Portoferraio, capitale dell’isola d’Elba, è una piccola città dai molteplici fascini, che unisce patrimonio storico, attività portuale e bellezze naturali.
Antica fortezza dei Medici, la città è dominata da diversi complessi di bastioni imponenti come il Forte Falcone e il Forte Stella. Ospita inoltre le residenze napoleoniche, testimoni del suo ruolo storico.
Le sue spiagge di ciottoli, bagnate da acque cristalline, sono ricche di fascino.
Il centro storico si distingue, al di là del porto turistico e del porto commerciale, per le sue stradine pittoresche, scalinate e piazze animate, che invitano a passeggiare. È un punto di partenza ideale per esplorare l’isola.

Cosa fare e vedere a Portoferraio

  • Centro storico: passeggiate per le stradine pittoresche, scoprite le botteghe locali e approfittate dei ristoranti sul lungomare.
  • Fortezze dei Medici: costruite nel XVI secolo da Cosimo I de’ Medici per difendere Portoferraio dalle incursioni marittime, costituiscono un sistema di fortificazione completo. Il Forte Falcone, situato sulla sommità della collina, domina la città e offre un ampio panorama sul mare. Il Forte Stella è riconoscibile per la sua pianta a stella e per il suo faro. La Torre della Linguella è una torre situata all’ingresso del porto.
  • Residenze napoleoniche: visitate la Palazzina dei Mulini nel centro storico e la Villa San Martino a circa 5 km.
  • Spiagge di Portoferraio (direttamente accessibili dalla città, < 2 km): Spiaggia delle Ghiaie, Spiaggia di Capo Bianco, Spiaggia della Padulella, Spiaggia di Sottobomba
  • Belle spiagge nei dintorni: Spiaggia di Sansone, Spiaggia di Biodola, Spiaggia di Procchio, Spiaggia di Morcone

Dove si trova Portoferraio e mappa dei luoghi

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Centro storico e porto di Portoferraio

Il centro storico di Portoferraio si trova sulla penisola che forma il porto principale della città. È strutturato intorno alle fortificazioni costruite dai Medici nel XVI secolo, comprendendo in particolare il Forte Falcone a ovest e il Forte Stella a est, che incorniciano la città e offrono viste panoramiche sul mare e sul porto.
Le strette vie del centro, come Via Gori e Via Roma, permettono di accedere a piazze come Piazza Cavour e Piazza della Repubblica, dove si trovano edifici storici e negozi locali. Il quartiere ospita anche edifici legati all’esilio di Napoleone, come la Palazzina dei Mulini, e chiese come la Chiesa di San Giuseppe.
I visitatori possono scoprire botteghe artigianali, mercati e caffè, mentre il lungomare, lungo il Porto Mediceo, è punteggiato di ristoranti e caffè sotto i portici. Il quartiere del porto oggi mescola attività portuali e marina da diporto.
Il Teatro dei Vigilanti è un teatro costruito da Napoleone sul sito di un’antica chiesa. La Chiesa della Misericordia è un altro esempio di architettura religiosa locale.

Fortezze di Portoferraio

Il sistema difensivo di Portoferraio fu istituito a metà del XVI secolo per ordine di Cosimo I de’ Medici, con un progetto affidato a Giovanni Battista Belluzzi e rinforzato da Bernardo Buontalenti.
Il Forte Falcone, edificato sul punto più alto della città, serviva da cittadella e fu completato con ulteriori bastioni e sotterranei nel corso del XVII secolo.
Il Forte Stella, costruito nello stesso periodo, deve il suo nome alla sua struttura a stella; ricevette un faro nel 1788, sotto i Lorena, quando l’isola passò sotto dominio toscano.
Il Forte Inglese, situato vicino al porto, fu costruito dagli Inglesi nel XVIII secolo per proteggere l’isola dalle invasioni.
La Torre della Linguella, anch’essa del XVI secolo, proteggeva direttamente l’ingresso del porto; fu rimaneggiata e utilizzata come prigione nei secoli XVIII e XIX, prima di essere trasformata in museo archeologico moderno. L’insieme delle fortificazioni, collegate da un sistema di mura, illustra le evoluzioni successive delle tecniche militari tra Rinascimento ed età moderna.

Museo Archeologico di Portoferraio

Allestito nella Torre della Linguella, all’ingresso del porto, il museo archeologico raccoglie le principali scoperte effettuate sull’isola d’Elba e nell’arcipelago toscano. La sua collezione copre un periodo che va dalla Preistoria all’epoca romana. Vi si trovano ceramiche etrusche provenienti da tombe e siti marittimi, anfore greche e fenicie recuperate da carichi naufragati, oltre a oggetti della vita quotidiana rinvenuti durante scavi locali. Le sale dedicate all’epoca romana presentano mosaici, lucerne e utensili legati alle ville marittime dell’isola. Il museo documenta anche l’importanza strategica dell’arcipelago negli scambi commerciali antichi. La sua posizione all’interno di una torre di difesa rinascimentale offre un contesto storico coerente con le collezioni esposte.

Palazzina dei Mulini

Napoleone Bonaparte fu esiliato sull’isola d’Elba nel 1814. La Palazzina dei Mulini, situata nel centro storico, era la sua residenza principale. Oggi ospita un museo che espone oggetti personali dell’imperatore e informazioni sul suo soggiorno sull’isola. La Villa San Martino, situata in campagna, era la sua residenza secondaria e offre uno spaccato del suo stile di vita durante l’esilio.

La Palazzina dei Mulini fu costruita nel 1724 per il Granduca di Toscana, Gian Gastone de’ Medici.
Si trova nella parte alta del centro storico di Portoferraio, tra i forti Stella e Falcone, su un promontorio che domina il mare e il porto.
Il nome « Mulini » deriva dal fatto che in passato vi erano quattro mulini a vento, distrutti poco prima dell’arrivo di Napoleone.
Quando Napoleone vi si stabilisce durante il suo esilio (maggio 1814 – febbraio 1815), fa ristrutturare la residenza: l’architetto Paolo Bargigli innalza il corpo centrale, allestisce un salone delle feste, riorganizza i giardini, trasforma alcuni edifici annessi (ex-prigione, teatro, ecc.) per renderli funzionali alla vita di corte.
Oggi vi si trova una collezione di mobili in stile Impero, dipinti, oggetti personali, oltre alla biblioteca che Napoleone portò da Fontainebleau, successivamente arricchita da altre acquisizioni.
Il giardino, le facciate e gli spazi esterni sono oggetto di restauri regolari per recuperare l’aspetto che potevano avere durante l’epoca napoleonica.

Spiagge di Portoferraio

Spiaggia delle Ghiaie

Questa spiaggia è la più frequentata di Portoferraio, facilmente accessibile dal centro città. È composta da piccoli ciottoli bianchi e offre acque molto limpide. Il fondale è basso per diversi metri, adatto alle famiglie. La spiaggia dispone di alcuni servizi.

Spiaggia Cala dei Frati

Cala dei Frati è una piccola cala di ciottoli bianchi lunga circa 100 metri tra le spiagge delle Ghiaie e di Padulella, accessibile principalmente via mare o a nuoto dalle Ghiaie. Acque trasparenti, nessun servizio, raramente affollata a causa del suo accesso più difficile.

Spiaggia di Padulella

A meno di un chilometro dalla precedente, questa incantevole spiaggia di piccoli ciottoli è raggiungibile a piedi dal centro città. Le sue acque sono limpide e poco profonde, e la spiaggia è circondata da rocce e vegetazione, offrendo un ambiente piacevole.

Spiaggia di Capo Bianco

Dall’altra parte di un piccolo promontorio rispetto alla spiaggia di Padulella, questa spiaggia si distingue per la sabbia chiara e le acque poco profonde. È circondata da piccole scogliere di calcare bianco che le conferiscono un aspetto pittoresco. Capo Bianco è adatta alla balneazione e ad attività nautiche leggere. Meno affollata delle Ghiaie, rimane accessibile a piedi dal centro.

Spiaggia di Sottobomba

Questa spiaggia, piuttosto discreta, si trova a ovest della precedente, dello stesso tipo, con soprattutto piccoli ciottoli, delimitata da piccole scogliere. L’acqua è limpida e calma. Più tranquilla perché meno direttamente accessibile a piedi.

Spiaggia Le Viste

La spiaggia Le Viste, a Portoferraio, è una piccola spiaggia di ciottoli e sabbia grossolana, situata ai piedi delle mura medicee. È apprezzata per le acque limpide e la vista, sebbene lo spazio sia ridotto e spesso affollata in estate.

Punta della Madonnina

Dietro il porto, piccola cala di ciottoli bianchi con acque limpide, tranquilla ma rapidamente frequentata in estate per la sua vicinanza al centro.

Classifica delle spiagge più belle vicino a Portoferraio

  1. Spiaggia di Sansone: Probabilmente la più spettacolare: ciottoli molto chiari, acqua turchese intensa, scogliere bianche. Punto ideale per lo snorkeling, contesto naturale impressionante. Accesso un po’ impegnativo ma ricompensato dal paesaggio.
  2. Spiaggia di Capo Bianco: Ampia spiaggia di ciottoli bianchi, scogliere calcaree sullo sfondo. Acqua di un blu profondo e limpida, molto fotografata.
    Più accessibile di Sansone, ma altrettanto impressionante.
  3. Spiaggia delle Ghiaie: Spiaggia simbolo di Portoferraio, ciottoli levigati bianco-grigi e acqua limpida.
    Riserva marina protetta con pesci visibili già dalla riva. Molto frequentata, ma imperdibile.
  4. Spiaggia di Padulella: Piccola insenatura circondata da scogliere, ciottoli chiari e acqua cristallina. Atmosfera più intima rispetto a Capo Bianco o Ghiaie. Molto apprezzata da chi cerca tranquillità e snorkeling.
  5. Spiaggia di Sottobomba: Spiaggia incassata ai piedi di una scogliera bianca, sabbia mista a ciottoli. Meno conosciuta, più tranquilla, contesto pittoresco. Accesso tramite una scala ripida, affollamento moderato.
  6. Spiaggia dell’Enfola: Originale per la sua configurazione a istmo (spiaggia doppia). Buon punto di partenza per escursioni verso il promontorio dell’Enfola. Bella vista panoramica, ma spiaggia meno comoda e meno spettacolare.
  7. Spiaggia di Seccione: Lunga spiaggia di ciottoli scuri. Acqua pulita, frequentata soprattutto dai locali. Meno impressionante delle vicine, interesse principalmente per la tranquillità.

Idee di visite sull’isola d’Elba

Powered by GetYourGuide

Link e informazioni