Skip to main content

Le Crete Senesi

Panorama dei Crete Senesi in Toscana

Regione situata a sud-est di Siena, le Crete Senesi sono caratterizzate da un paesaggio particolare, dove l’argilla affiora in sculture e onde modellate dall’acqua e dal vento sulle creste con particolari toni grigio-blu. Le querce solitarie sono a volte perse in mezzo al paesaggio semi-lunare, quando non sono i cipressi. In estate i colori rossastri […]

Articolo Presentazione

Prato

Prato

Prato è la seconda città più grande della Toscana con quasi 190.000 abitanti (nel 2009), dopo Firenze, e solo 25 km da quest’ultima. Questa città attiva vive ancora un po’ della sua storica industria tessile, che in passato era molto più fiorente.Non è visitata quanto meriterebbe, per i suoi monumenti medievali e successivi, come la […]

La Maremma

Panorama su Castiglione della Pescaia e la costa

La Maremma è una vasta area storica della Toscana, un territorio affascinante dall’atmosfera piacevole e accogliente. Gran parte di questa regione si estende lungo la costa toscana per circa 100 km, principalmente sulla provincia di Grosseto (dove è chiamata Maremma Grossetane o Maremma Senese), si estende anche più a nord verso Pisa fino alla Val […]

Collodi e Val di Nievole

Foto della Quercia delle Streghe a Capannori

Tra Lucca e Pistoia, la Val di Nievole è una dolce regione ricca di piccoli tesori e giardini, dalle terme alle aree naturali, con le sue colline lussureggianti, boschi di castagni e ulivi, punteggiate da parchi, ville e castelli. La magia del luogo proviene in gran parte dal paese di Pinocchio, essendo Collodi la città […]

Articolo Guida Regione

Colline Metallifere

Veduta su Montemassi in Toscana

Le Colline Metallifere separano la regione dalla Maremma dal Golfo di Follonica fino alle profondità della Toscana, in parte nella zona dell’« Alta Maremma », e vicina alle terre di Pisa e di Siena. Vedi anche in fondo alla pagina la Presentazione Le Colline Metallifere hanno una personalità a pieno titolo, avendo vissuto a lungo […]

Castiglione e Rocca d’Orcia

Veduta su Castiglione d'Orcia

Castiglione d’Orcia Castiglione d’Orcia è un fiero borgo della Val d’Orcia, borgo medievale ai piedi della potente Rocca Aldobrandeschi del XIV secolo che domina tutta la valle dalle falde del Monte Amiata.Il cuore del paese è la Piazza il Vecchietta, intitolata a Il Vecchietta, soprannome di Lorenzo di Pietro (1412-1480), pittore e scultore famoso. La […]

Costa degli Etruschi

Foto di un tumulo della necropoli di Populonia

La Costa degli Etruschi è una porzione del litorale toscano, verso nord della Maremma, da Livorno fino al promontorio di Piombino, caratterizzato dalle sue grandi spiagge. La sua storia fu segnata prima dei romani dalla presenza etrusca. Questi fondarono Populonia sul promontorio ai margini del golfo di Baratti, dove le necropoli furono fonti di numerose […]

La Val di Cornia

Veduta del belvedere di Castagneto Carducci

La Val di Cornia è una zona collinare a sud-ovest delle Colline Metallifere e a sud della valle di Cecina. Poco conosciuta dai turisti, è tuttavia una bella regione con molteplici incanti, dalla sua costa variata alle colline boscose, o dai suoi piccoli villaggi ai notevoli resti archeologici etruschi di Populonia o del parco minerario di San Silvestro.
A nord si estendono le lunghe spiagge sabbiose e le loro pinete, più a sud il Golfo di Baratti e il roccioso Promontorio di Piombino.
I borghi più suggestivi delle colline sono Suvereto e Campiglia Marittima, e graziosi vigneti sono materia di buoni vini di origine.

Certaldo

Borgo storico di Certaldo Alto

Certaldo è uno dei borghi più caratteristici della Valdelsa, situata lungo la Via Francigena, conosciuta anche come il villaggio di Boccaccio, scrittore italiano del XIV secolo considerato uno dei padri della lingua italiana. Il suo interesse risiede nel suggestivo borgo medievale, detto Castello, o Certaldo Alto, situato in cima a una collina. È ben conservato, […]

Articolo Guida Regione

Val di Cecina

Veduta su San Dalmazio in Toscana

La Val Di Cecina designa il territorio attraversato dal fiume Cecina, dall’entroterra con la città di Volterra (chiamata dai romani Caecina ) fino al litorale toscano con la sua zona balneare, costeggiata dalla “costa degli Etruschi”. Volterra è la più affascinante destinazione del territorio, segnata dal medioevo ma anche dalle sue eredità etrusche e romane. […]

Castello di Sammezzano

Castello di Sammezzano

A 30 chilometri da Firenze, il castello di Sammezzano è un luogo inaspettato, creato da un marchese originale, Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, di una nobile famiglia fiorentina che modellò l’edificio nel XIX secolo. Si è trasformato in un sorprendente castello di stile orientalista che evoca l’India, la Cina e l’Arabia, con interni colorati, simboli esoterici […]

Lucignano in Toscana

Foto della chiesa di San Francesco a Lucignano

Lucignano è un grazioso borgo medievale della provincia di Arezzo, chiamato «La perla della Valdichiana», riconosciuto con la «bandiera arancione» e classificato nei «borghi più belli d’Italia», storicamente all’incrocio tra Arezzo, Siena e Perugia.È arroccato su una piccola collina, di forma ellittica con cinta muraria e particolare urbanistica medievale con la sua strada principale anch’essa […]

Articolo Presentazione

Isole dell’Arcipelago Toscano

Cima del Monte, Elba

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, istituito nel 1996, si estende su circa 61.000 ettari terrestri e 56.000 ettari marini, risultando il più grande parco marino d’Europa. Comprende le sette isole principali dell’arcipelago: Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona. Ogni isola possiede un’identità geologica, naturale e storica unica, che spazia dai rilievi montuosi alle […]