Pianosa, nel cuore dell’Arcipelago Toscano, è una destinazione singolare che oggi attrae i visitatori in cerca di natura incontaminata e di storia insolita. Accessibile esclusivamente tramite escursioni guidate, affascina per la sua atmosfera intatta, il litorale cristallino e i paesaggi marini protetti dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Un tempo quasi inaccessibile a causa della presenza di una colonia penale attiva fino alla fine del XX secolo, l’isola è oggi uno spazio al tempo stesso fragile e affascinante, dove la biodiversità marina e terrestre è particolarmente ben conservata. I suoi fondali, a lungo interdetti alla navigazione e alla pesca, figurano tra i più ricchi del Mediterraneo.
Con i suoi 10,2 km² e un rilievo sorprendentemente pianeggiante (l’altitudine massima è di 29 metri), Pianosa deve il suo nome proprio a questa conformazione topografica. È l’unica isola dell’arcipelago costituita esclusivamente da rocce sedimentarie neogeniche e quaternarie, il che le conferisce anche un interesse geologico.
L’isola non è solo un gioiello naturale: conserva anche testimonianze umane antiche, dagli insediamenti preistorici ai resti romani come una villa e strutture portuali. Questo intreccio di patrimonio archeologico, storia carceraria e paesaggi protetti rende la visita di Pianosa unica in Toscana.
Come visitare l’isola & Cosa vedere / Cosa fare
Come visitare: l’accesso a Pianosa avviene principalmente tramite escursioni guidate organizzate o autorizzate dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Le traversate partono soprattutto dall’Isola d’Elba (Marina di Campo, Rio Marina) o da Piombino sul continente. Si consiglia di prenotare in anticipo: il numero di visitatori ammessi quotidianamente è limitato per proteggere l’ambiente. Le visite combinano generalmente la traversata in barca, passeggiate a piedi o in bicicletta accompagnate e visite a siti storici e naturali.
Cosa vedere / Cosa fare:
- Catacombe e reti sotterranee storiche.
- Resti della villa romana e strutture portuali antiche.
- Forte Teglia e vestigia legate alla storia carceraria dell’isola.
- Faro di Pianosa, visibile da alcuni percorsi costieri.
- Cala Giovanna (Cala San Giovanni): la principale spiaggia dove la balneazione è spesso consentita.
- Escursioni e passeggiate in bicicletta accompagnate — l’isola, essendo pianeggiante, si presta bene alle esplorazioni guidate.
- Snorkeling e osservazione dei fondali marini, noti per la loro conservazione.
- Osservazione ornitologica: numerose specie di uccelli marini, alcune rare.
FAQ
1. Posso visitare liberamente l’isola?
No: le visite devono avvenire nell’ambito di escursioni guidate autorizzate dal parco.
2. In quale periodo visitare Pianosa?
Il periodo migliore va dalla primavera all’inizio dell’autunno, quando le escursioni e i servizi turistici sono attivi.
3. Ci sono alloggi sull’isola?
No: non ci sono infrastrutture alberghiere permanenti; l’isola è sostanzialmente non abitata e i visitatori rientrano generalmente all’Elba o sul continente in giornata.
4. È consentita la balneazione ovunque lungo le coste?
No: l’accesso ad alcune spiagge e zone costiere è limitato; Cala Giovanna è una delle poche spiagge dove la balneazione è generalmente consentita.
5. Come prenotare un’escursione a Pianosa?
La prenotazione avviene tramite gli operatori autorizzati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, gli uffici turistici locali o le agenzie con sede all’Elba e a Piombino.
Link utili
- 1. Parco Nazionale Arcipelago Toscano — Isola di Pianosa (sito ufficiale del parco: regole di visita, conservazione).
- 2. VisitTuscany — Pianosa: cosa vedere e cosa fare (consigli pratici e idee di itinerari).
- 3. Musei Arcipelago — Itinerario di Pianosa (guida ai siti archeologici e culturali).
- 4. Lonely Planet Italia — Tutto su Pianosa (racconto di visita, informazioni pratiche).
Dove si trova l’isola di Pianosa e mappa
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Articoli sull’Arcipelago Toscano
- Isole dell’Arcipelago ToscanoIl Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, istituito nel 1996, si estende su circa 61.000 ettari terrestri e 56.000 ettari marini, risultando il più grande parco marino d’Europa. Comprende le sette isole ...
- Isola d’ElbaL’Isola d’Elba è un luogo paradisiaco situato a più di 10 chilometri dalla costa toscana. È apprezzata per la sua costa con le sue spiagge, insenature e siti di immersione, per ...
- Isola del GiglioL’Isola del Giglio, situata al largo della costa toscana nel Mar Tirreno, a meno di 20 km dal promontorio di Orbetello, è la seconda isola più grande dell’arcipelago toscano dopo ...
- Isola di CapraiaCapraia è una piccola isola vulcanica dell’Arcipelago Toscano, situata nel Mar Tirreno a circa 62 km a nord-ovest di Livorno. È la terza isola più grande dell’arcipelago dopo l’Elba e ...
- Isola di GiannutriL’isola di Giannutri è la più meridionale dell’arcipelago toscano, situata a una decina di chilometri a sud dell’isola del Giglio.Di forma allungata (circa 5 km di lunghezza), è nota per ...
- Isola di MontecristoL’Isola di Montecristo è una piccola isola italiana situata nel mar Tirreno, a sud dell’Isola d’Elba, facente parte dell’Arcipelago Toscano. Con una superficie di 10,39 km², è conosciuta per la ...
Ancora nessun commento