e Filippino Lippi.
  • Orsanmichele : Antico granaio trasformato in chiesa, notevole per le nicchie decorate con statue di santi di Donatello, Ghiberti e Verrocchio.
  • Santa Trinita : Chiesa gotica con affreschi del XV secolo, in particolare del maestro Sassetta e di Domenico Ghirlandaio.
  • San Marco : Nota per il convento e gli affreschi di Fra Angelico, che decorano le celle dei monaci e la cappella del convento.
  • Santa Felicita : Situata vicino al Ponte Vecchio, famosa per le cappelle decorate con affreschi, in particolare di Pontormo e Bronzino.

FAQ – Chiese di Firenze

  • L’ingresso alle chiese di Firenze è gratuito? Alcune chiese come il Duomo, Santa Croce o San Lorenzo richiedono un biglietto d’ingresso o una donazione, mentre altre possono essere visitate gratuitamente, in particolare per partecipare alla messa.
  • Quali sono gli orari di apertura? In generale, le chiese aprono al mattino verso le 9:00 e chiudono tra le 17:00 e le 19:00, ma gli orari possono variare in base alla stagione o agli eventi religiosi.
  • È possibile scattare foto all’interno? Nella maggior parte delle chiese le foto sono consentite senza flash, ma alcune cappelle o opere specifiche possono essere vietate.
  • Sono disponibili visite guidate? Sì, molte chiese offrono visite guidate o audioguide per comprendere meglio la storia e l’arte.
  • È necessario prenotare per visitare alcune cappelle? Per luoghi molto frequentati come la Cappella dei Medici o la sagrestia del Duomo, è consigliata la prenotazione per evitare lunghe code.
  • È possibile partecipare a una messa come visitatore? Sì, la maggior parte delle chiese accoglie i visitatori durante le messe, ma è consigliato mantenere un comportamento discreto e rispettare i luoghi di culto.
Powered by GetYourGuide

Informazioni e link

Link utili – Chiese di Firenze

Articoli della categoria Firenze