Un soggiorno di tre giorni a Firenze permette di scoprire l’essenziale dei capolavori del Rinascimento e i principali quartieri della città. L’itinerario riportato di seguito propone una progressione equilibrata, limitando gli spostamenti e raggruppando i monumenti per area.
Giorno 1: Piazza del Duomo e Piazza della Signoria
Mattina: Iniziate con il Duomo di Santa Maria del Fiore, vero simbolo di Firenze. La visita comprende l’interno della cattedrale, la salita alla cupola di Brunelleschi con il suo affresco monumentale, il Campanile di Giotto e il Battistero con la Porta del Paradiso in bronzo. Questo primo approccio offre un’immersione completa nella grandezza del Rinascimento fiorentino.
Pomeriggio: Raggiungete la Piazza della Signoria, centro politico della Firenze medievale. Il Palazzo Vecchio merita una visita per le sue sale affrescate. In piazza si possono ammirare la Loggia dei Lanzi con le sue sculture all’aperto. Concludete la giornata con la Galleria degli Uffizi, imprescindibile per le opere di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello.
Giorno 2: Chiese e musei
Mattina: Dedicate la mattina alle grandi chiese fiorentine. A San Lorenzo, visitate la chiesa e le Cappelle Medicee con i loro sontuosi sepolcri. Poi dirigetevi verso Santa Maria Novella, dove scoprirete affreschi di Ghirlandaio e Masaccio. Queste due chiese testimoniano sia il ruolo religioso sia quello politico dei Medici.
Pomeriggio: Proseguite con il Palazzo del Bargello, museo dedicato alla scultura, che ospita opere di Donatello, Michelangelo e Verrocchio. Successivamente, visitate la basilica di Santa Croce, necropoli dei grandi personaggi italiani: Michelangelo, Galileo, Machiavelli. Vi si ammirano inoltre affreschi di Giotto e splendidi chiostri. Per completare la giornata, è possibile visitare il museo archeologico, ricco di collezioni etrusche e romane.
Giorno 3: Oltrarno, Palazzo Pitti e panorami
Mattina: Attraversate il Ponte Vecchio, ponte coperto fiancheggiato da botteghe di orafi, per raggiungere l’Oltrarno. Arrivate al Palazzo Pitti, antica residenza dei Medici, i cui musei conservano tele di Raffaello, Tiziano, Caravaggio e Veronese. Sul retro, passeggiate nel Giardino di Boboli, ampio parco terrazzato decorato con statue e fontane.
Pomeriggio: Esplorate il quartiere dell’Oltrarno, con le sue vie animate da laboratori artigianali e caffè. Proseguite fino al Piazzale Michelangelo, belvedere che offre la migliore vista su Firenze e la sua cupola. Chi ha ancora tempo può completare la visita con il Giardino Bardini o il convento di San Marco, dove si trovano gli affreschi di Fra Angelico.
Biglietti combinati
Informazioni
Nella categoria Firenze
- FirenzeFirenze, capitale della Toscana attraversata dall’Arno, conta circa 375.000 abitanti. Accanto ...
- Mappa interattiva di FirenzeMappa di Firenze con i suoi monumenti, luoghi e musei principali Articoli ...
- Cosa vedere a Firenze: monumenti, piazze e museiPer scoprire Firenze, occorrono almeno 3 giorni. Il centro storico, relativamente ...
- Chiese di FirenzeFirenze, culla del Rinascimento dove architettura, arte e storia si incontrano ...
- Musei di FirenzeFirenze, culla del Rinascimento, è una vera capitale dell’arte e della ...
- Biglietti e tour in FirenzePass Firenze e biglietti combinati Escursioni, visite guidate e biglietti a Firenze Nella ...
- Duomo di FirenzeIl Duomo di Santa Maria del Fiore, simbolo di Firenze, mostra ...
- Palazzo Vecchio di Firenze e museoIl Palazzo Vecchio (letteralmente « Palazzo Vecchio »), uno degli edifici ...
- Ponte VecchioIl Ponte Vecchio (letteralmente « il ponte vecchio ») è uno ...
- Galleria degli UffiziLa Galleria degli Uffizi a Firenze è uno dei musei più ...
- Piazza della SignoriaLa Piazza della Signoria è il cuore politico e storico di ...
- Alberghi in FirenzeAlberghi in Firenze
- Meteo in FirenzeMeteo 5 giorni in Firenze Meteo dettagliata in Firenze Nella stessa categoria
- Basilica di Santa Croce a FirenzeLa basilica di Santa Croce, edificata a partire dal 1294, è ...
Ancora nessun commento