Il nord-est dell’Isola d’Elba è costituito da un massiccio che si protende nelle acque, con Rio nell’Elba situata in altura, Rio Marina sulla costa orientale, mentre Magazzini, Bagnaia, Nisporto e Nisportino si trovano sul versante occidentale. Attraverso il Monte Capannello, una dorsale percorre questo territorio, combinando paesaggi variati: coste frastagliate, spiagge di sabbia e di ciottoli, colline e valloni.
La storia locale è segnata dallo sfruttamento del ferro fin dall’epoca etrusca, con giacimenti celebri a Rio Marina che hanno plasmato l’economia e l’architettura. I borghi conservano anche un patrimonio di origine antica.
Il Castello del Volterraio e il Monte Capannello offrono panorami sul mare e sull’interno dell’isola.
Sentieri escursionistici permettono di esplorare montagne, boschi e punti panoramici naturali. La regione conserva inoltre resti archeologici, anche di carattere minerario.
Le numerose spiagge sono adatte alla balneazione e alle immersioni. Alcune di esse sono raggiungibili solo via mare o molto difficilmente da terra, come Zupignano e altre calette lungo la costa.
Attorno a Cavo si trovano altre spiagge e, sulle alture, siti interessanti come il Lago Rosso, l’antico tempio o il mausoleo di Coppedè.

Cosa fare e vedere nei dintorni di Portoferraio

  • Rio nell’Elba : Museo archeologico del distretto minerario, lavatoi pubblici medievali, chiesa delle Anime
  • Castello del Volterraio : fortezza medievale arroccata che offre un ampio panorama.
  • Rio Marina e il Museo archeologico del distretto minerario a Rio Marina
  • Spiagge di Magazzini, Bagnaia, Nisportino : acque cristalline e ambiente naturale.
  • Monte Capannello : punto panoramico ideale per l’osservazione dei rapaci.
  • Orto dei Semplici Elbano : giardino botanico dedicato alla flora locale e l’eremo di Santa Caterina.
  • Chiesa di Santo Stefano alle Trane : unica chiesa romanica ancora in funzione sull’isola, con un’architettura peculiare.
  • Santuario della Madonna di Monserrato

Mappa dei dintorni di Rio nell’Elba

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Castello del Volterraio

Il Castello del Volterraio è una fortezza medievale arroccata a 394 metri di altitudine, uno dei siti più spettacolari dell’isola. Offre un ampio panorama sull’isola e sul Mar Tirreno. L’accesso avviene attraverso un sentiero escursionistico, che permette un’esperienza immersiva nella natura. I resti e il loro ambiente naturale sono ben conservati.

Rio nell’Elba

Rio nell’Elba è un borgo situato a 180 metri di altitudine. Ricco di una storia mineraria che risale all’epoca etrusca, conserva vicoli di origine medievale. La piazza principale è Piazza Matteotti, circondata da edifici tradizionali e caffè.
Il Museo Archeologico del Distretto Minerario di Rio nell’Elba, situato in Piazza del Popolo, ripercorre la storia dello sfruttamento minerario dell’isola, dal Neolitico al Medioevo. Espone reperti rinvenuti nella Grotta di San Giuseppe, come vasi, punte di freccia in selce e strumenti in bronzo. Una sezione del museo è dedicata alla collezione “Popolo di Rio”, che conserva minerali e oggetti donati dagli ultimi minatori della zona.
Il Lavatoio Pubblico, presso la Fonte dei Canali, fu costruito nel XIX secolo nel centro storico, vicino a Piazza Matteotti.

Chiesa di Santo Stefano alle Trane

Situata nel territorio di Magazzini, la chiesa romanica – l’unica in attività sull’isola – di Santo Stefano alle Trane è un incantevole edificio del XIII secolo. La facciata presenta archi ciechi su pilastri e decorazioni in marmo bianco, in contrasto con la sobrietà degli interni. Gode anche di un bel panorama sul golfo di Portoferraio.

Rio Marina

Rio Marina è un porto animato, con i suoi edifici colorati e le strade commerciali. La storia del luogo è segnata dal mare e dalle antiche miniere.
Il Museo Minerario di Rio Marina, situato nel Palazzo del Burò, presenta la storia dello sfruttamento del ferro sull’isola. I visitatori possono esplorare le antiche gallerie minerarie e scoprire le tecniche di estrazione utilizzate nei secoli. La città offre anche escursioni in barca verso le spiagge vicine e ristoranti che propongono specialità locali.
Il centro storico conta vicoli stretti e lastricati che si snodano tra edifici dai toni caldi. Il Museo a cielo aperto presenta installazioni artistiche realizzate con strumenti minerari, rendendo omaggio al lavoro dei minatori. La Torre dell’Orologio, eretta nel XVI secolo, domina il porto e la Cappella di San Rocco risale al XVI secolo.

Magazzini, Bagnaia e Nisportino

La spiaggia di Magazzini, senza particolare fascino, è una piccola spiaggia di ciottoli e sabbia situata a est di Portoferraio, di fronte al porto turistico. Ha una lunghezza di circa 200 metri. La spiaggia è libera, priva di servizi, le acque sono limpide. La vista si estende fino alla città di Portoferraio e al castello del Volterraio.
Bagnaia è una piccola località situata a est del golfo di Portoferraio. La sua spiaggia di 300 metri è composta da sabbia e ciottoli colorati, con un fondale marino costituito da piccoli sassi. Le acque sono cristalline, la spiaggia è ben attrezzata, con ristoranti e pizzerie sul mare.
Più a nord, Nisportino è una piccola spiaggia situata in una baia protetta, a circa 5 km da Rio nell’Elba. Ha una lunghezza di circa 120 metri, composta da ciottoli mescolati a sabbia grossolana. L’accesso alla spiaggia è libero, con un’atmosfera tranquilla e informale, con pochi servizi.

Monte Capannello, Cima del Monte e Val di Capanna

Il Monte Capannello, che culmina a 408 metri, è un ottimo punto panoramico sull’insieme dell’isola e un luogo privilegiato di osservazione degli uccelli, tra cui il falco.
Il sentiero che conduce alla cima fa parte della Grande Traversata Elbana (G.T.E.), un itinerario escursionistico che attraversa l’isola.
Questo GTE segue le creste dalle quali si può raggiungere la Cima del Monte, a quasi 500 metri di altitudine, e poi il Monte Val di Capanna, che domina Porto Azzurro, offrendo un altro ampio panorama sulla parte meridionale dell’isola.

Santuario della Madonna di Monserrato

Il Santuario della Madonna di Monserrato si trova su un promontorio che domina la valle e la costa orientale dell’isola. Fu costruito tra il XVII e il XVIII secolo e dedicato alla Vergine di Montserrat, molto venerata dagli abitanti. L’edificio presenta un’architettura semplice ma curata, con una facciata sobria e un interno che custodisce opere religiose ed ex voto.
Il sito è circondato dalla natura mediterranea e il sentiero di accesso consente una breve escursione con vedute sui dintorni. Il santuario rimane un luogo di pellegrinaggio e di celebrazioni religiose.

Orto dei Semplici Elbano ed Eremo di Santa Caterina

A 2 km da Rio nell’Elba, l’Orto dei Semplici Elbano è un giardino botanico creato nel 1997 situato a 500 metri di altitudine. È dedicato alla flora dell’arcipelago toscano, con una collezione di piante endemiche utilizzate in medicina e in alimentazione. È affiancato dall’antico Eremo di Santa Caterina, fondato nel IX secolo e ampliato nel 1624, in particolare dopo un’apparizione di Santa Caterina a un pastore del luogo.

Cavo e la punta nord-orientale dell’isola

A nord-est di Rio nell’Elba, la costa si estende fino a Cavo e a Capo Pero, con colline che scendono verso il mare.

Il villaggio di Cavo si sviluppa lungo la costa con la sua spiaggia principale, la Spiaggia di Cavo, lunga circa 400 metri, composta da sabbia e ciottoli, e altre spiagge più selvagge come Cala delle Alghe o la Spiaggia di Frugoso. Verso il promontorio di Capo Castello si trovano i resti di una villa romana del I secolo a.C., con mosaici e strutture in opus reticulatum.
Al largo, l’Isola dei Topi è un piccolo isolotto con vegetazione endemica e alcuni resti storici.

Belle spiagge si trovano lungo il litorale orientale, come la Cala Seregola.

Piccole cale sono accessibili in barca o tramite sentieri tra Capo Vita e quella dei Mangani sulla costa occidentale.

Salendo sulle colline circostanti, il Mausoleo Tonietti domina il paesaggio dal Monte Lentisco. Costruito all’inizio del XX secolo dall’architetto Adolfo Coppedè, si trova su un promontorio e offre vedute sul mare e sulla costa circostante.
La Fortezza del Giove domina la costa orientale, rovine di un’antica fortificazione che permette di osservare le vecchie aree minerarie di Rio Marina e i panorami marittimi. Nelle vicinanze, su queste alture, il Lago Rosso delle Conche (Laghetto delle Conche, lago di sangue), è un piccolo specchio d’acqua dalle tonalità rossastre dovute ai depositi ferrosi provenienti dalle antiche miniere di ferro, in un contesto naturale singolare e tranquillo.

Le più belle spiagge del nord-est dell’Isola d’Elba

Costa orientale: Porto Azzurro → Rio Marina → Cavo

  1. Terranera (Porto Azzurro): Piccola spiaggia particolare, sabbia scura e laguna di acqua verde formata da una vecchia miniera di pirite e zolfo. Scenario spettacolare, apprezzata da fotografi e appassionati di geologia.
  2. Reale (Porto Azzurro): Grande spiaggia di sabbia e ciottoli, acqua limpida. Abbastanza frequentata, attrezzata, adatta alle famiglie.
  3. Ortano: Grande spiaggia di sabbia scura con ciottoli, incorniciata dalla vegetazione. Acqua chiara, luogo adatto allo snorkeling. Uno dei punti forti della costa orientale.
  4. Topinetti: Spiaggia di sabbia nera mista a ciottoli bianchi, a nord di Rio Marina. Paesaggio molto contrastato e unico sull’isola. Frequentata per il suo lato insolito.
  5. Cala Seregola: Spiaggia di sabbia rossa-nera minerale, resti industriali visibili. Acqua molto chiara, parcheggio vicino, frequentata ma sempre suggestiva.
  6. Porticciolo (Rio Marina): Piccola spiaggia discreta a 1 km a nord del borgo. Ghiaia, sabbia scura, tranquilla, affollamento ridotto.
  7. Vigneria: Spiaggia di sabbia minerale scura, atmosfera mineraria, vecchio pontile. Ambiente atipico ma pochi servizi.
  8. Frugoso (Cavo): Grande spiaggia di ghiaia chiara, atmosfera rilassante, poco urbanizzata nonostante la vicinanza al paese. Acqua chiara e qualità del bagno riconosciuta.
  9. Cala delle Alghe (Cavo): Piccola caletta rocciosa, selvaggia, senza servizi. Apprezzata per la tranquillità e l’acqua limpida.
  10. Spiaggia di Cavo (centrale + San Bennato): Lunga spiaggia mista sabbia/ciottoli, direttamente nel paese. Molto frequentata, ideale per comodità, ma meno “pittoresca”.

Spiagge della costa occidentale: da Portoferraio → Bagnaia → Cavo passando per nord-est

  1. Bagnaia: Grande spiaggia di sabbia e piccoli ciottoli, di fronte a Portoferraio. Atmosfera vivace con ristoranti e servizi. Buona per comodità ma meno spettacolare visivamente.
  2. Magazzini: Piccola spiaggia di ciottoli, vista su Portoferraio. Contesto tranquillo, apprezzata più per il silenzio che per il bagno.
  3. Nisporto: Spiaggia di sabbia grossolana e ciottoli, contesto naturale. Acqua chiara, frequentata ma ancora preservata.
  4. Nisportino: Piccola caletta selvaggia, acqua limpida, contesto naturale. Molto apprezzata per snorkeling e isolamento.
  5. Zupignano: Spiaggia isolata, ciottoli e sabbia grossolana. Accesso più difficile, atmosfera naturale, poca affluenza.
  6. Le piccole cale (Le Secche, I Mangani, Fornacelle, ecc.): serie di piccole calette discrete, spesso di accesso più difficile. Interessanti per bagni isolati, ma non paragonabili in bellezza a Topinetti o Cala delle Alghe.

Ulteriori informazioni e fonti

Idee di visite sull’isola d’Elba

Powered by GetYourGuide

Link e informazioni