Capraia è una piccola isola vulcanica dell’Arcipelago Toscano, situata nel Mar Tirreno a circa 62 km a nord-ovest di Livorno. È la terza isola più grande dell’arcipelago dopo l’Elba e Pianosa, con una superficie di circa 19 km². Di origine vulcanica, l’isola presenta un territorio accidentato, caratterizzato da falesie scoscese, calette e sentieri ripidi, oltre a una vegetazione mediterranea ben conservata.
L’unico comune, anch’esso chiamato Capraia, mantiene un fascino autentico con le sue case colorate e i suoi vicoli stretti. L’isola è rimasta a lungo isolata, condizione che ha permesso di preservarne l’ambiente naturale e marino. Oggi Capraia è tutelata all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ideale per escursioni, immersioni e osservazione della fauna e della flora locali. Il suo porto pittoresco e le piccole spiagge ne fanno una meta tranquilla, lontana dal turismo di massa, ma ricca di storia e di paesaggi.
Da vedere/ da fare
- Il villaggio di Capraia, centro storico con i suoi vicoli e le case colorate
- Le fortificazioni genovesi, tra cui la Fortezza Vecchia
- Il sentiero del Monte Castello e altri percorsi panoramici
- Le spiagge e le calette, in particolare Cala Rossa e Cala del Ceppo
- Le attività di immersione e snorkeling nelle acque cristalline
- La fauna e la flora locali, con specie endemiche e protette
- I resti storici e archeologici, testimonianza dell’occupazione genovese e delle antiche attività penitenziarie
- L’osservazione degli uccelli marini e della lucertola endemica di Capraia
Villaggio di Capraia
Il villaggio principale porta lo stesso nome dell’isola, Capraia Isola. Si trova leggermente arretrato rispetto al porto, offrendo così una vista panoramica su di esso. Mantiene un fascino autentico con i suoi vicoli stretti e le case colorate. Conserva un carattere genuino, con poche costruzioni moderne, che contribuiscono alla sua atmosfera. La piazza centrale, Piazza Milano, è il cuore del villaggio. Ospita la chiesa omonima, dedicata a San Nicola, la cui statua lignea fu recuperata in mare ed è tuttora esposta nella chiesa.
Il villaggio è dominato dal Forte San Giorgio, una fortezza genovese del XVI secolo che offre una vista panoramica sul porto e sui dintorni. Attorno alla piazza si trovano alcuni caffè e ristoranti dove è possibile degustare specialità locali, in particolare prodotti del mare.
Capraia Isola è anche il punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici che conducono a siti naturali di rilievo, come il Monte Castello e lo Stagnone della Capraia, un piccolo lago situato a circa 6 km dal villaggio. L’isola è raggiungibile in traghetto da Livorno, ad esempio, con traversate di circa 2,5 ore.
Forte San Giorgio
Costruito nel XVI secolo dai Genovesi, il forte domina il porto e serviva a proteggere l’isola dalle incursioni piratesche e nemiche. La struttura massiccia, in pietra locale, comprende bastioni e mura che offrono vedute spettacolari sul Mar Tirreno. All’interno si possono osservare le antiche celle e gli spazi militari, testimonianza della storia difensiva dell’isola. Le passeggiate lungo le mura permettono di apprezzare i paesaggi costieri e di comprendere meglio l’importanza strategica di Capraia nel passato.
Monte Castello e sentieri escursionistici
Il Monte Castello, punto più alto dell’isola con i suoi 447 metri, è raggiungibile attraverso diversi sentieri segnalati. Questi percorsi offrono panorami eccezionali sull’arcipelago e sulla costa toscana. L’escursione attraverso macchia mediterranea, pini e olivi selvatici consente di osservare la flora endemica e di avvistare uccelli e piccoli mammiferi. In cima, le rovine di antiche torri di avvistamento ricordano l’importanza militare storica dell’isola. I sentieri variano in difficoltà, alcuni adatti alle famiglie, altri riservati agli escursionisti esperti.
Spiagge e calette
Capraia possiede spiagge e calette di grande bellezza, raggiungibili a piedi o in barca. All’estremità sud, la Cala Rossa, ai piedi di un’antica torre di avvistamento, è celebre per le sue acque turchesi e le scogliere rosse, ideali per il bagno e lo snorkeling. La Cala del Ceppo è un’altra insenatura selvaggia e tranquilla.
I fondali marini sono ricchi di fauna e flora, con pesci colorati e formazioni rocciose, che attirano gli appassionati di immersioni. Alcune spiagge sono di ciottoli, altre di sabbia, e tutte consentono di godere della tranquillità e del paesaggio naturale incontaminato dell’isola.
Fauna e flora locali
L’isola di Capraia è particolarmente tutelata per la sua biodiversità. Vi si trovano specie vegetali endemiche, come alcune rare piante mediterranee, e una fauna avicola varia, tra cui falchi e gabbiani. La lucertola endemica di Capraia è una specie notevole che si può osservare durante le escursioni. Le acque attorno all’isola ospitano una ricca vita marina, ideale per immersioni e osservazioni subacquee. La protezione di questi ecosistemi fa parte delle priorità del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Resti storici e archeologici
Oltre alle fortificazioni genovesi, l’isola conserva tracce di attività passate, come l’ex colonia penale. Alcune strutture abbandonate e i resti di edifici militari testimoniano la storia complessa di Capraia, tra occupazione genovese e isolamento carcerario. Pannelli esplicativi e visite guidate permettono di comprendere meglio questo passato e di apprezzare il modo in cui esso si integra nel paesaggio naturale.
Dove si trova Capraia e mappa
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Articoli sull’Arcipelago Toscano
- Isole dell’Arcipelago ToscanoIl Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, istituito nel 1996, si estende su circa 61.000 ettari terrestri e 56.000 ettari marini, risultando il più grande parco marino d’Europa. Comprende le sette isole ...
- Isola d’ElbaL’Isola d’Elba è un luogo paradisiaco situato a più di 10 chilometri dalla costa toscana. È apprezzata per la sua costa con le sue spiagge, insenature e siti di immersione, per ...
- Isola del GiglioL’Isola del Giglio, situata al largo della costa toscana nel Mar Tirreno, a meno di 20 km dal promontorio di Orbetello, è la seconda isola più grande dell’arcipelago toscano dopo ...
- Isola di PianosaPianosa, nel cuore dell’Arcipelago Toscano, è una destinazione singolare che oggi attrae i visitatori in cerca di natura incontaminata e di storia insolita. Accessibile esclusivamente tramite escursioni guidate, affascina per ...
- Isola di GiannutriL’isola di Giannutri è la più meridionale dell’arcipelago toscano, situata a una decina di chilometri a sud dell’isola del Giglio.Di forma allungata (circa 5 km di lunghezza), è nota per ...
- Isola di MontecristoL’Isola di Montecristo è una piccola isola italiana situata nel mar Tirreno, a sud dell’Isola d’Elba, facente parte dell’Arcipelago Toscano. Con una superficie di 10,39 km², è conosciuta per la ...
FAQ – Isola di Capraia
Come arrivare a Capraia dalla Francia o dall’Italia?
Capraia è raggiungibile in traghetto dal porto di Livorno, in Toscana. Le traversate sono operate dalla compagnia Toremar e durano circa 2h30. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione. In estate, collegamenti in traghetto uniscono l’Isola d’Elba a Capraia. Le partenze avvengono ogni venerdì dal porto di Portoferraio, con un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Da Marciana Marina, situata sulla costa nord dell’Isola d’Elba, le traversate durano circa 1h30. Questi collegamenti sono gestiti dalla compagnia locale Aquavision.
Come muoversi a Capraia?
L’accesso ai veicoli privati è limitato, in particolare in estate, al fine di preservare l’ambiente naturale dell’isola. Si consiglia di spostarsi a piedi, utilizzando i trasporti locali disponibili o noleggiando un mezzo a due ruote.
Quando è preferibile visitare Capraia?
Il periodo migliore per visitare Capraia va da maggio a settembre, quando il clima è piacevole e i servizi turistici sono pienamente operativi. Tuttavia, l’isola mantiene il suo fascino anche al di fuori dell’alta stagione.
Ci sono alloggi sull’isola?
Sì, Capraia offre diversi tipi di alloggio, tra cui hotel, bed and breakfast e appartamenti. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante i mesi estivi.
Informazioni e link
Link utili in francese 🔗
- Isola di Capraia – Isola d’Elba
- Wikipedia – Isola di Capraia
- Esplorare l’Isola di Capraia: un paradiso mediterraneo
Ancora nessun commento