L’Isola del Giglio, situata al largo della costa toscana nel Mar Tirreno, a meno di 20 km dal promontorio di Orbetello, è la seconda isola più grande dell’arcipelago toscano dopo l’Elba.
Di origine vulcanica, offre un insieme di paesaggi montuosi, calette rocciose e spiagge di sabbia dorata. È rinomata per la purezza delle sue acque, la tranquillità e i sentieri escursionistici che offrono panorami spettacolari sull’arcipelago toscano.
L’isola si estende su circa 21 km² con tre principali centri abitati: Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese. Giglio Castello, arroccato su una collina, conserva un centro medievale fortificato che domina l’isola e il mare circostante.
Il suo clima mediterraneo è mite, la vegetazione è costituita principalmente da macchia mediterranea, con pini, lecci e piante aromatiche locali.
L’economia locale si basa sulla pesca, sull’agricoltura (in particolare produzione di miele e vino) e sul turismo, che registra un incremento durante la stagione estiva.

Da vedere/da fare a Giglio

  • Giglio Castello : borgo medievale fortificato con vicoli e mura.
  • Giglio Porto : porto pittoresco con ristoranti di pesce e negozi.
  • Giglio Campese : spiaggia di sabbia fine e baia ideale per il nuoto e il surf.
  • Escursioni e sentieri costieri : panorami sul Mar Tirreno e sulle altre isole toscane.
  • Faro di Punta del Capel Rosso : punto panoramico spettacolare a sud-ovest dell’isola.
  • Immersioni e snorkeling : acque cristalline con fauna marina varia.
  • Chiese e patrimonio religioso : San Pietro, San Lorenzo e cappelle medievali.
  • Eventi locali : festival tradizionali, gastronomia e mercati artigianali.

Faro di Punta del Capel Rosso

Il faro di Punta del Capel Rosso si trova all’estremità sud-ovest dell’isola, su un promontorio vulcanico che raggiunge circa 250 metri. Rappresenta un sito strategico per l’osservazione marittima e offre una vista panoramica su tutta l’isola e sulle isole vicine, in particolare Giannutri e Montecristo.

Accessibile tramite un sentiero escursionistico attraverso la macchia mediterranea e le pinete, il sito permette un’immersione nella natura e l’osservazione della fauna locale. Il faro, costruito nel XIX secolo, è ancora operativo e continua a guidare le navi nel Mar Tirreno. I tramonti da questo promontorio sono rinomati per la loro bellezza spettacolare e attirano fotografi e visitatori.

I borghi di Giglio

Giglio Castello

Giglio Castello è il cuore storico dell’isola, arroccato su una collina a oltre 400 metri sul livello del mare. Il borgo conserva le fortificazioni genovesi e pisane, le mura medievali del XII secolo, le torri di avvistamento e le porte antiche che ricordano il suo ruolo strategico nella sorveglianza marittima. I vicoli stretti e lastricati si snodano tra case in pietra, offrendo punti di vista eccezionali sul porto e sul mare circostante.
Si può visitare la chiesa di San Pietro e le mura offrono passeggiate panoramiche per osservare le isole vicine dell’arcipelago toscano, come Giannutri ed Elba. Il borgo conserva anche piazze pittoresche.
Durante l’estate, Giglio Castello ospita festival tradizionali e concerti, rafforzando l’atmosfera conviviale e culturale del luogo.

Giglio Porto

Giglio Porto è il principale punto di arrivo e il centro animato dell’isola. Il suo porto, riparato da una baia naturale, è costeggiato da ristoranti di pesce fresco, caffè e negozi artigianali. La passeggiata lungo il molo offre una bella vista sulle imbarcazioni da pesca e sui traghetti che collegano l’isola al continente. Il borgo presenta un’architettura tipica toscana, con case colorate e vicoli stretti.
Giglio Porto è anche il punto di partenza per numerose escursioni in barca intorno all’isola e verso le altre isole dell’arcipelago.
Il mercato locale propone prodotti freschi, verdure di stagione e specialità di pesce, permettendo di scoprire la gastronomia insulare.

Giglio Campese

Giglio Campese si trova sulla costa nord-ovest dell’isola ed è rinomato per la sua spiaggia di sabbia fine e le acque basse, adatte alle famiglie. La spiaggia è circondata da scogliere e pini, offrendo un contesto naturale preservato. Sentieri costieri permettono di raggiungere calette vicine e godere di panorami spettacolari.
Il borgo conserva alcune piccole ville e strutture turistiche integrate nel paesaggio, ma resta relativamente tranquillo rispetto a Giglio Porto.

Spiagge e calette

L’isola del Giglio possiede numerose spiagge e calette pittoresche che conquistano per la loro bellezza e tranquillità. La Spiaggia delle Cannelle è una piccola spiaggia di sabbia fine con acque cristalline, accessibile a piedi da Giglio Porto, ideale per rilassarsi o fare il bagno. La Cala delle Caldane, più rocciosa, offre zone perfette per immersioni e snorkeling, permettendo di esplorare i fondali marini dell’isola. La Cala del Campese combina sabbia e dune, circondata da pini, adatta al paddle, al surf o al nuoto. Infine, calette più isolate come la Cala del Morto e la Cala dell’Arenella sono accessibili solo a piedi o in barca, offrendo un contesto tranquillo lontano dalle zone turistiche.

Escursioni e natura

L’isola propone numerosi sentieri e percorsi escursionistici adatti a tutti i livelli. Il Sentiero del Capel Rosso conduce al faro e offre panorami spettacolari sul Mar Tirreno e sulle isole vicine. I percorsi attraversano anche colline e pinete, permettendo di osservare la flora locale composta da lecci, pini e piante aromatiche. Il punto più alto dell’isola offre vedute mozzafiato su tutto l’arcipelago toscano e permette agli escursionisti di apprezzare la biodiversità terrestre e marina del Giglio.
All’estremità sud dell’isola, il faro di Punta del Capel Rosso è un luogo imprescindibile per i panorami.

Attività nautiche

Il Giglio è ideale per gli appassionati di sport acquatici. Kayak e paddle permettono di esplorare calette e grotte marine tutto intorno all’isola. Le acque cristalline offrono condizioni perfette per snorkeling e immersioni, dove è possibile osservare pesci mediterranei e praterie di Posidonia. Numerose escursioni in barca partono da Giglio Porto verso le altre isole dell’arcipelago, come Giannutri e Montecristo, per scoprire paesaggi costieri unici e preservati.

Dove si trova Giglio e mappa

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Articoli sull’Arcipelago Toscano

  • Isole dell’Arcipelago ToscanoIsole dell'Arcipelago Toscano
    Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, istituito nel 1996, si estende su circa 61.000 ettari terrestri e 56.000 ettari marini, risultando il più grande parco marino d’Europa. Comprende le sette isole ...
  • Isola d’ElbaIsola d'Elba
    L’Isola d’Elba è un luogo paradisiaco situato a più di 10 chilometri dalla costa toscana. È apprezzata per la sua costa con le sue spiagge, insenature e siti di immersione, per ...
  • Isola di Capraia
    Capraia è una piccola isola vulcanica dell’Arcipelago Toscano, situata nel Mar Tirreno a circa 62 km a nord-ovest di Livorno. È la terza isola più grande dell’arcipelago dopo l’Elba e ...
  • Isola di PianosaIsola di Pianosa
    Pianosa, nel cuore dell’Arcipelago Toscano, è una destinazione singolare che oggi attrae i visitatori in cerca di natura incontaminata e di storia insolita. Accessibile esclusivamente tramite escursioni guidate, affascina per ...
  • Isola di GiannutriIsola di Giannutri
    L’isola di Giannutri è la più meridionale dell’arcipelago toscano, situata a una decina di chilometri a sud dell’isola del Giglio.Di forma allungata (circa 5 km di lunghezza), è nota per ...
  • Isola di MontecristoIsola di Montecristo
    L’Isola di Montecristo è una piccola isola italiana situata nel mar Tirreno, a sud dell’Isola d’Elba, facente parte dell’Arcipelago Toscano. Con una superficie di 10,39 km², è conosciuta per la ...

FAQ per il viaggiatore sull’Isola del Giglio

1. Come arrivare all’Isola del Giglio dal continente?
È possibile raggiungere l’isola in traghetto da Porto Santo Stefano, situato nel Parco del Monte Argentario. La traversata dura circa 1 ora e 30 minuti, a seconda del tipo di imbarcazione.
2. È necessario un veicolo per visitare l’isola?
Un veicolo non è indispensabile, soprattutto se si rimane nei principali villaggi o sulle spiagge raggiungibili a piedi. Sono disponibili autobus locali e taxi per spostarsi facilmente; noleggiare un veicolo a due ruote può essere anche una buona idea.
3. Quali sono i periodi migliori per visitare il Giglio?
La stagione alta va da giugno a settembre per godere del sole e delle spiagge. La primavera e l’autunno offrono temperature miti e meno turisti, ideali per le escursioni.
4. L’isola è adatta alle famiglie?
Sì, alcune spiagge come Giglio Campese sono poco profonde e sicure per i bambini. I villaggi sono facili da esplorare a piedi e ci sono attività nautiche adatte alle famiglie.
5. Quali attività si possono praticare sull’isola?
Escursioni sui sentieri costieri, immersioni e snorkeling, kayak, paddle, visite ai villaggi medievali e scoperta del patrimonio religioso e gastronomico locale.

Siti ufficiali o affidabili in italiano per scoprire l’Isola del Giglio

Per preparare il tuo viaggio al Giglio, ecco alcune fonti affidabili in italiano:

Idee di visita sull’Isola del Giglio

Powered by GetYourGuide