La cucina toscana si basa su ingredienti semplici e di qualità, riflettendo una forte identità rurale e una lunga tradizione agricola. Il pane, l’olio extravergine d’oliva, il vino, le verdure e le carni locali costituiscono la base di numerosi piatti, preparati in modo da valorizzare il sapore naturale dei prodotti. La semplicità e la stagionalità sono al centro di questa gastronomia.
Nella regione di Firenze si producono carni rinomate nelle fattorie del Valdarno o del Mugello, principalmente manzo, spesso apprezzato alla griglia. Gli ulivi sono numerosi e forniscono un olio extravergine d’oliva di qualità, utilizzato per condire la maggior parte dei piatti, ma che si gusta anche molto semplicemente su una fetta di pane abbrustolito, conosciuto localmente con il nome di fettunta.
Leggi anche 16 piatti toscani da gustare
Le specialità fiorentine e toscane
Antipasto toscano e salumi
I crostini di fegatini sono una specialità tipica servita come antipasto: fette di pane condite con una salsa a base di fegatini di pollo, burro, capperi, acciughe e cipolle, servite calde. I salumi sono altrettanto diffusi, con il prosciutto e la norcineria in generale. Una delle specialità fiorentine è la finocchiona, un salume simile al salame, aromatizzato con semi di finocchio, oppure il lardo di Colonnata, strofinato con aglio ed erbe. Si trova anche la soprassata, un prodotto a base di testa di maiale, molto apprezzato nella tradizione popolare.
Primi piatti toscani (pasta, zuppe, ecc.)
Gli amanti della pasta si delizieranno con le pappardelle (larghi nastri di pasta all’uovo) accompagnate da sughi di cinghiale o lepre, ma anche con condimenti tradizionali come i porcini, il ragù, i carciofi o la salsiccia.
La cucina toscana è celebre anche per le sue zuppe contadine: la pappa al pomodoro in estate (a base di pane e pomodoro), la ribollita in inverno (pane, verdure, fagioli e cavolo nero), il cacciucco (zuppa di pesce di Livorno) o ancora la carabaccia (zuppa di cipolle), eredità delle ricette rurali basate su ingredienti semplici e locali.
La panzanella si gusta in estate, a base di pane raffermo, pomodori, cipolla e basilico.
La bistecca alla fiorentina
Il piatto emblematico di Firenze è senza dubbio la bistecca alla fiorentina, una costata di manzo spessa, proveniente dalla razza Chianina, tradizionalmente grigliata e servita al sangue. Si gusta generalmente accompagnata da fagioli bianchi toscani (fagioli all’uccelletto) o da verdure grigliate.
I dolci toscani
In Toscana, un dolce tipico proveniente da Prato è quello dei cantuccini, biscotti croccanti alle mandorle che si intingono nel Vin Santo, un vino dolce. In autunno e in inverno si preparano anche dolci a base di farina di castagne e pinoli, come il castagnaccio. Durante il Carnevale si gusta la schiacciata alla fiorentina, una torta soffice profumata agli agrumi, talvolta farcita con crema o cioccolato, spolverata di zucchero a velo.
Cibo di strada: trippa e lampredotto
La cucina fiorentina possiede una forte tradizione popolare e di strada. Tra gli spuntini più noti figurano i panini a base di trippa o di lampredotto (uno degli stomaci della mucca), generalmente serviti in un pane rotondo con una salsa verde (salsa verde) e talvolta un po’ di peperoncino. Queste specialità si gustano ancora oggi nei chioschi e nei mercati della città, come il Mercato Centrale.
Informazioni e link
Proposte di scoperta della cucina a Firenze
Link per ulteriori informazioni e ricette
- Cucina toscana – Wikipedia : Una panoramica completa della gastronomia toscana, delle sue origini e dei suoi piatti emblematici.
- Ricette toscane su GialloZafferano
- 10 piatti da gustare in Toscana – Visit Tuscany
- Ricette tipiche della Toscana su Cucchiaio d’Argento
- Piatti tipici toscani – La Cucina Italiana
- Ricette toscane su Sonia Peronaci
Nella categoria Firenze
- Breve storia di FirenzeSoldati romani in congedo fondarono nel 59 a.C. ...
- 16 piatti toscani da gustareLa cucina toscana, e in particolare quella fiorentina, ...
- Galleria dell’AccademiaLa Galleria dell’Accademia (in italiano Galleria dell’Accademia) è ...
- Palazzo Pitti, i suoi musei e il giardino di BoboliIl Palazzo Pitti è uno dei più vasti ...
- Basilica di Santa Maria Novella a FirenzeSanta Maria Novella è la grande chiesa domenicana ...
- FirenzeFirenze, capitale della Toscana attraversata dall’Arno, conta circa ...
- Mappa interattiva di FirenzeMappa di Firenze con i suoi monumenti, luoghi ...
- Cosa vedere a Firenze: monumenti, piazze e museiPer scoprire Firenze, occorrono almeno 3 giorni. Il ...
- Chiese di FirenzeFirenze, culla del Rinascimento dove architettura, arte e ...
- Musei di FirenzeFirenze, culla del Rinascimento, è una vera capitale ...
- Visitare Firenze in 2 o 3 giorniUn soggiorno di tre giorni a Firenze permette ...
- Biglietti e tour in FirenzePass Firenze e biglietti combinati Escursioni, visite guidate e ...
- Duomo di FirenzeIl Duomo di Santa Maria del Fiore, simbolo ...
- Palazzo Vecchio di Firenze e museoIl Palazzo Vecchio (letteralmente « Palazzo Vecchio »), ...
- Ponte VecchioIl Ponte Vecchio (letteralmente « il ponte vecchio ...
- Galleria degli UffiziLa Galleria degli Uffizi a Firenze è uno ...
- Piazza della SignoriaLa Piazza della Signoria è il cuore politico ...
- Alberghi in FirenzeAlberghi in Firenze
Ancora nessun commento