Skip to main content

Altre chiese di Siena

Foto della Basilica di San Francesco di Siena

Basilica di San Francesco di Siena La Basilica di San Francesco di Siena è una delle più importanti chiese di Siena, situata nella piazza omonima.Tra il 1228 e il 1255, su richiesta dei francescani viene edificata una prima chiesa in stile romanico. Fu ampliata tra il 1326 e il 1475, conferendole la sua immensa struttura […]

Isola del Giglio

Castello di Giglio

L’Isola del Giglio, situata al largo della costa toscana nel Mar Tirreno, a meno di 20 km dal promontorio di Orbetello, è la seconda isola più grande dell’arcipelago toscano dopo l’Elba.Di origine vulcanica, offre un insieme di paesaggi montuosi, calette rocciose e spiagge di sabbia dorata. È rinomata per la purezza delle sue acque, la […]

Isola di Capraia

Isola di Capraia

Capraia è una piccola isola vulcanica dell’Arcipelago Toscano, situata nel Mar Tirreno a circa 62 km a nord-ovest di Livorno. È la terza isola più grande dell’arcipelago dopo l’Elba e Pianosa, con una superficie di circa 19 km². Di origine vulcanica, l’isola presenta un territorio accidentato, caratterizzato da falesie scoscese, calette e sentieri ripidi, oltre […]

Isola di Pianosa

Porticciolo di Pianosa

Pianosa, nel cuore dell’Arcipelago Toscano, è una destinazione singolare che oggi attrae i visitatori in cerca di natura incontaminata e di storia insolita. Accessibile esclusivamente tramite escursioni guidate, affascina per la sua atmosfera intatta, il litorale cristallino e i paesaggi marini protetti dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Un tempo quasi inaccessibile a causa della presenza […]

Isola di Giannutri

Monte Mario, Spalmatoi

L’isola di Giannutri è la più meridionale dell’arcipelago toscano, situata a una decina di chilometri a sud dell’isola del Giglio.Di forma allungata (circa 5 km di lunghezza), è nota per le sue acque cristalline e la natura selvaggia.Il suo territorio fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che garantisce una rigorosa tutela dell’ambiente.Vi si trovano […]

Isola di Montecristo

Cala Maestra, Montecristo

L’Isola di Montecristo è una piccola isola italiana situata nel mar Tirreno, a sud dell’Isola d’Elba, facente parte dell’Arcipelago Toscano. Con una superficie di 10,39 km², è conosciuta per la sua biodiversità eccezionale e la sua storia affascinante. Resa celebre dal romanzo Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas, l’isola è oggi una riserva naturale […]

Mappa di Siena

mappa toscana

Mappa interattiva di Siena con i principali monumenti, siti turistici e luoghi secondari, chiese, palazzi, piazze o musei I siti principali sono indicati con un’immagine a colori vivaci, mentre i luoghi secondari sono indicati con un colore più sbiadito. Articoli su Siena

Cucina tipica di Firenze

Cucina tipica di Firenze

La cucina toscana si basa su ingredienti semplici e di qualità, riflettendo una forte identità rurale e una lunga tradizione agricola. Il pane, l’olio extravergine d’oliva, il vino, le verdure e le carni locali costituiscono la base di numerosi piatti, preparati in modo da valorizzare il sapore naturale dei prodotti. La semplicità e la stagionalità […]

Breve storia di Firenze

Museo del Bigallo

Soldati romani in congedo fondarono nel 59 a.C. un villaggio con il nome di “Florentia”. A partire dal IV secolo d.C. divenne sede di una diocesi. La città conobbe tempi turbolenti dopo la caduta dell’Impero romano, passando sotto diverse dominazioni come quella dei Bizantini, degli Ostrogoti, dei Longobardi e dei Franchi. La popolazione si ridusse […]

Meteo in Firenze

Meteo in Firenze

Il clima di Firenze, in Toscana, è di tipo mediterraneo con influenze continentali marcate. Gli estati sono generalmente calde e secche, con temperature che spesso superano i 30 °C a luglio e agosto. Gli inverni restano relativamente miti, sebbene le minime possano scendere intorno a 0 °C a gennaio. La primavera e l’autunno sono stagioni […]

Articolo Presentazione

Il Chianti

Chianti

Presentazione La regione del Chianti si estende in Toscana a sud di Firenze e a nord di Siena, con le sue colline ondulate più o meno alte che culminano a 900 metri, dai toni verdi e gialli, tra vigneti, boschi e oliveti.Il nome del Chianti è famoso in tutto il mondo, grazie alla sua produzione […]

Palio di Siena

palio-di-siena

Il Palio di Siena è una famosa corsa equestre che vede contrapposti i vari quartieri della città, chiamati contrade, le cui origini risalgono ai giochi del medioevo, che si tiene il 2 luglio e il 16 agosto. In passato, molti comuni italiani organizzavano gare di cavalli e alcuni hanno mantenuto la tradizione fino ai giorni […]

Castiglion Fiorentino

castiglion fiorentino

Castiglion Fiorentino è una piccola città della Toscana di origine etrusca, dove vivono circa 13.000 anime, situata su una collina tra Cortona e Arezzo. Conserva un centro medievale, la graziosa piazza centrale Piazza del Municipio con il suo balcone, l’antica cinta muraria e sull’acropoli del Cassero risalente agli etruschi le fortificazioni medievali come la torre. […]

Breve storia di Siena

storia di Siena

Anche se sembra che gli Etruschi hanno occupato il territorio di Siena, la sua fondazione risale al tempo dell’imperatore Augusto come colonia romana con il nome di Giulia Siena. Il documento più antico che menziona la città risale al 70 dC nel libro IV del Historiae di Tacito. Ci sono rapporti della visita ufficiale di […]