L’isola di Giannutri è la più meridionale dell’arcipelago toscano, situata a una decina di chilometri a sud dell’isola del Giglio.
Di forma allungata (circa 5 km di lunghezza), è nota per le sue acque cristalline e la natura selvaggia.
Il suo territorio fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che garantisce una rigorosa tutela dell’ambiente.
Vi si trovano scogliere rocciose, piccole cale isolate e una fitta vegetazione mediterranea.
Giannutri è anche celebre per i suoi fondali marini, ricchi di biodiversità e molto apprezzati dai subacquei.
L’isola conserva resti romani, in particolare la villa dell’imperatore Domiziano, affacciata sul mare.
Non vi sono villaggi organizzati: soltanto alcune case e un piccolo porto.
È una meta ideale per un’escursione naturalistica tra mare, storia e camminate.
Come visitare l’isola & cosa vedere / fare
Accesso: solo via mare: collegamenti ed escursioni da Porto Santo Stefano o dall’Isola del Giglio. Prenotazione consigliata soprattutto in alta stagione.
- Villa Domiziana: visita guidata del complesso romano (mosaici, cisterne, terrazze). Accesso soggetto a regolamentazione e orari.
- Escursioni a piedi: sentieri costieri e interni con punti panoramici e osservazione della flora mediterranea.
- Spiagge & calette: Cala Spalmatoio (vicino al porto) e Cala Maestra (più selvaggia); numerose piccole insenature accessibili dal mare.
- Immersioni & snorkeling: fondali protetti, ricca biodiversità marina, siti per sub esperti e principianti.
- Birdwatching: area di passaggio per specie migratorie, interessante per l’ornitologia.
- Escursioni naturalistiche: percorsi guidati possibili con specialisti di biologia marina o storia locale.
- Regole pratiche: nessuna struttura ricettiva permanente, portare provviste, rispettare il parco (niente rifiuti, zone vietate protette).
3) FAQ (5 domande)
- Si può dormire sull’isola?
- No, non ci sono hotel né campeggi; le visite si svolgono di norma in giornata.
- Le spiagge sono libere?
- Alcune calette sono accessibili (Cala Spalmatoio, Cala Maestra), ma ampi tratti della costa sono protetti.
- Bisogna prenotare in anticipo?
- Sì, soprattutto in estate. Le escursioni e le visite guidate alla villa possono essere al completo.
- Si può portare un picnic?
- Sì, ma è obbligatorio riportare indietro i propri rifiuti e rispettare le regole del parco.
- Qual è il periodo migliore per visitare?
- Da maggio a settembre, con collegamenti marittimi regolari e condizioni favorevoli per balneazione e immersioni.
4) Selezione di link utili
- Wikipedia — Giannutri
- Parco Nazionale Arcipelago Toscano (Islepark)
- Parks.it — Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Dove si trova l’isola di Giannutri e mappa
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Articoli sull’Arcipelago Toscano
- Isole dell’Arcipelago ToscanoIl Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, istituito nel 1996, si estende su circa 61.000 ettari terrestri e 56.000 ettari marini, risultando il più grande parco marino d’Europa. Comprende le sette isole ...
- Isola d’ElbaL’Isola d’Elba è un luogo paradisiaco situato a più di 10 chilometri dalla costa toscana. È apprezzata per la sua costa con le sue spiagge, insenature e siti di immersione, per ...
- Isola del GiglioL’Isola del Giglio, situata al largo della costa toscana nel Mar Tirreno, a meno di 20 km dal promontorio di Orbetello, è la seconda isola più grande dell’arcipelago toscano dopo ...
- Isola di CapraiaCapraia è una piccola isola vulcanica dell’Arcipelago Toscano, situata nel Mar Tirreno a circa 62 km a nord-ovest di Livorno. È la terza isola più grande dell’arcipelago dopo l’Elba e ...
- Isola di PianosaPianosa, nel cuore dell’Arcipelago Toscano, è una destinazione singolare che oggi attrae i visitatori in cerca di natura incontaminata e di storia insolita. Accessibile esclusivamente tramite escursioni guidate, affascina per ...
- Isola di MontecristoL’Isola di Montecristo è una piccola isola italiana situata nel mar Tirreno, a sud dell’Isola d’Elba, facente parte dell’Arcipelago Toscano. Con una superficie di 10,39 km², è conosciuta per la ...
Ancora nessun commento