Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, istituito nel 1996, si estende su circa 61.000 ettari terrestri e 56.000 ettari marini, risultando il più grande parco marino d’Europa. Comprende le sette isole principali dell’arcipelago: Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona. Ogni isola possiede un’identità geologica, naturale e storica unica, che spazia dai rilievi montuosi alle scogliere a picco, fino a calette isolate e fondali marini ricchi di biodiversità. Il parco ospita numerose specie endemiche oltre a habitat protetti per gli uccelli migratori. La sua gestione mira a conciliare la conservazione della natura con lo sviluppo sostenibile del turismo. È uno spazio privilegiato per l’osservazione, le escursioni e la scoperta del Mediterraneo.

Punti di forza dell’arcipelago: cose da vedere e da fare
- Escursioni panoramiche a Elba e Capraia.
- Esplorazione dei fondali marini (immersioni, snorkeling) intorno a Giglio e Giannutri.
- Osservazione dei cetacei nel Santuario Pelagos.
- Scoperta dei borghi pittoreschi (Portoferraio, Giglio Castello, Capraia Isola).
- Visite culturali: fortezze, resti romani, miniere e siti archeologici.
- Escursioni guidate a Montecristo e Pianosa (accesso limitato).
- Esplorazione delle aree protette di Gorgona, l’isola più riservata al pubblico.
Presentazione delle isole
Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è la più grande dell’arcipelago e la terza per dimensione in Italia, con circa 224 km². È nota per i suoi paesaggi contrastanti: spiagge sabbiose, calette rocciose, colline boscose e il massiccio del Monte Capanne, che raggiunge oltre 1.000 metri. Celebre per l’esilio di Napoleone Bonaparte nel 1814, conserva numerosi siti storici legati a questo periodo, tra cui la Villa dei Mulini e la Villa San Martino. L’Elba ospita anche musei mineralogici che ricordano il suo passato minerario, legato all’estrazione di ferro e granito. Oggi attira per i suoi borghi pittoreschi (Portoferraio, Marciana Marina, Porto Azzurro) e per il suo litorale variegato. I sentieri escursionistici, le attività nautiche e le immersioni rendono l’isola un punto di riferimento per il turismo naturale e culturale.
→ Scopri l’Isola d’Elba
Isola del Giglio
Situata di fronte al Monte Argentario, Giglio è rinomata per le sue acque cristalline e i fondali tra i più belli del Mediterraneo. L’isola, in gran parte montuosa, è dominata dal borgo medievale di Giglio Castello, con le sue stradine strette e le imponenti mura. Il pittoresco porto di Giglio Porto offre un fascino colorato, mentre le spiagge come Campese attraggono i visitatori in cerca di relax e immersioni. L’isola è anche punto di partenza per l’osservazione dei cetacei e la navigazione. La sua natura preservata e l’atmosfera autentica ne fanno una meta apprezzata dagli escursionisti e dagli amanti della tranquillità.
→ Scopri l’Isola del Giglio
Isola di Capraia
Di origine vulcanica, Capraia è la terza isola per dimensione dell’arcipelago. Selvaggia e poco abitata, si distingue per il suo terreno accidentato, le scogliere ripide e le grotte marine. Il borgo principale, Capraia Isola, conserva un’atmosfera autentica, con le case colorate e il porto accogliente. Un tempo sede di una colonia penale agricola, oggi l’isola è un luogo privilegiato per le escursioni, in particolare sul sentiero che attraversa le montagne. Gli amanti delle immersioni apprezzano le sue acque limpide e la fauna marina abbondante. Capraia rappresenta un’isola rivolta alla natura, con una presenza turistica limitata.
→ Scopri l’Isola di Capraia
Isola di Montecristo
Montecristo è un’isola selvaggia, protetta da un regime di conservazione molto rigoroso. Nota grazie al romanzo Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas, oggi è accessibile solo con autorizzazione speciale, con un numero limitato di visitatori all’anno. È costituita principalmente da granito, con rilievi scoscesi e una vegetazione mediterranea densa. L’isola ospita la Villa Reale e il monastero di San Mamiliano, testimonianze del suo passato religioso. La biodiversità notevole la rende un santuario naturale, in particolare per uccelli e rettili endemici. Montecristo rimane una meta mitica, caratterizzata dal suo isolamento e dal fascino letterario.
→ Scopri l’Isola di Montecristo
Isola di Pianosa
Pianosa deve il suo nome al suo terreno pianeggiante, in contrasto con le altre isole montuose dell’arcipelago. È famosa per aver ospitato una colonia penale ad alta sicurezza, che ha contribuito a preservare l’ambiente naturale. L’accesso è limitato e possibile solo con visite guidate. Pianosa possiede resti romani, tra cui una villa e catacombe, oltre a spiagge incontaminate dalle acque turchesi. Le immersioni e lo snorkeling sono particolarmente apprezzati, sempre sotto supervisione. Pianosa combina patrimonio archeologico e natura intatta.
→ Scopri l’Isola di Pianosa
La più meridionale dell’arcipelago, Giannutri è una piccola isola a forma di mezzaluna. È nota soprattutto per i resti della Villa Domizia, una villa romana affacciata sul mare, e per le scogliere bianche che si tuffano in acque cristalline. Gli amanti delle immersioni e dello snorkeling vi trovano una fauna marina ricca, tra cui cernie e coralli. L’accesso è regolamentato per preservare l’ecosistema fragile, con un contingente giornaliero di visitatori. Giannutri unisce attrazioni archeologiche e immersione in una natura mediterranea protetta.
Isola di Gorgona
La più piccola e settentrionale delle isole, Gorgona ospita ancora oggi una colonia penale, il che ne limita fortemente l’accesso. Questa particolarità ha contribuito alla protezione dei paesaggi naturali e marini. Il suo territorio accidentato, le scogliere e le foreste mediterranee la rendono un sito di grande valore ecologico. L’isola è anche rifugio per numerose specie di uccelli. Le rare visite autorizzate permettono di scoprire un ambiente quasi intatto, caratterizzato da una forte vocazione alla conservazione.
Mappa dell’arcipelago toscano
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Articoli sull’arcipelago toscano
- Isola d’ElbaL’Isola d’Elba è un luogo paradisiaco situato a più di 10 chilometri dalla costa toscana. È apprezzata per la sua costa con le sue spiagge, insenature e siti di immersione, per ...
- Isola del GiglioL’Isola del Giglio, situata al largo della costa toscana nel Mar Tirreno, a meno di 20 km dal promontorio di Orbetello, è la seconda isola più grande dell’arcipelago toscano dopo ...
- Isola di CapraiaCapraia è una piccola isola vulcanica dell’Arcipelago Toscano, situata nel Mar Tirreno a circa 62 km a nord-ovest di Livorno. È la terza isola più grande dell’arcipelago dopo l’Elba e ...
- Isola di PianosaPianosa, nel cuore dell’Arcipelago Toscano, è una destinazione singolare che oggi attrae i visitatori in cerca di natura incontaminata e di storia insolita. Accessibile esclusivamente tramite escursioni guidate, affascina per ...
- Isola di GiannutriL’isola di Giannutri è la più meridionale dell’arcipelago toscano, situata a una decina di chilometri a sud dell’isola del Giglio.Di forma allungata (circa 5 km di lunghezza), è nota per ...
- Isola di MontecristoL’Isola di Montecristo è una piccola isola italiana situata nel mar Tirreno, a sud dell’Isola d’Elba, facente parte dell’Arcipelago Toscano. Con una superficie di 10,39 km², è conosciuta per la ...
FAQ – Arcipelago Toscano
1. Quali sono le isole accessibili liberamente ai visitatori?
Le isole di Elba, Giglio e Capraia sono liberamente accessibili e dispongono di collegamenti regolari tramite traghetto. Giannutri e Pianosa possono essere visitate solo nell’ambito di tour guidati. Montecristo e Gorgona sono soggette a regolamentazioni molto severe con un numero limitato di visitatori autorizzati.
2. Qual è il periodo migliore per visitare l’arcipelago toscano?
La primavera (aprile-giugno) e l’inizio dell’autunno (settembre-ottobre) offrono un clima mite, affluenza moderata e una vegetazione particolarmente gradevole. L’estate rimane ideale per le attività balneari ma è più affollata.
3. Quali attività si possono praticare nel parco?
Escursionismo, mountain bike, immersioni e snorkeling, osservazione della fauna marina (cetacei, uccelli), scoperta di borghi pittoreschi, visite a siti archeologici e fortezze. Alcune attività richiedono uscite guidate o autorizzazioni.
4. Come raggiungere le diverse isole?
Traghetti collegano Piombino all’isola d’Elba; Porto Santo Stefano serve Giglio e Giannutri; Livorno offre collegamenti verso Capraia. Le visite a Pianosa, Montecristo e Gorgona devono essere prenotate tramite enti autorizzati.
5. Si può fare immersione in tutte le isole?
Le immersioni sono possibili principalmente a Elba, Giglio e Capraia. A Pianosa e Giannutri sono strettamente regolamentate. Montecristo e Gorgona, zone altamente protette, impongono restrizioni importanti.
6. Ci sono strutture ricettive in loco?
L’isola d’Elba dispone di un’offerta completa (hotel, campeggi, bed & breakfast). Giglio e Capraia offrono sistemazioni più limitate. Giannutri, Pianosa, Montecristo e Gorgona non hanno strutture turistiche permanenti: le visite sono principalmente giornaliere e guidate.
Informazioni e link
- Parco Nazionale Arcipelago Toscano – Sito ufficiale : informazioni su fauna, flora, itinerari escursionistici e accessi alle isole.
- Visit Elba : siti naturali, musei, attività nautiche e culturali sull’isola d’Elba.
- Pro loco Capraia
- Isola di Capraia : geologia, sentieri escursionistici e fauna marina di Capraia.
- Italia.it – Arcipelago Toscano : sezione ufficiale del turismo italiano con consigli pratici, alloggi e attività.
- Wikipedia – Arcipelago Toscano
Ancora nessun commento