Tra Procchio a nord e Marina di Campo a sud, si collegano due splendide spiagge di sabbia fine, con tra le due villaggi medievali sulle alture, sentieri escursionistici attraverso la macchia mediterranea, edifici storici fuori dal tempo, chiese abbandonate, curiosità geologiche e artigianali dell’isola.
Questa zona permette così di unire il dolce far niente sulla spiaggia e le escursioni panoramiche nelle colline granitiche, la scoperta delle cave di granito e l’immersione in un’atmosfera più tranquilla e autentica rispetto ad alcune zone molto turistiche. I villaggi come San Piero in Campo e Sant’Ilario attirano l’attenzione per il loro carattere antico, le strade lastricate in granito, i punti panoramici sul mare e sulla campagna, e la loro vicinanza a siti naturali notevoli (Monte Perone, Monte Poro).

Principali scoperte da fare in questa zona

  • Relax sulle spiagge di Procchio e Marina di Campo: lunghe distese di sabbia dorata, acque cristalline, stabilimenti balneari, sport acquatici.
  • Visita ai vecchi borghi di Sant’Ilario in Campo e San Piero in Campo: architetture in granito, vicoli antichi, chiese romaniche (San Nicolò a San Piero), artigianato locale.
  • I paesaggi e le cave di granito e la mineralogia, con il Museo Luigi Celleri a San Piero.
  • Escursioni nelle colline: Monte Perone e più lontano, i sentieri tra Sant’Ilario e San Piero, strade panoramiche, punto di vista sul golfo di Marina di Campo, su Montecristo durante le giornate limpide, e edifici storici come la Torre San Giovanni e la Pieve San Giovanni.
    Il Monte Poro e il suo faro vicino a Marina, resti di batterie militari e panorama sul golfo. La cala di Galenzana, nascosta tra Marina e il Monte Poro.
  • Esperienze gastronomiche e cultura locale: mercati locali, prodotti ittici, piccoli produttori di granite, artigianato.

Cartina dei luoghi da Procchio a Marina di Campo

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Procchio e le sue spiagge

La spiaggia di Procchio è una delle più grandi spiagge di sabbia dell’Isola d’Elba, bordata da pini, con fondali marini dolcemente inclinati, il che la rende molto adatta alle famiglie e ai nuotatori poco esperti. I servizi a Procchio sono ben sviluppati: stabilimenti balneari, bar, ristoranti, noleggio di ombrelloni e attrezzature nautiche, scuola di vela e di immersione, ecc.

Campo all’Aia prosegue la spiaggia di Procchio verso est, una spiaggia più tranquilla, in parte libera e in parte attrezzata, più naturale. La Guardiola è la punta rocciosa che “chiude” il golfo di Procchio da un lato, con belle vedute dalla spiaggia.

Marina di Campo: spiaggia per famiglie e porto

Marina di Campo, località familiare, occupa il centro dell’omonimo golfo, con la sua grande spiaggia sabbiosa, la più lunga dell’isola delimitata in parte dal lungomare e in parte dai pini. L’acqua è poco profonda su una grande distanza, che facilita il nuoto dei bambini e giochi in riva al mare; la spiaggia alterna aree attrezzate (ombrelloni, servizi) e settori liberi.
Il porto e il centro offrono alloggi, ristoranti di pesce e alcuni negozi. Servizi che offrono escursioni in barca verso le calette vicine.

Monte Poro e Galenzana: faro e panorami

Il Monte Poro è un promontorio che domina la costa appena a sud-ovest di Marina di Campo, caratterizzato dalla presenza di un piccolo faro bianco che segnala la baia. La salita, di circa 2 km, è facile e permette di raggiungere un punto panoramico sul Mar Tirreno e sull’arcipelago toscano. Intorno al faro rimangono tracce di postazioni militari della Seconda Guerra Mondiale.
Sui pendii che scendono verso il mare, la spiaggia di Galenzana si inserisce in un ambiente naturale preservato: una spiaggia di sabbia e ciottoli, poco frequentata, circondata da macchia mediterranea e pini, ideale per chi cerca tranquillità. Nelle vicinanze si trova la piccola cappella di San Mamiliano, modesto edificio rurale che testimonia la lunga presenza umana in questa zona. L’insieme combina interesse naturale, storico e spirituale, in un’atmosfera più isolata rispetto alle grandi spiagge vicine.

San Piero in Campo

Perché a 227 m di altitudine, su una cresta granitica, San Piero domina la pianura di Campo e la baia di Marina di Campo. La sua architettura medievale è ben conservata, con vicoli in granito, scale e facciate antiche. 
La chiesa di San Nicolò (un tempo Santi Pietro e Paolo) è notevole, molto antica e edificata sui resti di un tempio romano dedicato a Glauco (divinità marina figlio di Poseidone), caratterizzata dalla struttura a due navate e due absidi.
Il Museo Mineralogico Luigi Celleri permette di comprendere la ricchezza geologica locale (pegmatiti, cristalli, estrazione del granito), con le sue collezioni e mostre sulle tecniche. 
Le Cave di granito (antiche e attuali) forniscono non solo la pietra per l’architettura locale, ma rappresentano anche un collegamento visibile tra il paesaggio e l’economia tradizionale del borgo. 

Sant’Ilario in Campo e dintorni

Sant’Ilario in Campo è un piccolo borgo medievale tranquillo e autentico, situato su una collina che domina Marina di Campo. Si distingue piacevolmente per le sue strade lastricate e la piazza in granito, le scale fiorite e la sua chiesa.
Non lontano, salendo verso la montagna e il Monte Perone, la Torre di San Giovanni è una torre di difesa quadrata dell’epoca pisana, eretta su un grosso masso, che controlla il golfo di Marina di Campo.
Nelle vicinanze, la Chiesa di San Giovanni in Campo (romanica, XI-XII secolo) è ben conservata, immersa nella natura, in un sito bucolico intriso di mistero.

Informazioni e visite

Proposte di visite e escursioni

Powered by GetYourGuide

Link e informazioni